Cucina di montagna/ Dolci/ Primavera

Frittelle all’uvetta

Le frittelle all’uvetta e grappa sono un dolce locale tipico (volevi che mancasse la grappa??) che qui viene chiamato Nighele e si prepara nel periodo di carnevale, tipico del sestiere –uno dei 6 ‘quartieri’ in cui è divisa Cortina– di Azon.

Un dolce fritto goloso e veloce da fare, con un impasto compatto da ‘scucchiaiare’ nell’olio bollente, dove lo vedrete gonfiarsi e diventare dorato. Una pioggia di zucchero a velo et voilà, godetevi la fragranza della semplicità!

Nei vari libri di ricette tradizionali si trovano tante varianti, tra cui alcune con il lievito di birra ed i semi di papavero. Inoltre, sembra venissero preparate prevalentemente nel periodo di Natale.

Nonostante io non sia un’amante dell’uvetta, in questo dolce è perfetta, aggiunge consistenza e dolcezza: se volete, la potete omettere, ma secondo me dona un tocco in più!

Il sito, non so se l’abbiate notato, va e viene.
Mi sto facendo aiutare a correggere degli errori, ma ancora non è stabile, però al momento funziona quindi incrociate le dita e ora guardiamo la preparazione!!

Se cercate altri dolci di carnevale, QUI ne trovate qualcuno e prossimamente arriveranno anche le frittelle di mele!

NIGHELE

Tempo di preparazione : 30 minuti
Per 4 persone

INGREDIENTI

  • 60 g uvetta sultanina
  • 150 ml latte a T. ambiente
  • 2 cucchiai grappa bianca
  • 400 g farina debole tipo 00
  • 1/2 bustina lievito istantaneo per dolci
  • 100 g zucchero
  • 1 presa sale
  • buccia di 1 limone
  • olio di semi di arachidi
  • zucchero a velo

PREPARAZIONE

Mettete in ammollo l’uvetta per circa 20 minuti in acqua, poi strizzatela bene. Unite in una ciotola le uova, il latte, la grappa, la farina, il lievito, lo zucchero, la buccia del limone ed il sale e mescolate bene, e a fondo, con una frusta, finché il composto sarà ben liscio.
Aggiungete l’uvetta, mescolate e tenete da parte.

Scaldate l’olio in una padella per friggere, dai bordi alti e controlla che la temperatura sia di circa 165/170 gradi, quindi prendete un cucchiaio scarso di impasto (circa una noce) e, aiutandovi con un altro cucchiaio, versate velocemente nell’olio. Verificate che, quando ben dorata, sia cotta all’interno (e regolate la temperatura dell’olio di conseguenza) e procedete con il resto dell’impasto. Ci vogliono 2-3 minuti perché si cuociano.

Scolate i nighele su carta assorbente, tamponate a fondo e spolverate con zucchero a velo prima di servire.

 

No Comments

Leave a Reply