Dolci

Pop pies alla confettura

 

 

Tra i regali di natale, ho ricevuto due piccole meraviglie che illustrano alcuni dolci tipici inglesi e americani: ‘Una Merenda a New York‘ e ‘Una Merenda a Londra‘.
Ne ho già sperimentato qualcuno, soprattutto la ricetta della cheesecake, e mi è piaciuta moltissimo, anche perché è diventato un po’ il mi cruccio riuscire a trovare la combinazione perfetta (ecco alcuni esperimenti antecedenti al libro, qui, qui e qui!).
Oggi quindi vi posto la ricetta dei Mini Pop Pies, un dolcetto tipico americano prodotto dalla Kellogs-Pop Tarts-, che consiste in un biscotto ripieno di marmellata (normalmente di mirtilli) che era abitudine riscaldare nella tostapane.
Deliziosi e morbidi, si sciolgono letteralmente in bocca e se volete osare…riempiteli di Nutella!
Ho lasciato pressoché invariata la ricetta, solo con qualche modifica di limone e zucchero, e ho provato due tipi di marmellate, entrambe fatte in casa, quella di fragole e quella di rabarbaro, giusto per essere sempre in tema oltreoceano!
 
Mini Pop Pies alla confettura
 
Ingredienti
 
 IMPASTO
-250 gr burro freddo;
-500 gr farina;
-1 cucchiaino sale;
-60 gr zucchero a velo;
-100 ml acqua fredda;
-succo di mezzo limone;
RIPIENO
-6 cucchiaini confettura di fragole;
COPERTURA
-1 uovo sbattuto;
-1 cucchiaio acqua tiepida;
-1 cucchiaio zucchero.
 
Tagliate il burro a dadini e formate un crumble in un robot da cucina o impastatrice, unendovi la farina, il sale e lo zucchero. Aggiungete poi l’acqua e il limone; dovreste ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Lasciate riposare in frigorifero per almeno 1 h.
Accendete il forno a 180° e prelevate la massa dal frigo.
Stendete l’impasto sottile, 2-3 mm, fino a formare un rettangolo e dividetelo in circa 24 rettangoli più piccoli (io ho fatto metà rettangoli e metà cerchi, per distinguere le marmellate).
Schiacciate i bordi di 12 basi con la farina, mettete al centro un cucchiaino di marmellata e chiudete con uno degli altri 12 rettangoli (o cerchi), sigillando bene i bordi ed evitando di schiacciare il centro, quindi ponete su una teglia con carta da forno.
Forate leggermente la sommità (per far fuoriuscire il vapore in cottura) e spennellate con l’emulsione di uovo ed acqua, quindi spolverate con un poco di zucchero ed infornate per circa 20 minuti, o fino a quando non sono dorati.
Servite caldi o freddi.

6 Comments

  • Reply
    Simon_
    5 Febbraio 2014 at 10:40

    Sembravano panozzi! nutella ovviamente da fare!

    • Reply
      onecakeinamillion
      5 Febbraio 2014 at 10:50

      Eheh si potrebbero sembrare ma appena li addenti diventano mooooooorbidi *____*
      Prova prova, sperando che non si cuocia troppo in forno e bruciacchi!
      Magari fai già delle mini "cucchiainate" singole su carta da forno, le tieni in freezer almeno mezz'ora e le appoggi sul biscotto prima di chiuderlo e infornare:
      -non sporchi i bordi
      -sono più facili da chiudere
      -la nutella si scioglie pian piano e non fa danni fumosi 😀

  • Reply
    Andrea De Lorenzo
    5 Febbraio 2014 at 14:41

    Mi sento in parte co-autore di questo post 😀

  • Reply
    Emanuela Leveratto
    5 Febbraio 2014 at 18:53

    è la prima volta che li sento nominare ma devono essere stra buoni!

    • Reply
      onecakeinamillion
      6 Febbraio 2014 at 7:06

      Già, anche io non li conoscevo ed ero un pochino titubante che la ricetta non fosse come la classica frolla con uova invece..una meraviglia!
      Provali e fammi sapere.
      Buona giornata!

    Leave a Reply