Quanto odio per i risotti.
Il riso, come si sa, è una pianta la cui infiorescenza è senza glutine, che si può usare nelle più svariate maniere.
Tra l’altro, questo mese come sfida all’MTC c’è il tema del riso, con tutte le sue declinazioni, quindi devo proprio cambiare idea (studiare approfonditamente) e iniziare ad apprezzarlo sul serio.
Lo dico sempre: non è che non mi piaccia, ma non è mai stato ‘tradizionale‘ a casa mia, soprattutto perché papà lo odia dai tempi della leva militare, e di conseguenza io non ne ho mai mangiato molto. Le uniche opzioni in cui mi si presentava erano: minestra di patate e riso, risotto al pomodoro, risotto allo zafferano, risotto alle zucchine mollicce. Sfido chiunque a voler ancora mangiare uno di questi piatti!
Negli anni ho imparato ad apprezzare gli/le arancine, il sushi in tutte le sue versioni, ed i risotti particolari.
Sono questi che trovate al momento come uniche ricette di riso sul blog (oltre al mio amore per la farina di riso), come quella di oggi, ma vi prometto che pian piano ne introdurrò delle altre.
L’idea iniziale era preparare un risotto al radicchio rosso di Chioggia con una mantecatura allo stracchino probiotico Nonno Nanni (che, come ormai avrete letto qui & qui, mi ha gentilmente fornito una serie di prodotti, per promuovere il progetto per l’ambiente dell’azienda, in collaborazione con il Ministero per l’Ambiente per ridurre le emissioni di CO2 nella filiera di produzione, anche attraverso una riduzione della sovrappressione notturna degli impianti e un minor traffico veicolare), poi sono arrivati freschi freschi dal cesto di mamma dei finferli et voilà, ecco il risultato finale!
Risotto ai finferli, radicchio e stracchino
Ingredienti (2 persone):
-1/2 cipolla;
-200 gr riso tipo Carnaroli o Vialone Nano;
-2 cespi piccoli radicchio rosso di Chioggia;
-500 ml brodo vegetale;
-1 spicchio d’aglio;
-200 gr circa finferli freschissimi;
-prezzemolo tritato;
-olio d’oliva;
-sale&pepe;
-100 gr stracchino probiotico.
Preparazione:
Lavate e tagliate a listarelle il radicchio.
Tritate la mezza cipolla e mettetela in una pentola capiente (io preferisco quelle d’alluminio per i risotti) con un filo d’olio, fate rosolare delicatamente, quindi unite il riso e lasciate tostare qualche istante, aggiungete il radicchio, mescolate, lasciate appassire, quindi aggiungete 2/3 del brodo ed abbassate la fiamma, non dimenticando di mescolare ogni tanto.
Intanto spazzolate i finferli, puliteli con un panno umido e tagliateli a tocchetti.
In una padella mettete due cucchiai d’olio e l’aglio in camicia, schiacciato leggermente, che farete dorare. Aggiungete i finferli, sale e pepe, e cucinate a fuoco vivo, fino a quando saranno morbidi (non troppo, li cucinerete ancora con il risotto!): 3-4 minuti. Spegnete la fiamma, togliete l’aglio, spolverate con un pizzico di prezzemolo e tenete da parte.
Dopo circa 12-14 minuti dall’inizio cottura del riso, aggiungete i finferli ed il resto del brodo, e portate a fine cottura mescolando.
Togliete la pentola da fuoco ed unite lo stracchino, mescolate molto e velocemente in modo da amalgamare il tutto e renderlo cremoso, senza disfarlo.
Servite subito con un’altra spolverata di prezzemolo.
15 Comments
Mila
12 Settembre 2014 at 8:32Inizia la stagione dei funghi e dei fantastici risotti che ne possono uscire
onecakeinamillion
12 Settembre 2014 at 12:54Esatto: w i funghetti!
Anna Rita Granata
12 Settembre 2014 at 9:18Io non ho mai mangiato i finferli ma adoro il riso, quasi più della pasta. A casa mia abbiamo smepre mangiato vari tipi di risotto e il mio papà, essendo un bravissimo cuoco più della mamma, ha sempre cucinato un risotto ai funghi porcini da favola!! per questo motivo mi piace moltissimo la tua ricetta!
sono certa che con il tempo, il risotto conquisterà anche te 😀
un bacioneeee!! <3
onecakeinamillion
12 Settembre 2014 at 12:55Io in generale non amo né risotti né pasta, ma dico sempre che non amo i classici, invece mi piacciono molto quando hanno condimenti o usi particolari. Tipo per la pasta al forno con bechamel e ragù divento matta… l'ho sempre detto che sono fatta strana 😀
Nicol - Col kitchen and photos
12 Settembre 2014 at 14:02Riso e pasta tutta la vita, anche se ora mi sto limitando.
Anche perchè mia mamma non la tollera più (e quella senza glutine è un po' schifidina) e prima ne mangiavamo un piatto ogni giorno.
Adoro il risotto al radicchio e pure quello ai funghi, ma non ho mai assaggiato l'accoppiata.
Appena qualcuno mi porterà un bel cestino di funghi rimedierò! 🙂
Buon weekend!
onecakeinamillion
12 Settembre 2014 at 15:18Sai che se potessi te lo porterei subito!
Buon weekend di mare pure a te!
Ale
12 Settembre 2014 at 23:11io non amo la pasta ma il riso mi fa morire, lo mangio anche bianco, è proprio buono sempre per me e questo risotto mi stende…fa-vo-lo-so
onecakeinamillion
22 Settembre 2014 at 9:48Grazie Ale, io pian piano ce la farò ad uscire dal tunnel anti-riso 😀
Erica Di Paolo
15 Settembre 2014 at 8:19Non trovo modo più sensazionale di imparare a scoprire la ricchezza di un sapore: provarlo, sperimentarlo, studiarlo. Questo piatto è meraviglioso Monica ^_^
onecakeinamillion
22 Settembre 2014 at 9:49Hai ragione Erica, l'ho adorato fin dalla prima idea, poi l'ho 'respirato' ed è stato amore!
conunpocodizucchero Elena
15 Settembre 2014 at 9:25carissima! iniziare la stagione dei funghi con qst tuo risotto cremoso e saporito, goloso e gustosissimo è davvero una goduria!
onecakeinamillion
22 Settembre 2014 at 9:50Si, talmente cremoso che non si riesce più a smettere di mangiarlo!
An Lullaby
16 Settembre 2014 at 11:03Un piatto che mi ha fatto venire l'acquolina *_*Io adoro il riso, eppure lo mangio raramente,perché si sa, un risotto ben fatto ha bisogno di tempo e attenzioni e tu gliene hai dedicate vedo 😉 Buonissimo, complimenti 🙂
onecakeinamillion
22 Settembre 2014 at 9:51E' vero, tante cose in cucina richiedono attenzioni particolari, anche pietanze che paiono semplici ed il riso è una di queste!
Gluten Free Travel and Living » Menù di carnevale per il 100% Gluten Free (Fri)day
6 Febbraio 2015 at 7:33[…] Come primo un magnifico Risotto ai finferli e radicchio e stracchino di Monica di One Pancake in a million […]