Cheesecake.
E giustamente vi starete chiedendo se allora di recente vi sto raccontando fandonie.
Magari!
Non riesco esattamente a definire cosa mi faccia stare male, vado per tentativi, e qualche giorno fa mangiando un Oreo non ho avuto nessuna reazione, così che un pacchettino è sparito in pochi secondi.
Presa dall’euforia ho recuperato del formaggio spalmabile senza lattosio (ho scoperto una linea formidabile di prodotti all’Eurospin conveniente e buona, pure i cracker e biscotti senza glutine!), tantissimo cioccolato Valrhona ed ho provato a fare la mia prima cheesecake cotta a bagnomaria. Sono partita da una ricetta trovata sui Sempliciessenziali di Donna Hay –Cioccolato– e l’ho adattata alla mia base di Oreo (poi io ho omesso per ovvie ragioni la panna acida, ma a voi do la ricetta pro-lattosio!) ed allo stampo da 20 cm.
La cheesecake è una preparazione delicata, e con il cioccolato la temperatura ed il tipo di cottura sono fondamentali, quindi l’ho cotta a bagnomaria (sigillate bene lo stampo con due giri di alluminio).
CHEESECAKE AL CIOCCOLATO
Tempo di preparazione : 30 minuti
Tempo di cottura : 45 minuti
PER UNO STAMPO DA 20 CM
INGREDIENTI
- 180 g biscotti Oreo
- 50 g burro fuso (io senza lattosio)
- 2 uova
- 200 g zucchero
- 525 g formaggio spalmabile (io senza lattosio)
- 200 g panna acida (oppure 200 g robiola senza lattosio)
- 300 g cioccolato fondente al 70%
PREPARAZIONE
Frullate nel robot da cucina i biscotti, unite il burro fuso e usate il composto per foderare la base di uno stampo a cerniera da 20 cm. Infornate per 15 minuti a 180 gradi.
Nel frattempo sciogliete a bagnomaria, o nel microonde con due cucchiai di panna acida, il cioccolato tritato, montate le uova con lo zucchero, unite il formaggio spalmabile senza smettere di montare, il resto della panna acida ed il cioccolato sciolto.
Prendete lo stampo e versatevi dentro il composto, quindi livellate.
Foderate bene la tortiera, esternamente e sotto, con due fogli d’alluminio, poggiate in una pirofila e versate acqua fino a 2/3 dello stampo.
Infornate a 170 gradi per 45 minuti, sfornate, lasciate riposare 15/20 minuti nella pirofila quindi togliete e lasciate raffreddare.
Mettete la torta in frigorifero per almeno 4 ore, affettate con un coltello dalla lama bagnata e servite, se volete accompagnando con dei lamponi freschi.
Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di instagram come monioneinamillion oppure posta la foto sulla pagina facebook ed io la condividerò con piacere sui social!
4 Comments
tizi
29 Marzo 2017 at 18:06da quando ho scoperto i formaggi senza lattosio anch’io ho ricominciato a mangiare diverse cose, tra cui lo spalmabile, la ricotta, lo stracchino ecc.! questa tua cheesecake potrei permettermela anch’io e mi invoglia moltssimo, devo sperimentare la tecnica di cottura a bagnomaria che non ho mai provato… a giudicare dal risultato è un’idea ottima 😉 complimenti cara, mi hai fatto venire una gran gola!
Monica Giustina
4 Aprile 2017 at 8:45Si, quei formaggi sono una piccola salvezza, anche se me li posso concedere raramente.
La cottura a bagnomaria mi è piaciuta molto, però non è facile da controllare, ma con ingredienti delicati come il cioccolato è perfetta! Grazie mille <3
Simo
31 Marzo 2017 at 20:04Sai che son messa più o meno come te!? Sto cercando di eliminare quello che potrebbe farmi male, ho la colite a mille…ma questa cheesecake è a dir poco favolosa, la proverò quanto prima!!!
Usando i prodotti delattosati of course…. 😉
Bacione
Monica Giustina
4 Aprile 2017 at 8:48Credo che tanti fastidi siano dovuti più allo stomaco che alle intolleranze sai? Colite, gastrite e reflusso insieme fanno da soli una bella confusione. Al momento prendo tantissimi integratori, fermenti e ogni tanto un nuovo farmaco leggero per lo stomaco, vediamo se miglioro. Hai fatto i test Simo? Bacini