Basi/ Dolce&Salato/ Green food/ Intolleranze/ Piatti unici

Curry di ceci

Curry di ceci

Curry.
Quel profumo intenso di spezie che mi riporta allo Sri Lanka, a quel viaggio indimenticabile dove i colori la facevano da padrone, dove una moltitudine di aromi si diffondeva nell’aria satura, di pioggia nelle colline del thé, di smog nelle città caotiche, di bellezza nelle zone rurali.
Ogni paese, ogni casa, ogni famiglia ha la sua ricetta, e qui vi racconto quella che mi hanno insegnato in uno Spice-Garden nella zona centrale dello Sri Lanka, dove coltivazioni, alberi da frutto e spezie si fondono in un mix unico e indescrivibile.

Anche la ricetta di questo curry di ceci, o Chana Masala, è una mia reinterpretazione.
Io l’ho cucinato nella slow cooker, i ceci erano meravigliosamente morbidi e saporiti, ma se non l’avete preparatelo in una pentola adatta a lunghe cotture e non ve ne pentirete.

Semplice, buono, ricco e avvolgente, è perfetto quando il cambio di stagione ed i primi freddi si fanno sentire.

spezie curry

CURRY DI CECI

Tempo di preparazione : 15 minuti
Tempo di cottura 2 ore (6 in slow cooker)
Per 6 porzioni

INGREDIENTI

  • 500 g di ceci ammollati per almeno 12 ore
  • 1 cipolla grande (io rossa dell’orto)
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio d’oliva extravergine
  • 1 cucchiaio semi di coriandolo
  • 1 cucchiaino semi di cumino (NO kummel!)
  • 1/2 stecca di cannella
  • 1 cucchiaino pepe nero in grani
  • 4 chiodi di garofano
  • 1 cucchiaio curcuma
  • 1 cucchiaino zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino peperoncino in fiocchi
  • 2 foglie kaffir lime
  • 1 cucchiaio concentrato di pomodoro
  • brodo vegetale
  • 400 ml crema di cocco (latte di cocco denso)
  • PER SERVIRE
  • riso basmati tiepido

PREPARAZIONE

Scolate i ceci dall’acqua e sciacquateli.
Fate tostare in padella per pochi minuti, quindi pestate in un mortaio, oppure frullate velocemente i semi di coriandolo, di cumino, la cannella, il pepe, i chiodi di garofano, la curcuma, lo zenzero ed il peperoncino. 
Affettate finemente la cipolla e fatela dorare in padella insieme all’aglio con due cucchiai d’olio, poi abbassate la fiamma e fatela diventare trasparente.
Versate nella slow cooker, oppure in una pentola adatta a lunghe cotture, i ceci, unitevi le spezie, la cipolla e l’aglio. Mescolate bene quindi aggiungete le foglie di kaffir lime, il concentrato di pomodoro, salate moderatamente e coprite con il brodo vegetale.
Portate ad ebollizione, quindi cuocete a fiamma bassa per circa 1 ora e 40 (5 ore in slow cooker), poi versate il latte di cocco e lasciate cuocere per altri 15-20 minuti aggiustando di sale (1 ora in slow cooker).
Preparate il riso basmati per accompagnare il curry e serviteli in due ciotole separate.
Se volete potete spolverare con coriandolo fresco tritato, ma io non lo gradisco (anzi, diciamo che lo detesto!) e preferisco la salvia.

NOTE
Potete usare la cannella in polvere al posto della stecca, un peperoncino piccolo fresco al posto dei fiocchi e le foglie di limone per sostituire quelle di kaffir lime.

 

Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di instagram come monioneinamillion oppure posta la foto sulla pagina facebook ed io la condividerò con piacere sui social!

Ricetta curry ceci

Ceci speziati con riso

Ceci, riso, latte di cocco

4 Comments

  • Reply
    tizi
    17 Ottobre 2017 at 15:48

    questo tipo di piatti unici a base di legumi mi attira moltissimo, trovo che sia il genere di piatto sano, completo, che ti sazia senza rinunciare al benessere e alla leggerezza. abbinare i ceci a un curry preparato a regola d’arte è una splendida idea, mi hai fatto venire l’acquilina, davvero… ed è solo ora di merenda! complimenti!!

    • Reply
      Monica Giustina
      20 Ottobre 2017 at 17:26

      Ciaooo! Si è vero, è sano, completo e comunque buonissimo con tutte quelle spezie e mix di sapori. Grazie mille!!

  • Reply
    edvige
    18 Ottobre 2017 at 17:11

    Molto buono ho preso nota adoro questi sapori ed anche i ceci. Buona serata.

    • Reply
      Monica Giustina
      20 Ottobre 2017 at 17:27

      Ciao Edvigeeee! Sono contenta ti piaccia, fammi sapere se lo provi!!

    Leave a Reply