Oggi volevo parlarvi di nuovo dell’ MTC.
Ogni mese, ormai da gennaio, partecipo a questo bellissimo contest in cui ci si sfida a colpi di ricette.
Ogni mese un tema, con regole e ricette base, sui cui ci si può sbizzarrire ed il blog vincitore sceglie la sfida per il mese successivo.
Adoro quel mondo, in cui le sfide non creano competitività, ma aiutano a crescere, imparare e amare le ricette degli altri quasi più delle proprie, scoprendo nuove tecniche e tipicità.
Questa piccola premessa perché è uscito il secondo libro!
Esatto si, già il secondo, perché il primo, L’ora del Patè ha sbancato i record con 2000 copie esaurite nel giro di una settimana e una ristampa che è finita in un mese. Insomma MTC= una garanzia.
Ed ecco spiegato l’hastag che da qualche giorno invade la rete, crea dubbi e chiacchiericci: #questoepiubello!
Il secondo libro si intitola Insalata da Tiffany, è edito dalla Sagep Editori, con la preziosa collaborazione di Fabrizio Fazzari e Barbara Ottonello e da oggi è ufficialmente acquistabile attraverso i canali online (Amazon, Ibs etc) e presto anche in tutte le librerie.
In questo testo però non troverete delle semplici insalate, bensì piatti unici, completi e meravigliosi che rendono omaggio alla Belle Epoque dove Escoffier & co. gli diedero nuova vitalità.
Insomma 41 ricette di ‘insalate da Tiffany’,
ossia le insalate pensate non come contorni o piatti veloci, ma come
vere e proprie protagoniste delle nostre tavole. Seguono poi 53 ‘pezzi facili’, vale a dire insalate nel
senso più classico del termine. Le prime sono tutte ambientate nella
Belle Epoque, con pezzi d’epoca originali e preziosissimi, le seconde hanno una grafica
assolutamente contemporanea, con le illustrazioni di Mai Esteve , il tutto fotografato dal bravissimo Paolo Picciotto.
ossia le insalate pensate non come contorni o piatti veloci, ma come
vere e proprie protagoniste delle nostre tavole. Seguono poi 53 ‘pezzi facili’, vale a dire insalate nel
senso più classico del termine. Le prime sono tutte ambientate nella
Belle Epoque, con pezzi d’epoca originali e preziosissimi, le seconde hanno una grafica
assolutamente contemporanea, con le illustrazioni di Mai Esteve , il tutto fotografato dal bravissimo Paolo Picciotto.
In mezzo,
ci sono x alla enne condimenti: emulsioni stabili e instabili, aceti,
olii, sali aromatizzati, citronette, vinaigrette, maionesi e tutto
quanto serve per condire l’insalata in modo da renderla originale e
sempre diversa.
E poi, c’è il ‘solito’ tutto il resto: il c’era una
volta, con la parte storica, e la parte più tecnica, con le attrezzature,
i consigli, il come si fa, etc.
ci sono x alla enne condimenti: emulsioni stabili e instabili, aceti,
olii, sali aromatizzati, citronette, vinaigrette, maionesi e tutto
quanto serve per condire l’insalata in modo da renderla originale e
sempre diversa.
E poi, c’è il ‘solito’ tutto il resto: il c’era una
volta, con la parte storica, e la parte più tecnica, con le attrezzature,
i consigli, il come si fa, etc.
Al ‘tempo delle insalate’ io non avevo ancora scoperto questo bellissimo gruppo di blogger, preparate ed agguerrite, e questo mio post è per loro, per rendere omaggio ad un lavoro intenso e impegnato da parte di tutte per ‘un’insalata come non l’avete mai vista‘.
Infine la cosa che è davvero importante, ultima, ma non ultima:
Acquistando una copia di Insalata
da Tiffany, contribuirai alla creazione di borse di studio per i ragazzi
di Piazza dei Mestieri (link: http://www.piazzadeimestieri.it/),
un progetto rivolto ai giovani oggetto della dispersione scolastica e
che si propone di insegnare loro gli antichi mestieri di un tempo, in
uno spazio che ricrea l’atmosfera di una vecchia piazza, con le botteghe
di una volta- dal ciabattino, al sarto, al mastro birraio e,
ovviamente, anche al cuoco. La Piazza dei Mestieri si ispira
dichiaratamente a ricreare il clima delle piazze di una volta, dove
persone, arti e mestieri si incontravano e, con un processo di osmosi
culturale, si trasferivano vicendevolmente conoscenze e abilità: la
centralità del progetto è ovviamente rivolta ai ragazzi che trovano in
questa Piazza un punto di aggregazione che fonde i contenuti educativi
con uno sguardo positivo e fiducioso nei confronti della realtà,
derivato proprio dall’apprendimento al lavoro, dal modo di usare il
proprio tempo libero alla valorizzazione dei propri talenti anche
attraverso l’introduzione all’arte, alla musica e al gusto.
Insalata da Tiffany viene distribuito oggi in tutte le principali
librerie italiane. Se ancora non lo trovaste, vi invitiamo a richiederlo
direttamente ai librai.
Se volete acquistarlo on line, è disponibile da oggi sul sito di
Sagep Editori e nei prossimi giorni su Amazon , ai seguenti link:
librerie italiane. Se ancora non lo trovaste, vi invitiamo a richiederlo
direttamente ai librai.
Se volete acquistarlo on line, è disponibile da oggi sul sito di
Sagep Editori e nei prossimi giorni su Amazon , ai seguenti link:
Insalata da Tiffany – Collana I libri dell’MTChallenge, vol. 2″
Sagep Editori
da un’idea di Alessandra Gennaro
direzione e coordinamento editoriale, editing
Fabrizio Fazzari- Alessandra Gennaro
Progetto Grafico
Sagep Editori
impaginazione
Barbara Ottonello
fotografie
Paolo Picciotto
illustrazioni
Mai Esteve
euro 18,00
2 Comments
Alessandra Gennaro
17 Luglio 2014 at 16:42ma grazie. Monica!!! lo stesso entusiasmo con cui partecipi, è stato trasferito in ogni tua parola di questo post. Oggi ci godiamo l'emozione, poi fra poco ricominciamo.. e tienti pronta, perchè nella prossima avventura ti vogliamo con noi!
onecakeinamillion
18 Luglio 2014 at 6:32Grazie Ale, sarebbe un onore essere con voi!
Ancora grazie di tutto!