Oggi un post un po’ diverso dal solito.
Il 7 marzo si conclude in concorso Cucina Blog Award di Cucina Corriere e sono a chiedervi un voto.
Non è un voto qualsiasi, ma è un voto per i blog e foodblogger che si sono distinti come miglior account Instagram, miglior blog di Scrittura, miglior blog Healthy e miglior blog Wine&Spirits.
Se siete qui tra queste pagine spero sia perché vi piace il blog, quello che scrivo e le mie ricette, e magari anche qualche foto qui e là.
E allora, se tutto quel che vedete qui vi piace, mi candido ufficialmente per la prima volta per partecipare a questo concorso e vi chiedo di mandare una mail a cucina@corriere.it indicando il mio nome, il mio blog e la candidatura. Ecco, la candidatura.
Healthy non è la mia via principale , eppure cerco sempre di curare gli ingredienti, le dosi, gli zuccheri ed i grassi, ma qualche dolcezza coccolosa ogni tanto mi scappa, però credo che tra le categorie proposte sia quella più vicina a me!
Scrittura scrivo poco, molto meno di quel che vorrei e Instagram lo adoro, mi ci dedico, ma non ho i numeri per essere considerata una forte.
Wine&Spirits…beh, mi piace bere con gli amici ahah!
Quindi se ne avete voglia, scrivete a Cucina Corriere e votatemi, GRAZIE!
E ora veniamo alla ricetta.
La Shakshuka è un piatto che volevo fare da tempo.
Di origine israeliana, è diffuso in tutto il Medio Oriente e le varianti sono pressoché infinite.
Io ho voluto farla ‘alla mia maniera‘, semplice e resa speciale dalla feta aggiunta a fine cottura.
SHAKSHUKA
Tempo di preparazione : 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Per 2 persone
INGREDIENTI
- 1 cipolla bianca;
- 2 spicchi d’aglio;
- 400 g pelati;
- 1 cucchiaio concentrato di pomodoro;
- 200 ml acqua;
- paprika dolce;
- 1 pizzico di peperoncino;
- 1 pizzico semi di cumino tritati;
- 1/2 cucchiaino semi di coriandolo tritati;
- 3 uova;
- olio extravergine delicato;
- sale;
- pepe;
- 1 cucchiaino prezzemolo tritato;
- 50 g feta sbriciolata.
PREPARAZIONE
Affettate finemente la cipolla e stufatela in padella con un filo d’olio, l’aglio e un pizzico di sale, in modo che diventi traslucida,
Rompete i pomodori pelati in una ciotola, versateli sulle cipolle insieme al concentrato ed all’acqua.
Unite le spezie, sale e pepe e fate cuocere per circa 15 minuti.
Con un cucchiaio fate degli incavi nella salsa in cui metterete le uova.
Chiudete con un coperchio e cuocete finché le uova sono candide, ma i tuorli ancora morbidi.
Spolverate con il prezzemolo, la feta, qualche macinata di pepe e servite.
NOTE
Potete aggiungere peperoni alle cipolle, oppure della salsiccia per rendere ancora più saporito il piatto.
Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di instagram come monioneinamillion oppure posta la foto sulla pagina facebook ed io la condividerò con piacere sui social!
2 Comments
edvige
28 Febbraio 2018 at 18:04Molto buona e brava vedo come posso fare…. Buona serata. bacio
Monica Giustina
19 Marzo 2018 at 8:47Grazie Edvige, provala!!!