Buongiorno, la foto qui sopra è il panorama che mi ha accolto al risveglio.
Che meraviglia!
Certo, la neve porta con sé mille inconvenienti: strade disagevoli, badile e mal di braccia, freddo e scivoloni facili, ma finché si sta chiusi in casa col caminetto acceso pensando ai regali di natale è tutto così ovattato e candido…
Bene, dopo questa piccola premessa, vi mostro un piatto veloce, uno dei miei tanti esperimenti su cibi nuovi che non avevo mai assaggiato: pasta col cavolo romano (broccolo romanesco).
L’odore acre che secernono in generale i cavoli durante la cottura mi ha sempre tenuta lontana dall’assaggiarli…che errore!
Ho visto il broccolo romanesco al mercato e mi sono innamorata del colore, delle forme così matematicamente perfette, ed ho deciso di provarlo, prima crudo e poi saltato in padella per condire una pasta.
Eccovi la ricetta!
Eccovi la ricetta!
Bavette ai broccoli e pancetta
Ingredienti (2 persone)
-200 gr bavette;
-1/2 broccolo romanesco;
-1 bicchiere d’acqua;
-80 gr pancetta affumicata tagliata spessa;
-olio, sale e pepe;
-pecorino romano per condire;
Tagliate a pezzetti il broccolo, lasciandone magari qualcuno più grande per decorare il piatto, mettetelo in una padella con l’olio, condite con sale e pepe e fate rosolare un paio di minuti, quindi unite l’acqua e lasciate cuocere 10 minuti a fuoco basso con un coperchio.
Intanto mettete sui fornelli una pentola capiente con l’acqua e salatela al bollore, quindi immergetevi le bavette e mescolate ogni tanto.
Intanto mettete sui fornelli una pentola capiente con l’acqua e salatela al bollore, quindi immergetevi le bavette e mescolate ogni tanto.
Togliete il coperchio dai broccoli e lasciate asciugare. Tagliate a dadini la pancetta, fatela dorare in un padellino con un filo d’olio ed unitela ai broccoli.
Scolate la pasta molto al dente, mettetela nella padella del condimento con due/tre cucchiai di acqua e grattateci sopra abbondante pecorino, mescolando continuamente per 2/3 minuti finché la pasta si è ben mantecata.
Impiattate aiutandovi con una pinza che farete roteare per rendere compatta la presentazione, versate il sugo, spolverate con un pizzico di pepe, un filo d’olio e servite.
4 Comments
Giuditta De Lorenzo
6 Dicembre 2013 at 19:34Bona la pasta col cavolo!
onecakeinamillion
10 Dicembre 2013 at 8:52Capperini si, e pensare che fino ad oggi me la sono persa!
Andrea De Lorenzo
9 Dicembre 2013 at 9:44Notevole sia il panorama che il cavolo "frattale" 🙂
onecakeinamillion
10 Dicembre 2013 at 8:53Non saprei cosa scegliere!!