Nell’orto di mia suocera c’è un vecchio lavatoio in pietra, riempito con la terra ed usato per coltivare le erbe aromatiche. Il profumo della salvia, ricca e rigogliosa, si espande per tutto il giardino e qualche giorno fa, mentre raccoglievo quest’erba meravigliosa per accompagnare il panino per la sfida Saranno Famosi, ho provato ad immaginarla in un dolce, ed in pochi minuti ero già con il grembiule legato in vita e due limoni da spremere.
Una ciambella semplicissima, che partendo da questa ricetta, ho rivisitato con gli aromi dell’orto e dell’estate, senza burro eppure ricca e morbida. Tutta da provare, e da gustare mentre l’ultimo raggio di sole della sera scende dietro una montagna ancora innevata sulle cime.
CIAMBELLA AL LIMONE E SALVIA
Tempo di preparazione : 15 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
PER 4 PERSONE (piatto unico)
INGREDIENTI
- 3 uova medie;
- 260 g di zucchero;
- 200 g panna fresca;
- 100 g yogurt bianco;
- succo e zest di 2 limoni non trattati;
- 3 foglie di salvia tritate finemente;
- 360 g farina debole tipo 00;
- 8 g lievito istantaneo per dolci.
PREPARAZIONE
In una ciotola capiente montate le uova con lo zucchero ed il zest dei limoni fino ad ottenere una massa chiara e spumosa.
Versate la panna, lo yogurt, il succo dei limoni, le foglie di salvia e mescolate con una frusta.
Aggiungete la farina ed il lievito e mischiate a fondo.
Accendete il forno a 180 gradi e prendete uno stampo antiaderente, oppure imburratene uno classico da ciambella. Versate il composto nello stampo ed infornate.
Dopo circa 30 minuti controllate la superficie ed eventualmente coprite con l’alluminio, quindi proseguite la cottura e dopo 15 minuti fate la prova stecchino.
Sfornate, fate raffreddare completamente quindi sformate e servite.
Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di instagram come monioneinamillion oppure posta la foto sulla pagina facebook ed io la condividerò con piacere sui social!
10 Comments
Simo Batù
1 Luglio 2016 at 13:28che esperimento buonissimo! io ho un cespuglio enorme di salvia (che fa benissimo per tanti disturbi) ora non mi resta che provare la tua bellissima ciambella!
Monica Giustina
6 Luglio 2016 at 10:19Si, un esperimento riuscitissimo, poi amo la salvia e quindi era ancor più buona <3 grazie
Milena
1 Luglio 2016 at 15:19SPLEN-DI-DA! Una fetta per me, grazie! 😉
Monica Giustina
6 Luglio 2016 at 10:19Ahahah te ne spedisco una intera :*
Simo
4 Luglio 2016 at 18:37Salvia e limone: un accostamento divino! La voglio proprio provare….
Un abbraccio cara
Monica Giustina
6 Luglio 2016 at 10:20Si davvero super! un baciotto grande
Margherita
8 Luglio 2016 at 8:43La parola che ricorre più frequente nel mio blog é limone. Posso esimermi da prepare questa torta? Non credo proprio…. L’aggiunta delle erbe aromatiche nelle preparazioni dolci é forse una delle idee più “ganze” che abbia sperimentato. Non vedo l’ora che il caldo sia meno aggressivo per mettermi ad impastare, ti farò sapere!
Monica Giustina
13 Luglio 2016 at 11:49Ciao Margherita!! E’ troppo buona, metterci la salvia è stata proprio una bella idea, devi provarla assolutamente. Io pure sono la fan n.1 del limone, lo adoro in tutti i modi, versi e connubi <3 Bacioni
Francesca Piccirillo
16 Luglio 2016 at 13:27Ma dai la salvia nei dolci non l’avrei mai detto,ha quell’odore così forte e contrastante che proprio non riesco ad immaginarla. Ma è così meravigliosa da volerla provare. Mi ero detta durante l’estate vorrei provare quei meravigliosi panini ripieni di cioccolato fatti da Monica,e ancora non c’è stato modo ma non demordo. Questa ciambella si metterà in coda ❤ ❤
Monica Giustina
18 Luglio 2016 at 14:00Nemmeno io all’inizio lo credevo, ci ho provato, e il mio istinto ha avuto ragione!! Io sono sempre felice quando le mie ricette risultano intriganti, grazie di cuore e spero tu abbia prestissimo il tempo di preparare tutto :*