La cucina del ‘senza’ non mi è mai appartenuta.
Ho sempre mangiato tutto quello che mi diceva la pancia, oppure il cuore, finché pian piano ho dovuto per forza di cosa iniziare a rimuovere piccoli mattoncini.
Eppure più peggiorano le reazioni, più sono confusa dalle cause.
Del resto credo che quando il mondo ti carica sulle spalle i suoi sacchi tu pian piano ti pieghi finché non ce la fai più, e il corpo risponde come può mandandoti segnali che tu continui ad ignorare imperterrita.
In parafarmacia oggi mi hanno dato un buono perché sono diventata una cliente affezionata.
Se continuo così completo la tessera e faccio tombola.
Ho preso un paio di nuovi libri che mi piacciono, perché non propongono ricette ‘senza‘ forzate (ho provato la pizza senza glutine con un preparato integrale… mi veniva da piangere ad ogni morso per quanto era imbarazzante!), ve ne parlerò presto, intanto godetevi la semplicità di questa torta agli agrumi profumatissima.
Io ho usato un mix di farine senza glutine e la ricotta senza lattosio, ma voi fatela usando tutto quello che potete!
TORTA AGLI AGRUMI
Tempo di preparazione : 20 minuti
Tempo di cottura : 35 minuti
PER UNO STAMPO DA 22 CM
INGREDIENTI
- 3 uova
- 220 g zucchero
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia (o i semi di 1/2 bacca)
- 1 lime
- 1 limone
- 1 arancia
- 60 g olio di riso
- 200 g ricotta fresca (io senza lattosio)
- 230 g farina debole tipo 00+ 50 g farina di farro integrale (io 300 g Mix it per Dolci Schaer)
- 8 g lievito istantaneo per dolci
- 1 presa sale al chinotto (o sale fino normale)
PREPARAZIONE
Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere una massa chiara e gonfia. Unite l’estratto di vaniglia, le scorze (lavate ed asciugate bene la frutta) ed il succo degli agrumi (circa 150 ml).
Versate l’olio, la ricotta e mescolate con una frusta, unite la farina, il lievito, il sale e mischiate a fondo.
Accendete il forno a 170 gradi e imburrate (o spruzzate con lo staccante se siete intolleranti) uno stampo da ciambella da 22 cm.
Versate l’impasto, livellatelo e infornate la torta, inizialmente con un foglio di alluminio a coprirla in modo che lieviti in maniera omogenea. Dopo circa 20 minuti togliete velocemente l’alluminio e terminate la cottura per altri 15 minuti, o finché uno stecchino passato nel mezzo ne uscirà asciutto. Sfornate, lasciate raffreddare e sformate.
Si conserva per 2-3 giorni chiusa in una tortiera.
NOTE
Per la perfetta riuscita della torta dovete montare bene, benissimo le uova con lo zucchero, per una quindicina di minuti almeno, e mescolare delicatamente quando unite gli altri ingredienti.
Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di instagram come monioneinamillion oppure posta la foto sulla pagina facebook ed io la condividerò con piacere sui social!
6 Comments
Francesca
22 Marzo 2017 at 15:28Abbiamo usato una forma di ciambella molto simile e anche la tua ricorda una collana… pensa che profumo di agrumi buono può emanare, se la indossassi! 🙂 Fai bene a fare il carico di arancione e vitamine, se vuoi ti passo anche un cucchiaino della mia curcuma, così le difese immunitarie si alzano e si combatte meglio, ehehe! La primavera vedrai che guarirà tutto, diamole tempo, si è appena affacciata e sta lottando contro gli strasischi dell’inverno ma vinceremo noi… 🙂
Monica Giustina
23 Marzo 2017 at 10:30Arrivo prestissimo a fare merenda con te. Si, una collana che porti serenità e dolcezza, e tante cose belle.
Un bacio bellezza
Sara e Laura Pancetta Bistrot
23 Marzo 2017 at 22:18Moni guardare questa torta agrumata senza imperfezioni, perfetta da ogni punto la si guardi fa bene agli occhi e ti fa venire una gran voglia di rifarla, ma usando proprio gli ingredienti che hai usato tu e non perché sia una ricetta dei senza ma proprio per la voglia di replicare una perfezione che nasce da una mancanza…tutto passa e si modifica e anche queste intolleranze ti auguro che piano piano ti lascino tornare alla tua vita dove si mangia di pancia e di cuore! Tuttavia trasformare un senza in quadro pieno di con non è cosa da tutti tesorona nostra! Un abbraccio cara Moni!
Monica Giustina
24 Marzo 2017 at 9:35Mi piace perché è semplice eppure ad ogni morso senti mille profumi e sapori, e consistenze. Lo spero anche io, al momento devo ancora capire cos’è che mi fa stare così male (di cibo, il resto lo so…), intanto sperimento e provo.
Grazie bellezze <3 <3
ConUnPocoDiZucchero Elena
30 Marzo 2017 at 3:32posso immginare che il momento non sia dei più solari e mi dispiace moltissimo che tu stia diventando cliente fissa in farmacia! Come va qst settimana? se con la pizza è andata male , tuttavia, con qst dolce profumato e Senza è andata ottimamente però!
Ti abbraccio sperando tu possa capire presto cosa c’è che non va e trovarvi una soluzione!
Ele
Monica Giustina
4 Aprile 2017 at 8:45Alti e bassi, ora sto lontana anche dai prodotti senza lattosio, però il glutine mi pare meno invadente: vado a giornate ^_^
Questa torta era uno spettacolo, devo trovare altre vie goduriose anche per me! Bacioni grandi Elena