E’ insopportabile pensare a mille ricette e sapere di non poterle mangiare almeno per un mese, allora, giusto per sfogarmi un pochino, posto una ricetta che ho preparato per i fuochi della Madonna di ferragosto e non ho più trascritto qui: la Torta Linzer!
Del resto, vivo in montagna, vicino al sud tirolo, come potrei non adorare questa torta così simile e al contempo così diversa dalla classica crostata alla marmellata?
Eccovi quindi ingredienti e ricetta (attenzione: non adatta a chi è a dieta!) e se volete QUI trovate anche la ricetta per preparare i biscotti!
Del resto, vivo in montagna, vicino al sud tirolo, come potrei non adorare questa torta così simile e al contempo così diversa dalla classica crostata alla marmellata?
Eccovi quindi ingredienti e ricetta (attenzione: non adatta a chi è a dieta!) e se volete QUI trovate anche la ricetta per preparare i biscotti!
LINZERTORTE
Ingredienti (per uno stampo da 26 cm):
-250 g zucchero;
-300 g burro;
-1 cucchiaino essenza vaniglia;
-1/2 cucchiaino cannella;
-1 presa di sale;
-1 scorza limone grattugiato;
-3 uova;
-400 g farina 00;
-250 g noci e mandorle (o nocciole e mandorle) tritate grossolanamente;
-1/2 bustina lievito in polvere;
-250 g confettura di mirtilli rossi;
-burro per imburrare la teglia e farina per cospargerla.
In una terrina capiente mescolare il burro ammorbidito con lo zucchero, l’essenza di vaniglia, la cannella, il sale e la scorza del limone.
Aggiungere un po’ alla volta le uova mescolando bene.
A parte mescolare la farina, le mandorle&noci, il lievito ed aggiungere il tutto al composto precedentemente preparato.
Fate riposare la massa per almeno mezz’ora e intanto accendete il forno a 180°.
Imburrare la teglia/tortiera e cospargerla di farina.
Mettere 2/3 dell’impasto nella teglia, spianare la superficie con una spatola, versatevi la marmellata e spianatela, lasciando circa 1-2 cm vuoti dal bordo.
Inserire il resto dell’impasto in una sac-a-poche e spremerlo sulla torta formando il bordo e le righe a graticolo tipiche delle crostate.
Infornate e cuocete per circa 40 minuti, facendola intiepidire nel forno spento, che cercherete di aprire il meno possibile durante la cottura.
2 Comments
Marika
13 Settembre 2010 at 14:25Che bontàààààà 😀 Gnammi gnammi!!!
Giuditta
13 Settembre 2010 at 14:26Prendo nota