Amo il colore della sua polpa, le mille varianti esistenti e le sue curve sinuose.
Adoro i semini tostati e salati, croccanti e saporiti.
Dolce, abbraccia chiunque le si avvicini, circondandolo di arancione saturo e si adatta anche a preparazioni salate.
E’ un po’ come me, ruvida fuori e con un ripieno da scavare, che si adatta a chi le si affianca.
Non sempre instaurerà un dialogo, perché timida e insicura, ma se saprai apprezzarla ti donerà tutto il suo sapore meraviglioso.
Zucca.
Zucca ovunque nel blog.
Lo so, perdonatemi, ma mi piace davvero tanto e visto la grande disponibilità al mercato ne compro di sempre diverse per scoprirne le qualità .
La zuppa di oggi è semplice e facilissima, una ricetta tradizionale che non avevo mai fatto e l’ho voluta arricchire con delle piccole frittelle di pasta lievitata, che regalano consistenza e appena tagliate assorbono tutto il sapore del piatto.
Qui ormai è inverno, le temperature variano dai -2 ai 10 gradi col sole, però le giornate sono belle e speriamo continui così!
Ah, la prossima settimana ci sarà almeno un’altra ricetta con la zucca :D!
- FRITTELLE
- -100 ml acqua tiepida;
- -5 g lievito di birra fresco;
- -120 g farina;
- -3 g sale;
- -olio d'arachidi per friggere;
- ZUPPA
- -1 cipolla bianca piccola;
- -2 patate medie;
- -250 g zucca;
- -trito aromatico di salvia e rosmarino;
- -sale&pepe nero;
- -1 lt brodo vegetale (io usando QUESTO e 1lt d'acqua);
- -olio d'oliva extravergine delicato.
- Sciogliete il lievito nell'acqua e unitevi la farina, quindi il sale e impastate. Doveste ottenere una massa piuttosto appiccicosa. Coprite con pellicola e fate raddoppiare (circa 45 minuti a 24 gradi).
- Affettate finemente la cipolla e fatela imbiondire in una pentola capiente, nel frattempo pelate e tagliate a fettine le patate, e la zucca a dadini.
- Quando la cipolla inizia a dorarsi leggermente unite le patate, mescolate per qualche minuto, poi aggiungete la zucca, le spezie (anche del peperoncino o paprika se volete un guizzo di sapore!), salate e pepate e versate il brodo.
- Lasciate cuocere per 20-25 minuti, quindi frullate a fondo con un mixer ad immersione, eventualmente aggiustate il condimento e spegnete.
- In un pentolino scaldate l'olio per friggere e prendete l'impasto lievitato.
- Con due cucchiai formate delle piccole palline che farete cadere direttamente nell'olio, portate a cottura su entrambi i lati e scolate su carta assorbente.
- Disponete la crema nei piatti e poggiate sopra qualche frittella, quindi servite.
Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di instagram come monioneinamillion oppure posta la foto sulla pagina facebook ed io la condividerò con piacere sui social!
