Autunno/ Cucina di montagna/ Inverno/ Primi piatti

Tagliatelle speck e radicchio

Ci sono ingredienti che sono sempre presenti nella mia cucina: ingredienti di stagione, farine di mille tipi, barattoli di pelati per la pizza, salse e primizie sott’olio ma, in primis, speck e radicchio, soprattutto in inverno quando il radicchio tardivo di Treviso abbonda al mercato.

Ed è così che, quando mi è stato chiesto di preparare una ricetta con gli ingredienti DOP e IGP dell’Alto Adige per la campagna Europa Qualità ho subito pensato ad un piatto di pasta con le mie farine grezze in cui lo Speck Alto Adige IGP si accompagnasse al radicchio stufato nel Pinot Nero (uno dei Vini DOC dell’Alto Adige).

Lo Speck, con i suoi profumi di montagna, di leggera affumicatura e una maturazione di almeno 22 settimane si presta moltissimo a condire i primi piatti, grazie alla sapidità ed al gusto ricco delle spezie.
L’aroma intenso del Pinot Nero avvolge il radicchio, lo rende morbido e ingentilisce la nota amarognola con una punta d’acidità.

Provate questa ricetta ad occhi chiusi e vi sentirete trasportati nei verdi prati di montagna, tra i rifugi alpini, ad ogni boccone.

 

TAGLIATELLE SPECK E RADICCHIO

Tempo di preparazione : 30 minuti + riposo
Tempo di cottura : 20 minuti
Per 4 persone

INGREDIENTI

  • 230 g farina debole tipo 1
  • 70 g farina di grano saraceno
  • 3 uova
  • 1 presa di sale
  • 180 g speck a fette spesse
  • 2 radicchi tardivi di Treviso
  • 150 ml Pinot Nero
  • sale
  • pepe nero
  • olio d’oliva extravergine
  • formaggio grattugiato

PREPARAZIONE

Preparate la pasta.
Mischiate in una ciotola le farine con il sale, fate un avvallamento al centro e mettete le uova, quindi mescolate con una forchetta.
Quando l’impasto comincia a compattarsi spostatevi su una spianatoia e impastate fino ad ottenere un panetto. Coprite a campana e lasciate riposare 20 minuti.

Stendete l’impasto sulla spianatoia infarinata, spolverate bene di farina e avvolgetelo su sé stesso facendo 4/5 pieghe.
Tagliate con un coltello affilato le tagliatelle dello spessore di 7-8 mm (poi si allargheranno in cottura) e poggiatele su un vassoio ben infarinato.
Mettete a bollire una pentola d’acqua e quando bolle salatela.

Tagliate a listarelle le fette di speck e fatele dorare in padella, poi toglietele, aggiungete al grasso rimasto un cucchiaio d’olio e fatevi cuocere il radicchio lavato e tagliato a quadratini.
Versate le tagliatelle nell’acqua che bolle.
Sfumate con il vino il radicchio e unitevi metà dello speck, quindi lasciate cuocere ancora un paio di minuti a fiamma alta.

Scolate le tagliatelle e versatele nella pentola, unite il formaggio e mantecate.
Servite nei piatti, rifinite con lo speck rimanente e una spolverata di formaggio.

 

NOTE
Queste tagliatelle si possono preparare in ogni stagione: quando finisce il periodo del radicchio tardivo di Treviso potete usare i carciofi, gli spinacini o la rucola, le bietole i porri oppure il radicchio precoce.

 

Posti in collaborazione con Europa Qualità promosso da iFood.

Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto -o storie- di instagram come monioneinamillion oppure posta la foto sulla mia pagina facebook .

 

2 Comments

  • Reply
    Mile
    22 Marzo 2019 at 18:14

    Mi piace molto il radicchio con la pasta. In più fatta in casa anche un po’ ruvida, squisita.
    Finisci poi con il Pinot Nero e mi conquisti ancor di più, se possibile 😉 Ciao Moni!

  • Leave a Reply