Comfort food/ Dolci/ Lievitati

Brioche veneziana in stile Massari

Brioche veneziana Massari
Come vi avevo accennato nello scorso post, ho passato un weekend a Brescia e la domenica mattina sono stata alla Pasticceria Veneto di Massari a fare colazione. Indecisa su cosa mangiare, visto che non sono un’amante dei croissant burrosi classici (quelli in stile francese, io di solito faccio quelli sfogliati ma più tendenti alla pasta brioche, che spero prima o poi di postare, imparati ad un corso di Paoletta) mi sono fatta consigliare da Nicol che mi ha suggerito di provare la brioche veneziana: amore al primo morso!
Alta, soffice e con la crema pasticcera -morbida all’interno e cotta in sommità- , spolverata con la granella di zucchero e bella cicciotta, mi sono subito ripromessa di provarla.
Sono corsa a cercare in rete la ricetta originale, ma, non riuscendo a scovarla, mi sono aggrappata sempre a LEI, che è una garanzia soprattutto nel campo dei lievitati, ma non solo.
Sul blog di Nicol trovate la sua versione, molto più bella della mia, e poi come al solito io non mi so contenere nelle dimensioni  😆 ma, se le avessi fatte più piccole, una non mi sarebbe mai bastata!

Piccolo consiglio: calibrate bene il doppio taglio con la forbice per la farcitura, perché se esagerate in profondità rischiate che si aprano troppo e non vengano simmetriche.

 

BRIOCHE VENEZIANA

Tempo di preparazione : 30 minuti
Tempo di lievitazione tot: 13 ore
Tempo di cottura: 35 minuti
Per 8 brioches grandi

INGREDIENTI

  • BRIOCHE
  • 200 ml latte tiepido
  • 12 g lievito di birra fresco
  • 500 g farina W 280
  • 2 uova
  • 75 g zucchero
  • 5 g sale
  • 100 g burro morbido;
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • latte per pennellare
  • granella di zucchero
  • CREMA PASTICCERA
  • 500 ml latte intero
  • 70 g zucchero
  • buccia di mezzo limone
  • 3 tuorli
  • 40 g farina 00

PREPARAZIONE

Preparate la crema pasticcera classica come spiegato QUI (metà dose), coprite subito con la pellicola a contatto, fate raffreddare e mettete in frigorifero fino a mezz’ora prima di usarla per farcire le brioche.

Preparate l’impasto la sera: mescolate il burro con la buccia del limone e tenete da parte; sciogliete in una ciotola il lievito nel latte. Unite la farina e iniziate ad impastare con la planetaria, poi unite un uovo, lo zucchero, e l’altro uovo ottenendo un impasto omogeneo, quindi aggiungete il sale e per ultimo il burro aromatizzato. Fate incordare -ci vorranno circa 15 minuti- quindi fate lievitare coperto per circa un’ora, fino al raddoppio.

Mettete in un contenitore ermetico infarinato e lasciate sul ripiano più basso del frigorifero a maturare per tutta la notte (8/10 ore).

Il mattino seguente togliete dal frigo e fate tornare a temperatura ambiente (circa 1,5 ore).

Sgonfiate l’impasto e fate le pieghe del secondo tipo , quindi coprite e fate riposare 20 minuti.

Dividete l’impasto in 8/10 parti -se le volete grandi/normali- , formate delle sfere e spennellatele con il latte.
Dopo circa mezz’ora praticate un piccolo taglio a croce (profondo massimo 1,5 cm) con la forbice, riempite con la crema e lasciate gonfiare per una mezz’ora.

Nel frattempo accendete il forno a 180 gradi, mettete ancora un poco di crema in sommità, spolverate con la granella di zucchero ed infornate.

Cuocete per 30/35 minuti fino a doratura, sfornate e lasciate raffreddare completamente.

 


Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto -o storie- di instagram come 
monioneinamillion oppure posta la foto sulla mia pagina facebook .

 

Brioche veneziana Massari
Brioche veneziana Massari
Brioche veneziana Massari
Brioche veneziana Massari

19 Comments

  • Reply
    Chiara
    27 Febbraio 2016 at 17:36

    Queste brioche sono una bomba!!! Bellissime e soprattutto ciccionissime…sai che di solito cerco di evitare l’uovo, ma ho una gran voglia di provare a farle e addentarne una pienissima di crema pasticcera, un dolce strappo alla regola! Bacini tesoro

    • Reply
      Monica Giustina
      29 Febbraio 2016 at 18:41

      Siiiii sono super, morbide morbide e e quel ripieno è super!
      Ne ho congelate la metà, in modo da averne in breve tempo da smangiucchiare la mattina. Baciotti

  • Reply
    Lalla
    27 Febbraio 2016 at 19:47

    Sai che anche io amo poco i cornetti tipo “francesi”? preferisco di gran lunga quelli “tendenti alla pasta brioche” ;-).
    Belle ed invitanti queste brioche! Devo pensare come metterle in pratica a casa .
    Un bacio e buona domenica

    • Reply
      Monica Giustina
      29 Febbraio 2016 at 18:44

      Si, diciamo che io ho un po’ di problemi con i dolci burrosi, infatti qualche giorno fa ho fatto dei blondies e appena sono finito ho voluto rivisitarli, non per alleggerirli, ma per togliergli quella pesantezza burrosa ^_^ Fammi sapere se le provi!!