PS: vi ricordo che sulla pagina Facebook del blog ieri è partito un Giveway che durerà fino al 3 novembre, non perdetevelo 😀
20 Comments
Paola
22 Ottobre 2015 at 11:24Aspetto l’autunno per due motivi: zucca e mele. Ecco perché quando vedo ricette con questi due doni autunnali mi fiondo, senza stancarmi mai. L’arancio così intenso della zucca lo trovo meraviglioso e anche scoprire i diversi sapori di ogni qualità . A Napoli, ad esempio, abbiamo una zucca molto poco dolce e molto acquosa, mentre ricordo che a Ferrara compravo la zucca violina e spesso la mettevo in forno, divisa a metà , e la mangiavo col cucchiaino come dolce.. non ti dico quante ne ho mangiate così 🙂
La versione zuppa con le pizzettine di pasta la trovo una gran bella idea, adatta a queste temperature che stanno scendendo sempre più giù 🙂
Monica Giustina
26 Ottobre 2015 at 11:20Si zucca e mele, hai ragione. E qui nella sua semplicità mi è piaciuta moltissimo! Grazie per la tua costante presenza <3
Alessandra
22 Ottobre 2015 at 15:41Urca, se adoro la zucca anch’io…pure da sola, eh…ma con le palline di pasta fritta è una bomba! Convince anche i resistenti! 😀
Monica Giustina
26 Ottobre 2015 at 11:21E’ vero, quelle palline la rendono unica!! :*
Chiara
22 Ottobre 2015 at 16:40Il mio cervello oggi non connette più di tanto, troppa emozione per domani e per il weekend…,poi vedo la tua zuppa di zucca con le frittelle di pasta lievitata e sono in estasi! bacini <3
Monica Giustina
26 Ottobre 2015 at 11:21Tanti bacini grandi, grazie tesor <3
speedy70
22 Ottobre 2015 at 22:24Strepitose queste frittelline sulla zuppa…. sono zucca-dipendente e questa ghiottoneria non mi scappa, grazie!!!
Monica Giustina
26 Ottobre 2015 at 11:31Grazie a te. La zucca a me piace tantissimo, ne ho una a casa che mi aspetta!!
Fabio
23 Ottobre 2015 at 12:13Spesso viene un po’ trascurata, ma con la zucca si posso realizzare tantissimi piatto molto interessanti.
Cavoli come son già così basse le temperature! 😀
Fabio
Monica Giustina
26 Ottobre 2015 at 11:31Siiiii è freddissimooo!!! Zucca forever!
Margherita
23 Ottobre 2015 at 13:36A Firenze noi la pasta fritta la chiamiamo “coccolo”… in effetti a guardare la tua zuppa, sostituirei la o finale con una bella a in modo da ottenere una “coccola” di nome e di fatto… la zucca l’ho servita in tutti i modi, ma con la pasta fritta proprio non ci avevo pensato!
Monica Giustina
26 Ottobre 2015 at 11:32Nella sua semplicità mi è piaciuta tantissimo e quelle frittelline…una droga 😀 😀
Andrea
23 Ottobre 2015 at 13:49Cavolo Monica, ma fai sempre delle foto stupende!
Monica Giustina
26 Ottobre 2015 at 11:32Grazieeeeeeeeee <3
edvige
23 Ottobre 2015 at 17:31Non amo tanto la zucca troppo dolce ma la proverei volentieri questa ricetta ma mi dicono che per chi lotta con la glicemia non va bene come piselli, carote e certa frutta. Uffa se trovo qualcuno che mangia con me almeno due cucchiaiate non mi faranno male :-(( Buona fine settimana.
Monica Giustina
26 Ottobre 2015 at 11:33Si dai Edvige, devi provarla. Se solo potessi ti aiuterei io a dar fondo ad un piattone ^_^
Nicol
26 Ottobre 2015 at 9:50Amo la zucca e amo i fritti (anche perchè dai, qualsiasi cosa fritta è buona), quindi ecco.
Per pranzo vorrei un piatto così, perfetto e che sa di autunno!
Ah, ti sei dimenticata di scrivere di preparare il doppio delle frittelle perchè una tira l’altra e si mangiano mentre cuoce la zucca e perchè la nutrizionista le consiglia come spezzafame.
Giusto? 😀
Adoro!! <3
Monica Giustina
26 Ottobre 2015 at 11:34Pure io amo i fritti, quelli buoni e fatti bene. Hihihi c’hai ragione, la nutrizionista sicuro li consiglia!!!! Baciotti
Melania - lericettedicasina
14 Novembre 2015 at 12:21Immagino che quelle frittelline non vedevano l’ora di farsi un tuffo in quella zuppa !! 🙂 meravigliosa ricetta complimenti
Monica Giustina
16 Novembre 2015 at 14:24Siiiii, ci stavano divinamente, erano felici di rotolarsi in quella morbidezza arancione ^_^ grazie mille!