Non ho mai avuto un amore spassionato per i cavoli.
Mi piaceva un sacco il cavolfiore crudo e condito con una vinaigrette, basta.
Poi l’anno scorso mi sono invaghita del cavolo romano, della sua forma così matematicamente perfetta e non ci siamo più separati; quest’estate ho scoperto il cavolo rapa ed i cavoletti di Bruxelles grazie agli esperimenti nell’orto, e prometto che pian piano imparerò ad amare anche gli altri della famiglia.
Intanto sono riuscita a superare lo scoglio dell’odore non proprio piacevole che emanano i cavolfiori cotti, e ve lo dimostro con questa crema candida, resa più saporita da un pesto facilissimo di pomodori secchi (ed è a tema con il CONTEST partito lunedì organizzato da questo blog in collaborazione con Col Kitchen&Photos, non perdetevelo!).
Un piatto semplice, ma intenso, che rende meno pesanti queste fitte piogge autunnali.
Con questa ricetta partecipo all’immancabile appuntamento senza glutine del venerdì: 100% Gluten Free (fri)day di GlutenFree Travel&Living.
CREMA AL CAVOLFIORE E PESTO AI POMODORI SECCHI
Ingredienti (2 persone):
CREMA
-1 cipolla bianca;
-1 cavolfiore;
-1 cavolfiore;
-1/2 lt brodo vegetale;
-olio d’oliva;
-paprika dolce;
-paprika dolce;
-pepe;
PESTO
-4 pomodori secchi sott’olio;
-1 cucchiaio mandorle pelate;
-1/2 cucchiaino origano (io il mio essiccato da poco);
-olio d’oliva evo.
Preparazione:
Lavate il cavolfiore, togliete le foglie e tagliate le cimette.
Pelate e affettate la cipolla.
Pelate e affettate la cipolla.
In una pentola versate 2 cucchiai d’olio, mettete sul fuoco e fatevi rosolare la cipolla per un minuto, unite il cavolo, il pepe e la paprika, mescolate per altri 2 minuti quindi versate il brodo e lasciate cucinare per circa mezz’ora.
Togliete dal fuoco e frullate con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.
Eventualmente aggiustate di sale (senza esagerare, dovrete unire anche il pesto di pomodori).
Eventualmente aggiustate di sale (senza esagerare, dovrete unire anche il pesto di pomodori).
Frullate finemente le mandorle (io te tengo in dispensa sempre una scorta, frullate e messe in un barattolo a chiusura ermetica) con l’origano. Nel bicchiere del minipimer mettete i pomodori secchi senza scolarli a fondo, le mandorle frullate e azionate per qualche istante. Continuate poi a frullare versando l’olio extravergine a filo, quanto basta per ottenere una pasta densa e omogenea (io 3 cucchiai).
Impiattate la crema di cavolfiore, decorate con il pesto e servite con qualche macinata di pepe nero.
Se vi piace la ricetta e se volete rifarla e fotografarla, taggatemi nelle vostre foto di instagram come monioneinamillion !










12 Comments
edvige
7 Novembre 2014 at 7:46Non sono un amante del cavolfiore preferisco i broccoletti verdi ma con il pesto mi piace da provare, Grazie e buona giornata,
onecakeinamillion
10 Novembre 2014 at 10:03Buona giornata (in ritardo) anche a te Edvige!
Chiara Setti
7 Novembre 2014 at 8:22io invece li adoro anche se mi gonfiano la pancia!! Questa me la mangerei moooolto volentieri a pranzo!!! 🙂 bacione
onecakeinamillion
10 Novembre 2014 at 10:05E' vero, i fastidi di pancia delle verdure crucifere sono sempre dietro l'angolo 😉
Stefania FornoStar Oliveri
7 Novembre 2014 at 15:34Io li adoro e anche la mia ricetta di oggi li prevede…
Questa tua versione mi intriga tantissimo, col pesto di pomodori secchi che tengo sempre a casa!
onecakeinamillion
10 Novembre 2014 at 10:06Me felice ^____^
Anna Rita Granata
8 Novembre 2014 at 17:20Cavolo! Che buona! 😀 adoro il cavolo e tutta la sua famiglia. Sono uno insofferente all'odore, è vero. Ma questa sofferenza ne vale la pena..sopratutto se ad aspettarmi, ci sara questa vellutata? Bravissima tesoro! :* buon weekend! <3
onecakeinamillion
10 Novembre 2014 at 10:07'Cavolo…che buona'' : esatto 😉 😉
Sull'odore poi dipende tanto dai metodi e tempi di cottura, ma in generale non mi piace ecco 😀
Tantocaruccia
8 Novembre 2014 at 19:39Anche a me piace il cavolo crudo, ma per problemi di salute ne mangio poco.. Sai che però col pomodoro secco lo trovo sempre azzeccatissimo? Che bella idea questa.. Braffa 😉
a presto, grazie di essere passata da me <3
onecakeinamillion
10 Novembre 2014 at 10:07Sono contenta ti piaccia l'abbinamento, ho voluto provare e mi è piaciuto tantissimo!
Nicol - Col kitchen and photos
10 Novembre 2014 at 7:56Super buoni i cavolfiori!
Anche se puzzano un po'…
Pensa che giusto ieri ne ho comprato uno verde per farci una zuppetta!
Bacetti
(ecco, l'avevo scritto venerdì, ma non l'avevo inviato…umpf.)
onecakeinamillion
10 Novembre 2014 at 10:08Anche io ieri ho fatto una zuppa con sedano rapa e broccolo romano…'na puzza a casa 😀 😀 però ora che li ho scoperti riesco a far finta di nulla (quasi…)