Sbagliando si impara.
E’ una regola che vale spesso, anzi, direi sempre. E soprattutto, l’importante è ammettere i propri errori.
La settimana scorsa ho pubblicato un post sul latte d’avena, convintissima che l’avena fosse senza glutine. Poi però dopo averla pubblicata mi sono informata, ho anche chiesto supporto ad un amica, ed ho scoperto che in realtà in Italia l’avena non è ancora certificata glutenfree. Ho subito corretto il post e mi sono scusata con la redazione di GlutenFree Travel&Living.
Ebbene, ho imparato una cosa nuova, e corretta subito in modo da non creare disinformazione in rete (cosa purtroppo ormai fin troppo diffusa…e chiudo qui il discorso che è meglio).
Oggi invece la ricetta giurin giurello che è senza glutine, con sola farina di mais, cavolo nero e fontina, perfetta per il venerdì sglutinato: 100% Gluten Free (fri)day di GlutenFree Travel&Living.
Buona, veloce e facile per un aperitivo con amici.
Quel che scrivo in seguito spero che mia nonna non lo legga mai: se proprio avete fretta, potete usare la polenta istantanea e quasi non ve ne accorgerete.
Ma io non l’ho detto eh?
- -45 g cime cavolo nero;
- -250 farina di mais da polenta;
- -1100 ml acqua;
- -1 cucchiaio raso sale grosso;
- -120 g fontina o altro formaggio a pasta semidura;
- -rametti rosmarino.
- Mettete a bagno in acqua i rametti di rosmarino già tagliati in pezzi di circa 4-5 cm e lasciateli per almeno 1 ora.
- Mettete sul fuoco una pentola capiente dai bordi alti e fondo spesso (meglio se un paiolo di rame) e portate a bollore.
- Salate e fate cuocere il cavolo nero per 7-8 minuti, scolate con una schiumarola e tenete l'acqua, dove vi verserete la farina da polenta mentre mescolate con una frusta.
- Abbassate la fiamma al minimo, e mescolate spesso per circa 40 minuti, finché è morbida e densa.
- Nel frattempo tagliate a dadini il formaggio e tritate grossolanamente il cavolo nero ed uniteli alla polenta quando è pronta.
- Mescolate bene in modo da amalgamare e far sciogliere completamente la fontina, quindi fate intiepidire mescolando di tanto in tanto.
- Accendete il forno a 180°.
- Prelevate una noce di composto e formate delle palline con le mani inumidite, infilateci un pezzo di rosmarino che spunti e stringete la pallina in modo che si fissi.
- Infornate per circa 10-15 minuti, finché diventano dorate, quindi servite subito come finger.
Se vi piace la ricetta e se volete rifarla e fotografarla, taggatemi nelle vostre foto di instagram come monioneinamillion!









11 Comments
batù simo
6 Marzo 2015 at 19:28….della serie: una tira l’altra! 🙂
Monionecakeinamillion
9 Marzo 2015 at 9:11Hai proprio ragione 😉
Nicol
7 Marzo 2015 at 21:05devo recuperare giusto qualche post…li ho letti tutti giuro, ma ripasseró con calma ❤️
In ogni caso, da brava nordica non posso far altro che adorare queste polpettine polentose così semplici, ma gustosissime!
Buon weekend bacetti
Monionecakeinamillion
9 Marzo 2015 at 9:22Esatto, hai proprio colto, semplici ma buone!
Arrivo in ritardo, giusto per augurarti una buona settimana!!!
Gluten Free Travel and Living » polpettine di polenta - Gluten free travel and living
8 Marzo 2015 at 9:14[…] http://www.onecakeinamillion.ifood.it/2015/03/polpettine-di-polenta-con-cavolo-nero-e-fontina.html […]
Lalla
9 Marzo 2015 at 20:05in mano mia una tirerebbe l’altra …senza sosta . Troppo intrigante questa ricetta !
buona settimana
Monionecakeinamillion
10 Marzo 2015 at 16:55Ciao Lalla!!! Eh si, hai ragione, sono peggio delle ciliegie!! Bacioni
Miky
9 Marzo 2015 at 22:05Che meraviglia questa ricetta =)
Un bacio Monica.
Miky
Monionecakeinamillion
10 Marzo 2015 at 16:56Grazie mille Miky, bacioni e buona settimana!
FornoStar
10 Marzo 2015 at 16:56Tesoro, solo i grandi imparano dagli errori, il resto pensa di sapere già tutto …
Le tue polpette sono un incanto!
Monionecakeinamillion
16 Marzo 2015 at 10:57Stefy grazie mille, un bacione gigante <3