Le frittelle di mele sono un altro dei dolci tipici locali, questo caratteristico del sestiere -uno dei quartieri in cui è divisa Cortina d’Ampezzo- di Cadin. Ne esistono moltissime…
Le frittelle all’uvetta e grappa sono un dolce locale tipico (volevi che mancasse la grappa??) che qui viene chiamato Nighele e si prepara nel periodo di carnevale, tipico del…
La crostata alla crema è un dolce tradizionale che, grazie alle due basi classiche della pasticceria che la compongono, ossia la pasta frolla (potete usarne anche una per intolleranti al lattosio) e…
La torta con miele, limone e zenzero è un dolce facile da realizzare e che unisce tre sapori che si sposano a meraviglia. Inoltre tutti i profumi vengono enfatizzati dallo sciroppo di…
La torta glutenfree con cuore al limone è una delle ricette che più amo del libro. Ogni pagina di ‘Cucina Slow‘ ha qualcosa da raccontare, un aneddoto della preparazione,…
Vi avevo promesso un post sui miei avo-toast preferiti, ma visto che gli avocado non sono ancora maturi, faccio ammenda con un plumcake che si prepara in 5 minuti!…
Ritorni. Assenze. Impegni intensi. La voglia di cucinare che ormai è lontana lontana. E poi ogni tanto ritorno, oggi con una ricetta di quelle semplici semplici e buonissime.…
Passatelli in brodo
Ho sempre odiato il brodo. Non so esattamente perché, sarà l’odore persistente, sarà che ci venivano cotti i tortellini di carne del supermercato con un ripieno pieno di pezzettini…
Era da un bel po’ che volevo portare la mia innata [ ? ] passione per i drink in un ghiacciolo e così ci ho provato, partendo dal Moscov…
Torta agli agrumi
La cucina del ‘senza’ non mi è mai appartenuta. Ho sempre mangiato tutto quello che mi diceva la pancia, oppure il cuore, finché pian piano ho dovuto per forza…