Amo sfogliare i libri.
Le pagine profumate, le parole che si fissano nella mente, i racconti delicati e le frasi che si susseguono come una sinfonia.
Ma adoro ancor di più immergermi nei libri di cucina.
Li sfoglio un paio di volte e poi segno le ricette da provare, leggendo storie il cui inizio spesso combacia con la mia situazione attuale, in bilico tra lavoro e passione, tra certezza e cuore, tra realtà e sogno.
Il libro di Sabrine ha già tanti post-it per il futuro e, a distanza di qualche mese dall’acquisto, ho scelto di provare le sue brioche allo yogurt.
Ovviamente (quando mai riesco a seguire una ricetta?) ho ritoccato leggermente la ricetta, soprattutto per quanto riguarda le farine e le dosi di lievito e le ho farcite con una marmellata meravigliosa e ricca di amicizia.
Quando l’ho letta sul LORO blog me ne sono innamorata a prima vista, però qui in montagna non si trovano limoni buoni e genuini, così ho rinunciato a farla.
A Torino, per il Salone del libro e la presentazione di Il Gusto della Terra, ho finalmente abbracciato tante amiche virtuali, tra cui proprio Mimma e Marta che mi hanno portato un regalo inaspettato: un chilo di limoni profumatissimi direttamente dalla loro terra.
Emozionata e felicissima, dopo pochi giorni ho voluto replicare esattamente la loro ricetta, in attesa di trovare un modo perfetto per render loro omaggio, che finalmente è arrivato.
Di solito non farcisco brioche e croissant, perché il ripieno tende sempre a fuggire spalmandosi sulla teglia con tutte le bruciature che ne conseguono, ma in queste brioche ho voluto osare lo stesso, perché in cottura aggiungessero alla loro morbidezza anche gli aromi della marmellata.
Sono facili, e un ottimo palliativo per sostituire la preparazione dei croissant sfogliati, che personalmente adoro, ma faccio raramente per problemi di tempo, forno e frigorifero.
- -100 ml latte tiepido;
- -10 g zucchero semolato;
- -80 g yogurt bianco a T. ambiente;
- -12 g lievito di birra fresco;
- -450 g farina W 280;
- -2 uova;
- -70 g zucchero semolato;
- -40 g burro morbido;
- -1 pizzico sale;
- -200 g marmellata di limone, timo e vaniglia .
- Sciogliete il lievito nel latte ed unite lo zucchero e lo yogurt, fate riposare 5 minuti quindi versate nella ciotola della planetaria. Setacciatevi sopra la farina ed azionate al minimo con la frusta a foglia.
- Unite un uovo, lo zucchero, l'altro uovo quando il primo si è completamente amalgamato, quindi il burro ed il sale.
- Continuate a lavorare, aumentando leggermente la velocità, finché l'impasto non è completamente incordato (avvolto sulla frusta, non si attacca più ai bordi e sul fondo della ciotola è legato con una piccolissima parte d'impasto); ci vorranno circa 10 minuti.
- Toglietelo dalla ciotola, formate una palla accarezzando dall'alto verso la base e posizionate nuovamente nella ciotola. Coprite con pellicola e fate raddoppiare (1,5 ore a 20 gradi).
- Accendete il forno a 220 gradi.
- Prelevate quindi l'impasto dalla ciotola, stendetelo con un mattarello ottenendo uno spessore di 7-8 mm e ritagliate 15 triangoli (vedi foto); su ognuno posizionate un cucchiaino raso di marmellata a circa due cm dalla base. Avvolgete stringendo leggermente, quindi posizionate su due teglie con carta da forno ben distanziati e fate riposare circa 20 minuti.
- Spennellate con un filo sottile di marmellata e infornate, abbassando dopo un paio di minuti la temperatura a 190 gradi.
- Lasciate cuocere per 10/15 minuti, finché risultano sode e dorate.
- Sfornate, fate raffreddare e gustate, oppure potete congelarle e consumarle previo scongelamento per 15 minuti nel forno a 150 gradi.


Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di instagram come monioneinamillion ed io la condividerò con piacere sui social!
18 Comments
Chiara
3 Giugno 2015 at 13:50Moni sono rimasta affascinata dalle tue foto! Così calde e abbaglianti con tutto quel giallo…le brioches sono carinissime, dei piccoli cornetti contenenti un meraviglioso cuore dorato, chissà che profumo e che sapori!