  • Reply
    tritabiscotti
    28 Febbraio 2016 at 11:52

    Allora dillo.
    Dillo che vuoi uccidermi con tutte queste delizie che posti!
    Mi perdo tra ricette e foto magnifiche… Sei bravissima!
    Un abbraccio

    • Reply
      Monica Giustina
      29 Febbraio 2016 at 18:45

      Ma vaaaa, io voglio coccolarti, te e tutti quelli che passano di qua. Io ai dolci non poteri mai rinunciare, MAI!! ^_^

  • Reply
    tizi
    28 Febbraio 2016 at 18:43

    Sai che non ho mai assaggiato questa brioche? E ora che l’ho vista qui da te vorrei tanto poter rimediare! Complimenti per l’ottimo risultato che hai ottenuto, si vede che sono soffici e tanto golose… e la presentazione è splendida come sempre! A presto cara, buona serata 🙂

    • Reply
      Monica Giustina
      29 Febbraio 2016 at 18:47

      Io appena l’ho assaggiata mi è sembrato di stare in una nuvola dolce, Massari è proprio unico! E poi via di corsa in cucina! Grazie mille, troppo buona tu <3

  • Reply
    Paola
    29 Febbraio 2016 at 0:09

    L’ultima volta che sono stata a Brescia ho coinvolto tutta la famiglia in una colazione da Massari, ma non l’ho trovato chiuso. Non sai che voglia di provare qualcosa di suo e a vedere le tue veneziane mi viene ancora più voglia. Ti abbraccio forte. Non so cosa sia successo, ma credo che un abbraccio, fatto col cuore, possa essere di aiuto.

    • Reply
      Monica Giustina
      29 Febbraio 2016 at 18:46

      Io mi sono goduta una super colazione ^_^ Devi tornarci! Grazie tesoro, è un periodo particolarmente impegnativo in tutto, speriamo ritorni presto il sole!

  • Reply
    alessia
    29 Febbraio 2016 at 9:54

    non so se mi colpisce più la brioche o il sole che prepotente la bacia. poi però penso al tuo post di ieri riguardo il tuo essere triste e mi viene voglia di stringerti forte, fortissimo. non farla andare via quella luce, mai <3

    • Reply
      Monica Giustina
      29 Febbraio 2016 at 18:48

      Io cerco di fermarla, ma mica è facile! Scappa, scivola tra le dita e spesso si fa desiderare, ma devo provare a stringerla più forte! Grazie cara <3

  • Reply
    Nicol
    29 Febbraio 2016 at 14:51

    Non saranno perfette, ma quanto sono buone, cicciotte e soffici? *_*
    Le a-d-o-r-o!
    E quando torni? eh? <3

    • Reply
      Monica Giustina
      29 Febbraio 2016 at 18:49

      Cicciottissssimeeeee e mobbbbbideeeee !
      Ehhh, se fosse per me partirei anche domani, anzi, SOPRATTUTTO domani <3

  • Reply
    Margherita
    1 Marzo 2016 at 14:31

    Direi che decidere di passare “a farti un saluto” quando qui sono le 8 di mattina non é stata una grande idea… scoprire che in cucina non ci sono quelle brioche potrebbe compromettere seriamente l’umore di tutta la giornata. Io approvo sempre il cibo realizzato secondo i propri gusti e bisogni… quindi vada per il mega briosccione! Sono bellissime!

  • Reply
    Marghe
    1 Marzo 2016 at 17:26

    Ma questi sono dei piccoli capolavori, tesoro!
    Io che non amo (e qui verrò incenerita, lo so) le brioche di sfoglia, quando le trovo, scelgo sempre queste per la colazione 🙂
    Non sarò abile come te nel rifacimento, ma posso sempre provarci!!
    Un bacio grande grande… oggi c’è il sole :*

    • Reply
      Monica Giustina
      3 Marzo 2016 at 9:38

      Ah ma pure io non le amo ^_^ Ma che dici, so già che ti riuscirebbero spettacolari. Un abbraccio giga <3

  • Reply
    ricettevegolose
    2 Marzo 2016 at 17:42

    Lo sai che ogni tuo post mi fa ingrassare solo a leggerlo vero? Ma ti adoro anche per questo <3 Un bacione :*

    • Reply
      Monica Giustina
      3 Marzo 2016 at 9:42

      Eheh pensa a me che ingrasso davvero mangiando 😀 😀
      Grazie di cuore <3

    Leave a Reply