Quindi, per compensare, oggi posterò la ricetta di quel che non è un vero e proprio dolce, ma un caposaldo della cucina.
Lo si usa come decorazione, lo si compra alle fiere e sagre di paese (ma in realtà li è pasta di mandorle, leggermente diversa, egualmente deliziosa), lo si conserva con cura mangiandolo a piccolissime dosi: chi è?
Ma ovviamente è la mia personale ricetta di mr. marzapane!!!
Marzapane
Ingredienti (copre circa due torte, oppure per una decina di fruttini):
-250 gr mandorle pelate;
-250 gr zucchero a velo;
-2 albumi piccoli (1 grande);
-1 cucchiaio di succo di limone.
In un frullatore capiente tritate finemente le mandorle.
Aggiungetevi lo zucchero e tritate un poco insieme in modo che venga in parte assorbito l’olio delle mandorle.
Prelevate le polveri dal frullatore e riponetele in una terrina.
Aggiungetevi poi il limone e 1 dei due mini albumi (oppure mezzo albume grande) e mescolate per bene.
Valutate ora se la consistenza vi aggrada (il tutto dipende dalle mandorle, se sono molto secche oppure se sono ricche d’olio), oppure, se secondo voi non è abbastanza “molliccio”, aggiungete l’albume residuo.
Ora dovreste ottenere una massa morbida, leggermente appiccicosa.
Riponetela nella carta velina e mettetela in frigo per un paio d’ore prima di lavorarla a vostro piacimento.
Per far ciò, ricordate di spolverarvi le mani o il mattarello di zucchero a velo!
Buon diabete a tutti!
3 Comments
Andrea De Lorenzo
21 Settembre 2010 at 13:56delizioso!
YayettA
21 Settembre 2010 at 13:58🙂
e tu ne sai qualcosa anche degli usi eh??!! 🙂
Andrea De Lorenzo
21 Settembre 2010 at 14:46certo! conosco tanti modi per farlo sparire, il marzapane!