Lo so, sono una scellerata a pubblicare un piatto così caldo, intenso di colori e profumi in estate, ed oggi lo penso io stessa, ma qui fino a 3/4 giorni fa (giusto in tempo per diluviare anche al mio compleanno ovviamente!) era autunno inoltrato, con tanto di stube accesa e cime dei monti innevate!
Ebbene il piatto di oggi è un risotto, uno dei tanto (pochi) che riesco a mangiare, del resto lo dico e lo ripeto, a me i primi classici non piacciono, ma quelli particolari mi fanno impazzire.
Ebbene il piatto di oggi è un risotto, uno dei tanto (pochi) che riesco a mangiare, del resto lo dico e lo ripeto, a me i primi classici non piacciono, ma quelli particolari mi fanno impazzire.
Ci avevo già provato con la salsiccia, poi poco tempo fa con fragole ed asparagi, ed oggi ve lo propongo con lo speck, che qui da noi in montagna non manca mai, bello saporito ed affumicato, contrastato dai mirtilli freschi, aciduli e intensi, che donano al piatto un colore meraviglioso.
Presupposti fondamentali: i mirtilli devono essere freschi e non quelli cicciotti e coltivati, lo speck non troppo fresco ed il cipollotto bello aromatico.
Presupposti fondamentali: i mirtilli devono essere freschi e non quelli cicciotti e coltivati, lo speck non troppo fresco ed il cipollotto bello aromatico.
Oggi è venerdì ed è l’ora della ricetta senza glutine, che ormai da queste parti non manca mai, per dare il giusto merito al sito GlutenFree Travel&Living che, con le ricette del 100% Gluten Free (fri)day , contribuisce a rendere più vari e stupendi i menù dei celiaci!
Risotto ai mirtilli e speck
Ingredienti (2 persone):
-1 cipollotto fresco;
-2 fette di speck spesse circa 1/2 cm;
-olio d’oliva;
-200 gr riso per risotti;
-100 gr mirtilli freschi;
-300 ml brodo vegetale caldo;
-olio d’oliva extravergine;
-2 cucchiai parmigiano grattugiato.
Tagliate a listarelle lo speck, affettate il cipollotto a rondelle e fate rosolare entrambi delicatamente in una pentola oliata (io per i risotti ne uso una d’alluminio a bordi alti); unite il riso e lasciate tostare.
Dopo un paio di minuti, versate in pentola metà del brodo e mescolate di tanto in tanto.
Quando si sarà asciugata la maggior parte del liquido, versatevi il
resto e dopo circa 15 minuti da quando avete versato il primo brodo (quindi a 5 minuti dalla fine cottura), unite i mirtilli lavati e continuate a mescolare (avendo cura di evitare i mestoli di legno che assorbono anche il colore, oltre al sapore).
resto e dopo circa 15 minuti da quando avete versato il primo brodo (quindi a 5 minuti dalla fine cottura), unite i mirtilli lavati e continuate a mescolare (avendo cura di evitare i mestoli di legno che assorbono anche il colore, oltre al sapore).
A cottura terminata mantecate con l’olio d’oliva extravergine e parmigiano e servite immediatamente.
10 Comments
edvige
18 Luglio 2014 at 11:32Moooolto buono avevo deciso di farmi un risotto io amo il riso, questa sera ma non ho lo speck se ci riesco….grazie e buona giornata. (Sono sapori inusuali ma io da sempre li mangio e li accosto)
onecakeinamillion
21 Luglio 2014 at 6:54Se ci provi fammi sapere! 😉
cincia del bosco
18 Luglio 2014 at 12:20Mannaggia, chissà se trovo ancora qualche mirtillo selvatico nel bosco? Di certo non trovo "lo speck" autentico… questo piatto mi ispira molto, anche se al contrario di te a me di solito i sapori troppo dolci nei primi non fanno impazzire. Anche da noi il tempo è variato da poco e ti dirò che caldo o no un bel risottino così non me lo perderei, da tenere a mente.
saluti
Su
onecakeinamillion
21 Luglio 2014 at 6:54Ma qui non ci sono sapori troppo dolci 😉
Il mirtillo tende molto all'aspro quindi è ben equilibrato dallo speck affumicato, provalo!
Valeria Della Fina
18 Luglio 2014 at 12:52Un connubio particolare che non ho mai provato, non mancherò! Un bacione 🙂
onecakeinamillion
21 Luglio 2014 at 6:55Grazie!
SeV a colazione
19 Luglio 2014 at 6:36Ciao! Ho appena scoperto il tuo blog e ci siamo unite ai tuoi lettori fissi!
Se ti va di passare da noi ci trovi qui:
http://www.sevacolazione.blogspot.it
Intanto proseguo nella lettura… Questo riso è stupendo!
V
onecakeinamillion
21 Luglio 2014 at 6:55E' un piacere, passerò a trovarvi.
La Greg
20 Luglio 2014 at 21:07Dai allora siamo in sintonia…anche io riso caldo…ma il segreto è chiudersi in casa con l'aria condizionata e poi almeno qui domani sono previsti temporali!!!
Adoro i mirtilli di montagna e ricordo di un piatto di tagliatelle spettacolari…la prossima volta mi inviti a pranzo così assaggio anche il tuo risotto???
onecakeinamillion
21 Luglio 2014 at 6:56Qui oggi di nuovo pioggia e freddo quindi ci sta pure oggi, mannaggia all'estate invisibile!
Certo ti aspetto, facciamo 12.30? 😉