La pie più conosciuta è sicuramente quella di mele, non solo grazie all’omonimo film.
Ha infatti una lunga tradizione che parte dall’Inghilterra per poi diffondersi anche in America, dopo che gli inglesi vi esportarono le giuste varietà di mele ed è diventato il tipico dolce americano, caratterizzato da una crosta leggermente croccante ed un ripieno morbido e profumato.
Quella che vi propongo oggi è un esperimento che ho voluto provare in quanto amante dell’abbinamento pere&cioccolato, con l’aggiunta di una crema splendida preparata ispirandomi alla German Cake di California Bakery.
Il risultato è strepitoso, solo non avevo pensato di rigirare il bordo di pasta sopra alla copertura (in modo da chiudere perfettamente lo strato superiore e quello inferiore di crust) così si è un po’ rovinata, quindi nella ricetta ho aggiunto questo accorgimento, importantissimo!
Gustatela a colazione, a merenda con un buon the all’arancia e dimenticherete tutte le cose brutte della vostra giornata!
PIE PERE E CIOCCOLATO CON CREMA AL COCCO E MANDORLE
Ingredienti (stampo da 20 cm):
PIE CRUST
-300 g farina 00;
-30 g cacao amaro;
-8 g sale fino;
-40 g zucchero;
-160 g burro freddo;
-110 g acqua ghiacciata;
RIPIENO
-100 g latte condensato;
-1 uovo;
-25 g burro;
-30 g farina cocco;
-30 g farina di mandorle;
-1 cucchiaino estratto vaniglia;
-3 pere;
-180 g cioccolato al latte;
-1 uovo per spennellare;
Preparazione:
Preparate l’impasto per l’involucro del pie al cacao.
In una ciotola unite farina, cacao, sale e zucchero, mescolate quindi aggiungete il burro e sbriciolate velocemente con le mani.
Versate l’acqua ed impastate formando un panetto liscio e compatto (è importantissimo non surriscaldare l’impasto con le mani, quindi lavoratelo solo il tempo necessario per ottenere una massa omogenea), coprite con pellicola alimentare e fate riposare in frigo per un’ora.
Versate l’acqua ed impastate formando un panetto liscio e compatto (è importantissimo non surriscaldare l’impasto con le mani, quindi lavoratelo solo il tempo necessario per ottenere una massa omogenea), coprite con pellicola alimentare e fate riposare in frigo per un’ora.
In un pentolino unite il latte condensato e l’uovo e sbattete leggermente con una frusta per amalgamare, aggiungete il burro e mettete sul fuoco a fiamma medio-bassa finché giunge a bollore.
Spegnete e, lontano dal fuoco, aggiungete la farina di cocco, quella di mandorle e l’estratto di vaniglia.
Mescolate a fondo e lasciate raffreddare.
Mescolate a fondo e lasciate raffreddare.
Lavate le pere e tagliatele a dadoni (io non ho voluto togliere la buccia ricca di nutrienti e che non dà fastidio all’assaggio).
Tritate velocemente con una mezzaluna il cioccolato al latte in pezzi di circa 6-8 mm.
Mescolate le pere al cioccolato a pezzetti e tenete da parte.
Accendete il forno a 175°.
Togliete il pie crust dal frigo e stendetene metà su un piano infarinato.
Rivestite la base di una tortiera con fondo removibile facendo sporgere un paio di cm dal bordo.
Bucherellate e stendete la crema al cocco e mandorle sulla base, poi versate le pere col cioccolato.
Rivestite la base di una tortiera con fondo removibile facendo sporgere un paio di cm dal bordo.
Bucherellate e stendete la crema al cocco e mandorle sulla base, poi versate le pere col cioccolato.
Stendete il resto dell’impasto sempre su un piano infarinato e ricoprite la torta, chiudendo i bordi sopra alla copertura e praticando dei tagli in sommità per far fuoriuscire il vapore.
Spennellate con l’uovo leggermente sbattuto e infornate per circa 40 minuti.
Spennellate con l’uovo leggermente sbattuto e infornate per circa 40 minuti.
Togliete dal forno, lasciate raffreddare e servite con abbondante zucchero a velo!
Se vi piace la ricetta e se volete rifarla e fotografarla, taggatemi nelle vostre foto di instagram come monioneinamillion !
18 Comments
Erica Di Paolo
10 Novembre 2014 at 7:58Maaaaaaaaaamma Monica, che cosuccia incantevole ^_^
Non importa che si sia rotta o che non sia perfetta nell'aspetto (laddove non è stata fotografata ^_^): questa torta non ha bisogno di presentazioni…. è un incanto! Intensa, armoniosa e travolgente.
Bravissima zietta. Ti abbraccio forte, buon inizio di settimana.
onecakeinamillion
10 Novembre 2014 at 10:09E' davvero buona e piena di soddisfazioni. Grazie tesor!
Giulia Cappelli
10 Novembre 2014 at 9:01che meravigliosa delizia!! questa versione alternativa l'adoro quindi è da fare!! gnammy! buona settimana!
onecakeinamillion
10 Novembre 2014 at 10:10Ciao Giulia, si provala, è un'alternativa sfiziosa!
Nicol - Col kitchen and photos
10 Novembre 2014 at 20:10Mia mamma l'ha vista e ha detto "mmmmh con il cocco e le mandorleeee".
Quindi per colpa tua ora mi tocca farla 😛
E poi me ne farò una piccola tutta per me, ma senza cocco che proprio no, non mi piace 🙁
Oppure me la prepari insieme al the e domani pomeriggio vengo a far merenda! 😀
onecakeinamillion
12 Novembre 2014 at 8:03Eheh tua mamma si che ne capisce!!
Chiara Setti
10 Novembre 2014 at 22:10sai che ho fatto una cosa molto simile questo weekend? in realtà era una frolla con ripieno di crema pasticcera e pere…adesso toccherà provare anche questa perchè il marito è andato in estasi per pere cioccolato!! un bacio
onecakeinamillion
12 Novembre 2014 at 8:03Amo tantissimo le crostate e pie, soprattutto con un bel ripieno cremoso: facciamo scambio di piatti? 😉
Monica
11 Novembre 2014 at 5:55Quanti profumi e sapori, che meraviglia! E che bell'aspetto casalingo, come piace a me…
L'angolo della casalinga, ricette veloci e facili
onecakeinamillion
12 Novembre 2014 at 8:04Grazie Monica!
Ilaria Guidi
11 Novembre 2014 at 6:57Monicaaaaa!!! 🙂 Ma cosa hai creato??? Stò letteralmente sbavando 🙂 hahahaha!!! Che bontà!!! Bravissima!!! ♥
onecakeinamillion
12 Novembre 2014 at 8:04Ciao tesoro! Eh devi provarla, è una meraviglia!
Anna Luisa e Fabio
11 Novembre 2014 at 16:13Effettivamente ha un aspetto proprio godurioso.
E' la classica fetta di torta che vorrei avere ora, qui, davanti a me.
Fabio
onecakeinamillion
12 Novembre 2014 at 8:16Grazie!
Tiziana M
11 Novembre 2014 at 22:55Monica questa torta deve essere strabiliante!!! complimenti è una favola!!!! un bacione
onecakeinamillion
12 Novembre 2014 at 8:17Sono contenta ti piaccia, io ne mangerei a chili! 😉
Tamara
17 Agosto 2015 at 16:12Quante cose buonissime mi sono persa quando ancora non ti conoscevo!!!
Dovrei spulciarmi per benino tutto il tuo blog mi sa <3
Monica Giustina
31 Agosto 2015 at 18:41<3 <3 Tamara <3 <3