Barattoli che quando li apri fanno uscire quel che di più bello ha la natura da regalare.
E cosa fai? Non li provi in abbinamento con un piatto classico e semplice, magari reso glutenfree? Certo che si!
Qualche mese fa degli amici di famiglia ci hanno portato un sacco di vasetti di marmellate fatti con la loro frutta dei campi: marmellata d’arance, con o senza buccia, e di mandarini. La meraviglia è stato scoprire che erano completamente senza zucchero (prima o poi mi farò dare la ricetta, e anche la frutta però!), saporite e dolci al punto giusto!
Ero dubbiosa su quella di mandarini, visto che ne faccio fuori a tonnellate da crudi, mentre nei dolci non li sopporto, e mi ha stupita. Buona, con un profumo stupendo e della nota amara solo una parvenza .
Così ho preso delle mele che non erano poi così buone da mangiare a crudo e ho fatto un crumble, che ai primi freddi non manca mai in casa mia, realizzato con i fiocchi di riso. Visto che oggi è venerdì e finalmente ce l’ho fatta a fare una ricetta senza glutine, la dedico alla raccolta GlutenFree Travel&Living, il 100% Gluten Free (fri)day.
- -75 g fiocchi di riso;
- -40 g zucchero di canna;
- -50 g burro morbido;
- -20 g mandorle non pelate;
- -3 mele;
- -60 g marmellata mandarini (o altre confetture);
- -1 cucchiaio colmo Calendula essiccata;
- -fiocchi di riso per finitura.
- Versate in una ciotola i fiocchi di riso e lasciateli in ammollo con acqua per 10 minuti, quindi scolateli. Tritate grossolanamente le mandorle e accendete il forno a 170 gradi.
- Pelate le mele, togliete il torsolo e tagliate a cubetti, quindi metteteli in una ciotola. Unite la marmellata, i fiori e mescolate, quindi versate in un piatto adatto alla cottura in forno, con diametro 20 cm.
- In un'altra ciotola mescolate il fiocchi di riso con lo zucchero, il burro morbido e le mandorle, ottenendo un composto piuttosto omogeneo.
- Distribuite il crumble sulle mele e se volete un risultato più croccante spolverate con dei fiocchi di riso non ammollati.
- Infornate per 20 minuti, se non è bello dorato azionate il grill per qualche minuto, sfornate e servite.
18 Comments
Su
2 Ottobre 2015 at 12:30ottimo questo crumble! non ho mai assaggiato i fiocchi di riso, pare ci stiano benissimo!
Monica Giustina
3 Ottobre 2015 at 11:24Sono particolari, leggeri e perfetti sia nei dolci sia nelle preparazioni salate! Io amo i crumble!!!
edvige
2 Ottobre 2015 at 17:53Molto buoni ma come tutter le cose dolci io glisso :-(( Buona fine settimana.
Monica Giustina
3 Ottobre 2015 at 11:25Dai Edvige ce lo gustiamo insieme virtualmente ?
Leti - Senza è buono
3 Ottobre 2015 at 12:17Ciao Monica! 🙂 Sono Leti del blog Senza è buono… Ho scoperto il tuo blog sul gruppo del 100% Gluten Free (fri)Day e voglio davvero farti i complimenti non solo per le ricette gustosissime che prepari, ma anche per le foto meravigliose 🙂 Non so se ti è capitato sul gruppol di leggere della raccolta di ricette che io e Manuela blogger di Una Favola in tavola -Il mondo di Ortolandia abbiamo organizzato… mi piacerebbe molto che partecipassi anche tu, perchè hai una grande inventiva e creatività 🙂 è una raccolta tutta dedicata ai bimbi che soffrono di intolleranze alimentari. In pratica ogni mese stabiliamo , in base alla stagionalità, frutta e verdura e intolleranza e invitiamo le blogger a preparare piatti adatti ai bimbi… non si vince nulla, ma ogni mese la ricetta vincitrice è giudice con noi nel mese successivo. Per il regolamento, ti rinvio al blog di Manu dove troverai tutte le indicazioni (questo mese è lei che ospita la raccolta):
http://ilmondodiortolandia.com/2015/10/01/raccolta-lorto-del-bimbo-intollerante-benvenuto-ottobre/
