Non so decidermi se siano i peperoni o le melanzane i miei ortaggi preferiti. Ma se la giocano anche i pomodori. Per non parlare del radicchio tardivo di Treviso.
Ok, mi sto perdendo nei miei stessi discorsi.
Ultimamente a casa c’è sempre meno tempo per noi e così le cene sono veloci da preparare, ma che scaldano il pancino perché il meteo invernale è ormai arrivato, e senza perdere il gusto ed i sapori che tanto ci piacciono.
Ho scoperto il Pimenton de la Vera (o paprika affumicata) ad un corso sui lievitati, come condimento per la pizza ed è una spezia che mi affascina. Intensamente profumata non è piccante, ma ha delle energiche note di affumicatura, che avviene sul legno di quercia. E’ originaria della Spagna, si usa nel chorizo ed ha una tinta rossa molto accesa.
Mi piace moltissimo e la aggiungo a molte preparazioni, e in questa crema sprigiona tutto il suo profumo meraviglioso.
Ok, mi sto perdendo nei miei stessi discorsi.
Ultimamente a casa c’è sempre meno tempo per noi e così le cene sono veloci da preparare, ma che scaldano il pancino perché il meteo invernale è ormai arrivato, e senza perdere il gusto ed i sapori che tanto ci piacciono.
Ho scoperto il Pimenton de la Vera (o paprika affumicata) ad un corso sui lievitati, come condimento per la pizza ed è una spezia che mi affascina. Intensamente profumata non è piccante, ma ha delle energiche note di affumicatura, che avviene sul legno di quercia. E’ originaria della Spagna, si usa nel chorizo ed ha una tinta rossa molto accesa.
Mi piace moltissimo e la aggiungo a molte preparazioni, e in questa crema sprigiona tutto il suo profumo meraviglioso.
Questa settimana, dopo ben 3 di imperdonabile assenza, partecipo alla raccolta 100% Gluten Free (fri)day di GlutenFree Travel&Living ricordandovi di usare il pane senza glutine per preparare i crostini!
Avete visto il colore intenso di questa crema? Esatto, è arancione, come il tema del NOSTRO CONTEST che scade il 14 dicembre, non dimenticatelo!
CREMA DI PEPERONI, PORRI, PATATE (E PIMENTON)
TEMPI:
preparazione: 15 min
cottura: 30 min
preparazione: 15 min
cottura: 30 min
Ingredienti (2 persone):
-1 porro (150 g dopo averlo pulito e tolto la parte dura);
-4 peperoni piccoli multicolor (250 g dopo averli puliti);
-2 patate (150 g dopo averle pelate);
-olio d’oliva delicato;
-olio d’oliva delicato;
-1 presa sale;
-1 pizzico pepe bianco;
-1 pizzico sale alla salvia & rosmarino (erbette dal balcone essiccate e frullate con metà peso di sale grosso);
-1 cucchiaino pimenton;
-1 pizzico pepe bianco;
-1 pizzico sale alla salvia & rosmarino (erbette dal balcone essiccate e frullate con metà peso di sale grosso);
-1 cucchiaino pimenton;
-1/2 litro brodo vegetale (oppure 1/2 litro di acqua tiepida e 3 cucchiaini di preparato per brodo vegetale homemade).
Preparazione:
Lavate, pulite e affettate finemente il porro.
Lavate i peperoni, levate gli scarti e tagliateli a listarelle sottili.
Pelate le patate e tagliatele a pezzettoni.
In una pentola dai bordi alti fate scaldare 3 cucchiai d’olio e unitevi il porro, fate rosolare un paio di minuti poi aggiungete i peperoni e le patate e condite con sale, pepe bianco, salvia&rosmarino ed il pimenton. Continuate a mescolare per 2-3 minuti, quindi versate 1/2 mestolo di brodo e lasciate stufare a fuoco medio-alto.
Dopo 5 minuti aggiungete il resto del brodo, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per mezz’ora abbondante.
Quando le patate ed i peperoni saranno teneri togliete dal fuoco e frullate finemente con un mixer ad immersione.
Servite subito, se volete accompagnando la crema con dei cubetti di pane (glutenfree!!) rosolati con una noce di burro in padella.Se vi piace la ricetta e se volete rifarla e fotografarla, taggatemi nelle vostre foto di instagram come monioneinamillion !
Pelate le patate e tagliatele a pezzettoni.
In una pentola dai bordi alti fate scaldare 3 cucchiai d’olio e unitevi il porro, fate rosolare un paio di minuti poi aggiungete i peperoni e le patate e condite con sale, pepe bianco, salvia&rosmarino ed il pimenton. Continuate a mescolare per 2-3 minuti, quindi versate 1/2 mestolo di brodo e lasciate stufare a fuoco medio-alto.
Dopo 5 minuti aggiungete il resto del brodo, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per mezz’ora abbondante.
Quando le patate ed i peperoni saranno teneri togliete dal fuoco e frullate finemente con un mixer ad immersione.
Servite subito, se volete accompagnando la crema con dei cubetti di pane (glutenfree!!) rosolati con una noce di burro in padella.Se vi piace la ricetta e se volete rifarla e fotografarla, taggatemi nelle vostre foto di instagram come monioneinamillion !
8 Comments
edvige
5 Dicembre 2014 at 16:32Molto buono ma purtroppo i peperoni non li digerisco e sostuirli in questa ricetta sarebbe un peccato perchè è meravigliosa. Buona serata e buona fine settimana.
onecakeinamillion
9 Dicembre 2014 at 7:56Grazie Edvige <3
Stefania FornoStar Oliveri
5 Dicembre 2014 at 21:10Anche io adoro i peperoni, ma anche le melanzane… meno il radicchio… e ti perdoniamo l'assenza, per questo bellissimo e buonissimo piatto che ci hai inviato! <3
onecakeinamillion
9 Dicembre 2014 at 7:56Eheh allora facciamo che il radicchio me lo pappo tutto io? 😉
Grazie Stefy!
conunpocodizucchero Elena
6 Dicembre 2014 at 7:41nell'indecisione io alternerei sempre e per sempre tra le due delizie! 🙂
onecakeinamillion
9 Dicembre 2014 at 7:57Ecco, così non ci sono più problemi di indecisione 😉
Monica
8 Dicembre 2014 at 10:33Non vado matta per creme, zuppe e vellutate in genere, ma questa mi affascina… devo provarla, non riesco ad immaginare profumi e gusti…
L'angolo della casalinga, ricette veloci e facili
onecakeinamillion
9 Dicembre 2014 at 7:57Monica è davvero semplice, ma con un gusto delizioso!