Dolci/ Dolci per 1 cena/ Estate

Crostata frangipane con ciliegie

 
Quanto ho visto la crostata con la crema frangipane sul blog di Enrica me ne sono innamorata subito.
Amo le mandorle e, nonostante la crema frangipane fosse nella ‘to do list’ (chi ha un blog mi capisce, con una lista di ricette da provare, fare etc. chilometrica…) da un bel po’, non l’ho mai fatta, quindi questo mi è sembrato lo stimolo giusto.

Ho seguito tutti passaggi della ricetta originale, ho solo usato la ricetta della pasta frolla che faccio di solito e sostituito i frutti di bosco con le ciliegie, visto che ne avevo in abbondanza (e rimanendo a tema con questa settimana iperciliegiosa).
Ovviamente mentre preparavo tutti gli ingredienti per fare la torta mi sono accorda di non avere mandorle a lamelle, così ho tritato grossolanamente le mandorle normali.
Grazie Enrica, il tuo blog è una continua ispirazione!

Crostata frangipane con ciliegie
 
Ingredienti (stampo da 18 cm):
PASTA FROLLA
-200 gr farina 00;
-100 gr zucchero;
-100 gr burro;
-1 uovo piccolo (categoria -1);
 
CREMA FRANGIPANE
-125 gr mandorle in polvere;
-125 gr burro;
-125 gr zucchero a velo;
-50 gr farina 0;
-2 uova grandi (categoria -1)
 
-20 ciliegie;
-mandorle a lamelle (o tritate grossolanamente).
 
In una ciotola montate il burro e lo zucchero con le fruste (o con la foglia nella planetaria) fino ad ottenere una crema morbida, aggiungete quindi l’uovo e la farina.
Estraete dalla terrina e su una spianatoia continuate ad impastare finché otterrete una massa morbida ed omogenea.
Coprite con la pellicola e ponete in frigo per un’ora.Nel frattempo preparate la crema.
In una boule montate burro e zucchero, unite poi le uova, facendole amalgamare una per volta, quindi le mandorle in polvere e la farina, finché otterrete un composto omogeneo.
Accendete il forno a 180°.
Prendete la frolla dal frigorifero e rivestite la tortiera fino ai bordi, bucherellandone la base.
Mettete circa metà della crema sulla frolla, poi le ciliegie e completate con il resto della frangipane.
Bagnate le mandorle sotto l’acqua, scolatele e mettetele a rifinire la copertura della crostata (come suggerisce Enrica, l’acqua eviterà che si brucino).
Infornate per circa 30 minuti, quindi prelevate dal forno e lasciate raffreddare, poi sformatela.
Potete servirla a temperatura ambiente o fredda, appena tolta dal frigo, dove si conserverà per 3-4 giorni.
 
 

 

16 Comments

  • Reply
    Nicol - Col kitchen and photos
    10 Luglio 2014 at 7:08

    ma quanto è buona?!

  • Reply
    cincia del bosco
    10 Luglio 2014 at 9:16

    una vera delizia, e belli anche i fiorelloni!
    ciao Su

  • Reply
    Monica Zacchia
    10 Luglio 2014 at 10:23

    Moni che bella foto l'ultima, una crostata cicciottona alta e con un ripieno unico al mondo, la frangipane è una droga irresistibile ora volerai e ci metterai dentro tutte le cose più buone del mondo, ma quanto luce c'è qui che meraviglia! un bacio grande, mony

    • Reply
      onecakeinamillion
      10 Luglio 2014 at 11:53

      Diciamo che ho faticato alquanto per trovare delle foto decenti; la finestrona centrata sul muro ed avere il tavolo nella zona non illuminata direttamente è una questione sempre difficile da gestire, ma ci provo 🙂
      Ed ora che ho scoperto la frangipane non la lascerò maiii piùùùùùùù
      Grazie Monica!!!

  • Reply
    Anna Rita Granata
    10 Luglio 2014 at 12:49

    La vedo e mi pare di sentire il sapore delle ciliegie e delle mandorle! hai proprio ragione, la lista delle ricette da fare e provare è davvero stra-lunga! e nella mia c'è questa favolosa crostata frangipane! non vedo l'ora di provarla!
    un bacio
    Anna

    • Reply
      onecakeinamillion
      10 Luglio 2014 at 15:46

      Ciao Anna! Eh si, era davvero buona, sparita in un batter d'occhio quindi mi tocca rifarla 😉
      Prova prova, sentirai che delizia

  • Reply
    Tatiana Di Grazia
    10 Luglio 2014 at 14:09

    Complimenti ancora, ora ingrasso un po' anch'io! ahhahahah, foto bellissime, evocative!

  • Reply
    monica
    10 Luglio 2014 at 16:44

    Ciao Monica.
    Anche io ho visto questa crostata sul blog di Enrica…e ora che la vedo anche qui in tutto il suo splendore e la sua golosità, non posso fare a meno di provare. Ora controllo se ho tutto il necessario!
    L'abbinamento mandorle e ciliegie già l'ho provato ed è perfetto!!!

    • Reply
      onecakeinamillion
      11 Luglio 2014 at 14:38

      Eh si, è un abbinamento meraviglioso.
      Fammi sapere se ti è piaciuta!

  • Reply
    Erica Di Paolo
    11 Luglio 2014 at 6:49

    O_O Monica…. quello scorcio di interno toglie il fiato!!!! Certo Enrica è una garanzia, ma tu….. guarda qui cos'hai creato!!!! Meravigliosa tesoro, tu e la torta ^_^
    Un bacione grande.

  • Reply
    An Lullaby
    11 Luglio 2014 at 13:10

    Vorrei tuffarmi lì dentro…spettacolare! Se già Enrica mi aveva ammaliata, ora tu mi hai dato il colpo di grazia! 😀

    • Reply
      onecakeinamillion
      11 Luglio 2014 at 14:39

      Ne sono davvero felice, ma è impossibile superare la bravura di Enrica!
      Grazie, un bacione!

    Leave a Reply