Spero riuscirai a partecipare! Ti aspettiamo 🙂
Monica Giustina
5 Ottobre 2015 at 10:51Ciao cara, grazie! Appena riesco vengo a darci un’occhiata!!!
Margherita
3 Ottobre 2015 at 16:23Fra le 1000 idee che non ho mai avuto c’é pure quella di mettere la marmellata nel crumble. Visto che sono invasa dalla marmellata di cranberries direi che l’idea é geniale (come sempre)! Buon we Monica!
Monica Giustina
5 Ottobre 2015 at 10:52Tesor grazie! Io invece marmellate e confetture devo sempre usarle in qualche maniera perché il maritozzo non ne vuole sapere di papparsele in purezza sul pane 😀
FornoStar
3 Ottobre 2015 at 19:33Una marmellata senza zucchero??? Eureka!
E che bella ricetta, raffinata e particolare come tutte le tue!
Grazie mille cicci <3
Monica Giustina
5 Ottobre 2015 at 10:52Ma si, e dovevi sentire che dolcezza!!! Grazie a voi, sempre bello partecipare <3
Simona - Biancavaniglia
4 Ottobre 2015 at 10:36Lo trovo originalissimo, l’idea dei fiocchi di riso e della marmellata è da copiare, e la calendula essiccata è una chiccheria <3
Mi piace proprio questo crumble rivisitato!
Buona domenica cara :*
Monica Giustina
5 Ottobre 2015 at 10:52Simona grazie mille!!!
Paola
4 Ottobre 2015 at 15:44Tempo fa mi regalarono della confettura di more e di arance amare. Le ho tenute in dispensa con lo stesso proposito di utilizzarle per un dolce, poi.. poi appena aperto il barattolo l’ho finito immediatamente a furia di spalmarlo sul pane al mattino 🙂 Quello di arance amare (fatte col metodo inglese, ci ha tenuto a specificare la signora che me le ha regalate.. e io ancora che cerco di scoprire che metodo sia) è ancora lì.. mi hai dato un’idea per utilizzarla.. e devo sbrigarmi prima di finirla a cucchiaiate 😀 baciotti bella, guarisci in fretta 😉
Monica Giustina
5 Ottobre 2015 at 10:53A casa mia non c’è pericolo, diciamo che le marmellate non vanno per la maggiore e devo sempre trovare un modo per smaltirle 😉
Grazie mille :*
Marta e Mimma
4 Ottobre 2015 at 22:32Monica, tu lo sai quanto ti adoriamo, vero? purtroppo ultimamente non riusciamo ad esserci tanto quanto vorremmo, ma il tuo è decisamente uno dei nostri angoli del cuore. Questo crumble. Ne vogliamo parlare?? Mandarini e mele suona geniale! E la marmellata dentro??? Ah, che bello l’autunno e questi crumble…
Monica Giustina
5 Ottobre 2015 at 10:54Si, per me il crumble è sinonimo d’autunno, così ricco di colori e di semplicità deliziosa.
Un bacio grande amiche di angolini preziosi <3
Nicol
5 Ottobre 2015 at 11:18Ecco l’ho letto sul bus e poi mi sono persa con i tempi.
Adoro i crumble e ultimamente le mele riesco a mangiarle solo cotte.
Questo dolce è perfetto, autunnale e con quel profumo che sa di casa, camino acceso (magari avercelo!), copertina, gatti acciambellati e un buon libro tra le mani *_*
Monica Giustina
6 Ottobre 2015 at 14:34E’ vero, il crumble ha proprio tutto quel contorno meravigliosamente perfetto ^_^
Baciotti