Le mie manie compulsive vanno a periodi.
Delle settimane sono fissata con i barattoli da marmellata, etichette e stoffine.
Altre con i libri di cucina (un paio di mesi fa sono riuscita a comprarne 5 in poche settimane, e devo ancora finire di scorrerli tutti!).
Altre ancora con articoli da cartoleria (soprattutto matite e blocchetti: ho l’ufficio stracolmo!).
Poi è cominciato il momento ‘riviste di cucina‘, solo che quello credo sarà difficile da concludere.
Ormai mensilmente ho 3/4 appuntamenti fissi, più varie ed eventuali.
Insomma, a casa mia non ci si annoia di certo (e nemmeno dall’edicolante, che si chiede come faccia ad arrivare sempre il giorno dell’uscita a chiedergli una rivista, come se fosse una tragedia comprarla qualche giorno dopo, e che è terrorizzato ogni volta che mi vede scrutare minuziosamente gli espositori e poi avvicinarmi a lui con occhi minacciosi…).
Quando ho letto il titolo ero entusiasta e non vedevo l’ora di provarla, finché non ho visto che tra gli ingredienti c’erano i chiodi di garofano.
Non mi piacciono particolarmente, ne ho un barattolino che ho macinato col mortaio e che uso per i biscotti di Natale e per qualche liquore, altrimenti per il resto dell’anno è sempre li, in fondo alla credenza, nascosto.
Ebbene, mi sono dovuta ricredere!
Abbinati alle pere ed alla cremosità di questo risotto donano al piatto una nota speziata meravigliosa, l’importante è non esagerare.
Abbinati alle pere ed alla cremosità di questo risotto donano al piatto una nota speziata meravigliosa, l’importante è non esagerare.
Con questo risotto (ebbene si, il numero di risotti da queste parti sta crescendo in maniera esponenziale!!) partecipo al 100% Gluten Free (fri)day di GlutenFree Travel&Living, la raccolta di ricette senza glutine che dà appuntamento ai blog per un raduno virtuale ogni venerdì!
RISO ALLE PERE E CHIODI DI GAROFANO
Ingredienti (4 persone):
-300g riso tipo Carnaroli;
-1 scalogno;
-30+20 g burro;
-2 pere Kaiser;
-600 ml brodo vegetale;
-2 chiodi di garofano (le capocchie, pestate in un mortaio);
-40 g parmigiano grattugiato;
-pepe.
Preparazione:
Pelate lo scalogno e tritatelo finemente.
Lavate le pere e tagliatele a cubetti, tenendone qualche fettina intera da parte per decorare.
In una pentola dai bordi alti (io ne uso una capiente in alluminio, col bordo di circa 8 cm), fate sciogliere 30 g di burro e quando inizia a sfregolare unitevi lo scalogno tritato, fatelo appassire ed unitevi le pere.
Quando la base ritorna a temperatura mescolate delicatamente ed aggiungete il riso.
Lasciate tostare il tutto a fiamma vivace per un paio di minuti, quindi versate metà del brodo caldo e mescolate.
Dopo circa 10 minuti controllate la cottura e l’assorbimento, quindi aggiungete altro brodo in base alla necessità .
Passati circa 18 minuti assaggiate la consistenza e, se al dente, spegnete la fiamma, unite i 20 g di burro, i chiodi di garofano macinati, il pepe ed il parmigiano.
Mantecate il tutto, lasciate riposare qualche minuto, quindi servite con delle fettine di pera come decorazione.
18 Comments
Erica Di Paolo
3 Ottobre 2014 at 7:56Mi ritrovo molto in questi 'spot compulsivi' ahahahahahahah.
Ma se ti portano a creare meraviglie, gioia mia benvengano!!! Questo risotto è la fine del ondo. Ben fatto Monica!!
Un bacione.
onecakeinamillion
6 Ottobre 2014 at 13:04Ahah W i momenti di 'compulsivismo' !! Bacini <3
spuntiespuntini senza glutine
3 Ottobre 2014 at 9:58Eh si delle volte prendono queste manie isteriche…ma concordo con erica se i risultati sono queste squisitezze…Buon GFFD 😉
onecakeinamillion
6 Ottobre 2014 at 13:04Ma si dai, ogni tanto ci vogliono. Grazie mille!
Giovanna Lombardi Gourmandia
3 Ottobre 2014 at 12:16Ciao Monica, approdata sul tuo blog: che bello! Complimenti per il tuo lavoro e per queste manie compulsive dai risvolti entusiasmanti. A presto, Giovanna
onecakeinamillion
6 Ottobre 2014 at 13:04Ciao Giovanna, grazie di cuore!
edvige
3 Ottobre 2014 at 14:57Tutte le tue ricette sono buone le leggo ma salto quelle dolci non posso questa è ottima mi piacciono i chiodi di garofano – Buona serata
onecakeinamillion
6 Ottobre 2014 at 13:05Edvige sei mitica! Un abbraccio!
An Lullaby
3 Ottobre 2014 at 20:27Ahaha ti capisco benissimo…io solo oggi di riviste ne ho comprate 4, tutte ancora da sfogliare, sono qui accanto a me sul divano che mi guardano seducenti 😀 Questa ricetta da Sale e pepe (comprato qualche giorno fa) l'avevo notata e a guardarla qui su adesso mi sembra ancora più invitante! Il chiodo di garofano nel riso mi incuriosisce troppo…da provare!!!! 🙂
onecakeinamillion
6 Ottobre 2014 at 13:06Sono contenta di non essere da sola in questo mondo di matti 😀
La Greg
3 Ottobre 2014 at 21:08Sono abbastanza brava a contenermi anche se oggi alla Rinascente la mia agendina 2015 me la sono comprata (e non immagini quante ciotole, ciotoline da portare a casa ci fossero)…sono in mood 'risotto' anche io…per te pere, io domani con le mele…certo che ora mi hai incuriosito, sti chiodi di garofano devo provarli!!!!
Notte cara
onecakeinamillion
6 Ottobre 2014 at 13:06Beh, come si fa a non fare a cquisti alla Rinascente?? Impossssibbbbile 😀
mari ►☼◄ lasagnapazza
5 Ottobre 2014 at 10:01Particolarissimo questo risotto, assolutamente da provare, un mix molto intigrante pere e chiodi di garofano.
onecakeinamillion
6 Ottobre 2014 at 13:06Sono partita perplessa, ma il risultato è davvero otti. Grazie Mari!
Monica
5 Ottobre 2014 at 13:16Sono molto tentata… magari, invece che con il formaggio che hai usato tu, con una punta del brie che mi ha regalato la suocera….
L'angolo della Casalinga, ricette veloci e facili
onecakeinamillion
6 Ottobre 2014 at 13:07Mmmm col brie credo che sarà eccezionale! Fammi sapere!
conunpocodizucchero Elena
6 Ottobre 2014 at 8:38desideri e passioni da food blogger! 😉
anche io lo avevo addochiato qst risotto! che bello vedere che anche tu hai avuto il mio stesso pensiero! 🙂 un abbraccio grande e buona settimana!
onecakeinamillion
6 Ottobre 2014 at 13:08Eh si, al cuore (da blogger) non si comanda 😉
Un bacione!