Dolci

Bis-cotti al farro, cacao e pistacchi

Qualche giorno fa riflettevo sulla parola ‘Biscotti‘.

Perché si chiamano così?
La parola deriva dal latino e identificava un pane cotto due volte.
Altre fonti indicano che anticamente venivano realizzati con avanzi già cotti, addolciti con miele, ma al giorno d’oggi la parola non assume più l’originario significato, comprendendo un enorme quantitativo di specialità dolciarie (QUI trovate un bell’escursus) di diversa fattura.

Ed è proprio pensando a questo termine che ha iniziato a frullarmi in testa l’idea di un bis-cotto in stile cantuccio, più morbido e con ingredienti golosi, che poi è stato regalato ad un’amica.
Sono ottimi, fragranti e ricchi di frutta secca croccante.
 
BISCOTTI AL FARRO, CACAO E PISTACCHI
per 30 biscotti
Print
Prep Time
15 min
Cook Time
35 min
Total Time
1 hr 30 min
Prep Time
15 min
Cook Time
35 min
Total Time
1 hr 30 min
Ingredienti
  1. -200 g zucchero;
  2. -80 g burro;
  3. -4 uova;
  4. -50 g farina di farro integrale;
  5. -170 g farina 00;
  6. -1 cucchiaino lievito per dolci;
  7. -1/2 cucchiaino bicarbonato;
  8. -15 g cacao amaro;
  9. -50 g pistacchi sgusciati;
  10. -40 g nocciole.
Instructions
  1. TEMPI
  2. preparazione: 15 min
  3. riposo: 30 min
  4. raffreddamento:10 min
  5. cottura: 25+8 min
Preparazione
  1. Tritate grossolanamente pistacchi e nocciole.
  2. Mettete un foglio di carta da forno su una teglia che stia in frigorifero.
  3. Montate a crema lo zucchero col burro, poi unite un uovo alla volta, quindi le farine, il cacao, il lievito ed il bicarbonato.
  4. Aggiungete la frutta secca, mescolate tutto con una spatola e con la stessa distribuite l'impasto in due rettangoli (circa 25x10) sul foglio di carta da forno, distanziati. Mettete a riposare in frigorifero per mezz'ora.
  5. Accendete il forno a 175 °.
  6. Togliete la teglia dal frigo e infornate per circa 25 minuti. Fate la prova dello stuzzicadenti: dovranno essere morbidi, ma cotti all'interno e ruvidi in superficie.
  7. Abbassate il forno a 150 gradi e sfornate.
  8. Fate raffreddare per circa 10 minuti, poi affettate i biscotti su un tagliere con uno spessore di circa 2 cm.
  9. Rimetteteli su un fianco sulla teglia e infornate per 7-8 minuti.
  10. Sfornate quando sono croccanti e aspettate che si raffreddino prima di inzupparli nel latte.
One CAKE in a million https://www.onecakeinamillion.com/
 
Se vi piace la ricetta e se volete rifarla e fotografarla, taggatemi nelle vostre foto di instagram come monioneinamillion !

9 Comments

  • Reply
    Federica Simoni
    12 Gennaio 2015 at 8:02

    Mi sa che non ti lascio neppure le briciole da quanto son buoni!! 😛

    • Reply
      onecakeinamillion
      13 Gennaio 2015 at 8:25

      Si, infatti quelli che non ho regalato sono spariti in un attimo! O:)

  • Reply
    Nicol - Col kitchen and photos
    12 Gennaio 2015 at 8:24

    A fine agosto, tutti gli anni, in un paesino montano fanno una fiera-mercato bellissima e ogni anno, immancabilmente, compriamo una valanga di bis-cotti.
    I tuoi non hanno nulla da invidiare a quelli che compriamo, anzi!
    Se poi me ne passi uno, il lunedì prenderà sicuramente una piega diversa <3

    • Reply
      onecakeinamillion
      13 Gennaio 2015 at 8:26

      Me che meraviglia, io adoro le fiere dove si trova il buon cibo!
      Ah guarda, ti lascio tutti quelli che vuoi!!

  • Reply
    Simon_
    12 Gennaio 2015 at 8:43

    sono mieiiii buahahahahah e sono buonissimi!! 😛

    • Reply
      onecakeinamillion
      13 Gennaio 2015 at 8:26

      Ecco, la voce della verità vi da conferma del regalo apprezzato!

  • Reply
    Valentina
    12 Gennaio 2015 at 18:02

    Ciao Monica 🙂 Devono essere deliziosi, mi piace molto la farina di farro negli impasti e poi adoro i pistacchi!!! Proverò! 😉 Un abbraccio grande e complimenti, buon inizio settimana 🙂 :**

    • Reply
      onecakeinamillion
      13 Gennaio 2015 at 8:27

      Ciao Vale! Eh già, il farro a me piace tantissimo e pure la frutta secca!

  • Reply
    conunpocodizucchero Elena
    15 Gennaio 2015 at 8:57

    che belli i tuoi biscotti bis-cotti! anche a me piace la versione doppia cottura che infatti è la base del nome stesso! 🙂
    tutti belli allineati su quella teglia…non so quanto avrebbero resistito alle mie fauci sai? neanche il tempo del click! 😉

  • Leave a Reply