Bacissimi <3
Monica Giustina
3 Giugno 2015 at 18:45Ciccina grazieee <3 <3
Ero particolarmente ispirata dal giallo in questo weekend, sarà che ho proprio bisogno di sole, dentro e fuori. :*
Erica Di Paolo
3 Giugno 2015 at 14:03Beh, Mimma e Marta sono favolose e tu hai preso uno spunto meraviglioso. Hai creato uno spettacolo di croissant. Quella marmellata mi prende da morire ^_^
Ebbrava Monica :*
Monica Giustina
3 Giugno 2015 at 18:46Si quella marmellata è meravigliosa e poi io amo le ricette profumate. Grazie cara <3
Marghe
3 Giugno 2015 at 15:09Anche io ho il viziaccio di cambiare SEMPRE qualcosa nelle ricette (quando ne seguo una), testa di muro che non sono altro!
nel tuo caso però direi che il risultato è da doppio wow, queste brioche sono soffici e perfette, da perdercisi! Un bacione bellezza
Monica Giustina
3 Giugno 2015 at 18:46Siiii, soffici soffici e tutte da morsicare :Q___
Grazie Marghe :*
Anna Rita
4 Giugno 2015 at 17:45Stupendi e profumatissimi tesoro! Mettono allegria! E quanto ti capisco…amo leggere e i loro di cucina ti portano in mondo profumato e delizioso che, solo chi ama perdersi tra quelle pagine, può capire 😉
Monica Giustina
5 Giugno 2015 at 15:46Grazieeeeee ! Eh si, viva i libri e quel che portano con se <3
Margherita
5 Giugno 2015 at 0:11Ecco, direi che visto le muse ispiratrici che hai avuto per questa ricetta, queste brioche non possono essere altro che meravigliose! Immagino il gusto di questa pasta brioche mescolata al timo ed ai limone…. cosa dicevamo sulle voglie che non coincidono con gli orari?!?!
Monica Giustina
5 Giugno 2015 at 15:46Ehehehe! Si le ispiratrici meritano tantissimo, e per fortuna ho provato questo abbinamento!!
Marta e Mimma
5 Giugno 2015 at 10:17Monica, saremmo volute passare prima ma prove infinite per l’ultimo spettacolo da mettere in scena quest’anno, lo spettacolo in sé, la scuola e il lavoro ci hanno rubato tutto il tempo a disposizione! Ti abbiamo già detto quanto ti adoriamo, vero? E anche se non è più colazione, è ancora tempo per uno snack mattutino! che buon profumo devono fare queste brioches…abbiamo ancora un vasetto di marmellata in dispensa e tanta voglia di impastare!!! Ti abbracciamo forte, grazie di tutto!
Monica Giustina
5 Giugno 2015 at 15:47Siete già state tenere nel passare! E in bocca al lupo per lo spettacolo!!
Grazie ancora di tutto, non potrò mai ringraziarvi abbastanza <3
Fabio
5 Giugno 2015 at 13:43Quanto son belli! E poi ce ne si può concedere anche più di uno, vero? 😀
Fabio
Monica Giustina
5 Giugno 2015 at 15:47Certamente, sono mini apposta 😀 😀
Francesca P.
7 Giugno 2015 at 21:08Ci sono serate in cui farei cene dolci e non salate… e ci ho pensato ora vedendo queste brioche! 🙂 La marmellata di limone fa uscire il sole anche quando non c’è, ma sulla tua tavola vedo che è ben presente, scalda e mi mette allegria…
Monica Giustina
9 Giugno 2015 at 15:26Amo le cene dolci, io sono una patita, fissata, perfino malata di dolci. Dopo pranzo ho sempre bisogno di mordicchiare qualcosa di zuccheroso, e spesso anche a merenda.. Grazie mille cara, sono felice ti piacciano <3
ricettevegolose
10 Giugno 2015 at 10:54Ma che carine sono…e la marmellata davvero particolare e originale, sarei davvero curiosa di assaggiarla. Complimenti 🙂
Monica Giustina
11 Giugno 2015 at 13:39Si quella marmellata gli dona una marcia in più. Grazie :*