Green food/ Piatti unici

Dhal di lenticchie

Il dhal (o dal) è un piatto tipico della cucina indiana a base di lenticchie, con tantissime spezie che lo rendono profumato e intenso e ne esistono numerose varianti. Basti pensare che  in India ci sono circa 60 varietà di lenticchie, quello maggiormente diffuso è urd dahl, che ha un colorito biancastro, piuttosto comune è anche moong dahl verde o nella varietà gialla dove i semi sono più piccoli.

Anche il mix di spezie cambia di paese in paese, di casa in casa,  qui lo trovate in una versione più ‘italianizzata’ con l’uso dell’olio extravergine e del prezzemolo, ma potete usare l’olio di sesamo – o di cocco – ed il coriandolo.
 

Inoltre, se volete farlo diventare una zuppa, aggiungete 200 ml di latte di cocco, qualche rondella di peperoncino fresco e ne sarete deliziati.

DHAL DI LENTICCHIE

Tempo di preparazione : 10 minuti
Tempo di cottura : 20 minuti
Per 4 persone

INGREDIENTI

  • 400 g lenticchie rosse
  • 1 cucchiaino cumino macinato
  • 1 cucchiaino colmo di curry
  • 1 cucchiaino colmo di curcuma in polvere
  • 1/2 cucchiaino cannella in polvere
  • 1 cucchiaino semi di coriandolo in polvere
  • 2 cucchiaini sale
  • pepe nero
  • 1 lt acqua
  • 1 cipollotto rosso
  • 1 carota
  • 1 cm zenzero
  • prezzemolo
  • 1 cucchiaio olio extravergine d’oliva

PREPARAZIONE

Unite in una pentola l’acqua, tutte le spezie e le lenticchie e portate a bollore. Nel frattempo affettate il cipollotto e tagliatelo a dadini, poi fate lo stesso con la carota e lo zenzero. Versate l’olio in una padella, unitevi cipollotto, carota e zenzero e fate appassire, quindi tenete da parte.

Lasciate cuocere le lenticchie speziate per circa 20 minuti o finché sono morbide, ma consistenti e il brodo non completamente assorbito (eventualmente aggiungete altra acqua in cottura). Versate le lenticchie nella pentola del soffritto, fate sobbollire per un paio di minuti, quindi servite con una spolverata di prezzemolo (o coriandolo) tritato.

Se volete servire il dhal come primo piatto lasciatelo più liquido (con del latte di cocco), ed eventualmente frullate una parte di lenticchie per rendere più morbida la zuppa. In questa maniera invece resterà più asciutto e perfetto per essere accompagnato da riso al vapore o pane chapati.

No Comments

Leave a Reply