Blogging/ Dolci

Sacher scomposta

Generalmente non amo le torte al cioccolato, adoro quelle immensamente dolci prive del retrogusto amaro che lascia il cacao, ma questa è speciale.
Tutti conoscono la classica Sachertorte, con quel cuore di marmellata che ti fa sciogliere.
Ecco, io ho voluto realizzarla in tra parti, scomposta appunto, cioè fare un cake al cioccolato e accompagnarlo con la glassa di copertura e la marmellata a parte.
Il risultato è stato molto appariscente, non propriamente comodo da gustare, ma mi è piaciuta come variazione sul tema!

Torta Sacher scomposta
Ingredienti
CAKE
-100 gr cioccolato fondente
-200 gr burro
-90+100 gr zucchero
-1 bustina zucchero vanigliato
-4 uova
-150 gr farina
-50 gr farina riso
-1/2 bustina lievito per dolci
-40 gr cacao
-un pizzico sale
SALSE
-2 cucchiai marmellata albicocche
-50 gr cioccolato fondente
-50 gr panna fresca
Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato e quando inizia a fondere unitevi il burro e mescolate delicatamente. Spegnete la fiamma quando il tutto è sciolto e togliete dal fuoco.
Separate in due terrine i tuorli dagli albumi, unite agli albumi un pizzico di sale, ai tuorli 90 gr di zucchero e frullate entrambi.
Quando il cioccolato sarà tiepido unitelo ai tuorli sbattuti, aggiungete lo zucchero, lo zucchero vanigliato, le farine, il lievito, il cacao e mescolato ottenendo un composto omogeneo, quindi unitevi gli albumi montati a neve, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per evitare che si smontino.
Accendete il forno a 175° (se non usate la Macchina del Pane per la cottura).
Preparate uno stampo per cake (o prendete quello della MDP senza le pale per mescolare), imburratelo e versatevi l’impasto, quindi infornate per circa 40 minuti (o programmate la macchina del pane su cottura chiara per 50 minuti).
Per la ganache al cioccolato fate scaldare a fuoco basso la panna, quindi unitevi il cioccolato a pezzettini, mescolate finché non otterrete una crema liscia e fate raffreddare in frigo per mezz’ora circa.
Fate intiepidire in forno (o lasciate nella MDP chiusa) il cake, quindi sfornatelo e servitelo accompagnato da due cucchiaiate di marmellata e da due di ganache.

3 Comments

  • Reply
    Giuditta
    10 Luglio 2012 at 10:51

    Ahahahah
    Ammettilo che l'hai fatto solo perchè così anche Andrea la mangia!

  • Leave a Reply