Le polpette di lenticchie sono un piatto semplice, relativamente veloce, che mi è balzato in testa qualche giorno fa vedendo delle bellissime polpette di ceci su un blog amico.
Le mie sono bruttine e prive di salsa, ma con un cuore tenero.
Quando ho tagliato i dadi di mozzarella, non avevo pensato a quanto impasto servisse per ricoprirle, quindi ho abbondato, ottenendo così delle belle polpette giganti.
Non che siano meno buone, però preferisco quelle piccine che si mangiano in un piccolo boccone: sbagliando si impara!
Non che siano meno buone, però preferisco quelle piccine che si mangiano in un piccolo boccone: sbagliando si impara!
Le forchettine ed il piatto provengono dal negozio online EcoBio Shopping, sono costituiti da materiali completamente riciclabili, più precisamente il piatto è in foglia di palma e le forchette mini sono in legno naturale.
Polpette di lenticchie
Ingredienti
-250 gr lenticchie Pedina (bruno-rossiccia);
-70 gr pane raffermo;
-1 cucchiaio concentrato di pomodoro;
-3 foglie di salvia;
-sale e pepe;
-1 uovo (il mio categoria -1, ossia dal cortile della nonna del marito!);
-3 cucchiai pan grattato;
-150 gr mozzarella di bufala.
Cucinate in pentola a pressione le lenticchie (queste non hanno bisogno di ammollo) per 12 minuti dal fischio, quindi sfiatate e scolate.
Versatele in una ciotola capiente, aggiungete il pane spezzettato, condite con salvia, sale e pepe, mescolate e lasciate raffreddare.
Intanto tagliate a dadi la mozzarella di bufala (più li fate grandi, più giganti vi verranno le polpette), spolveratela con sale e pepe, e accendete il forno a 170°.
Togliete la salvia dalle lenticchie, unite il concentrato di pomodoro e passate con il mixer, ottenendo un composto più o meno omogeneo.
Aggiungete l’uovo, il pan grattato e mescolate bene.
Inumiditevi le mani, prendete un po’ del composto, schiacciatelo sulla mano, mettetevi al centro un pezzetto di mozzarella e chiudetegli attorno il resto del preparato, formando una polpetta.
Appoggiatele su una teglia, se preferite foderata con carta da forno, ed infornate per 15-20 minuti, quindi servite calde.







4 Comments
la signorina pici e castagne
1 Aprile 2014 at 10:30buone le polpette di lenticchie! da noi vanno forte e a me piacciono moltissimo!!!
bacione!
onecakeinamillion
1 Aprile 2014 at 13:17Non sapevo fossero tipiche…insomma ci scambiamo i tips&tricks di casa tra blog 😉
Lalla
3 Aprile 2014 at 9:51Pensa che io con le polpette di lenticchie ci ho bisticciato più di una volta e alla fine ho rinunciato…
Grazie mille per la citazione ;-).
Buona giornata carissima!
onecakeinamillion
3 Aprile 2014 at 9:58Ahah geniale, ci siamo commentate sui rispettivi nello stesso momento!!
L'unica cosa che non mi piace è quel colore un po' "morto" però non volevo panarle e friggerle quindi me le sono tenute così! Strano che tu ci abbia litigato, che t'han fatto vili marrane???