E’ arrivato un nuovo aggeggio in cucina… avete indovinato quale? Esatto, la piastra per fare i Waffle!
E quale miglior ricetta se non quella della bravissima An per cominciare a farli?
Sarà che amo le sue foto, sarà che ho passato 4 giorni a Londra alla disperata ricerca di Waffle dopo averli visti di sfuggita in un banchetto, sarà che sono golosa e che mi ricordano i miei amati pancake, fatto sta che appena è arrivata la piastra li ho provati il giorno stesso ed ora nelle mattine lente sono sempre tentata di farli.
Ho modificato leggermente la ricetta, rifacendoli semi-integrali e usando il latticello al posto dello yogurt.
Potete servirli con quello che volete, io li ho assaporati con miele d’acacia e frutti rossi, ma nessuno vi vieta di spalmarli con crema di nocciole oppure burro d’arachidi, o ancora sciroppo d’acero…
- -150 g farina integrale;
- -150 g di farina debole tipo 00;
- -140 g di zucchero;
- -3 uova;
- -70 ml di olio di arachidi;
- -150 g di latticello (oppure 140 g di latte e 1 cucchiaio succo di limone, con 15 min di riposo);
- -1 cucchiaino e mezzo di lievito istantaneo per dolci;
- -miele e frutti rossi per servire
- Montate le uova con lo zucchero fino ad avere una massa chiara e spumosa.
- Setacciatevi sopra le farine con il lievito, mescolate con una frusta ed unitevi pian piano l'olio ed il latticello fino ad ottenere un composto fluido e denso.
- Accendete la macchina per i waffle, spennellatela con un filo d'olio e versate due cucchiai di composto per ogni stampo, chiudete e fate cuocere per un minuto abbondante (dipende dalla macchina, la mia fa scattare un segnale luminoso e fa fuoriuscire il vapore).
- Proseguite cuocendo tutto l'impasto, impilateli per trattenere il calore e servite a piacere ancora caldi.
Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di instagram come monioneinamillion ed io la condividerò con piacere sui social!
30 Comments
Nicol
24 Giugno 2015 at 16:46Ti dico la verità, ho la piastra dei waffle (quella tonda però che forma i cuori), ma non ho ancora trovato una ricetta buona.
Proverò (prima o poi) la tua, mi ispira un sacco!
E poi posso mangiare le cose integrali u.u
Monica Giustina
24 Giugno 2015 at 16:58Io pure ho quella piastra li, ma non mi ci trovo, è troppo bassa e vengono cialdosi, non morbido-croccanti… Quindi al momento è imboscata in chissà quale angolo della dispensa, mentre la waffle-piastra è li che mi guarda dalla prima fila. Ebbene si, sono una che fa preferenze 😀
Yeppa, allora più integrale per tutti!
Ketty Valenti
24 Giugno 2015 at 17:09Ciaoooo grazie per il tuo commento,dovevo passare perchè avevo adocchiato l’aggeggio se non sbaglio da qualche parte e mi è troppo piaciuto…..squisiti questi wafel e poi vorei dirti….An è bravissima piace tanto anche a me ma tu mia cara con i tuoi scatti non sei davvero da meno,quella colata di miele mi ha mandato in delirio,Fantastico!
Monica Giustina
25 Giugno 2015 at 16:29Io l’ho preso su internet, ma so che (forse) al Lidl era in offerta…ed ora non lo lascio più 😀
Ma grazie, sei carinissima ^_____^ è sempre un piacere sapere che dalle foto esce qualcosa di bello!
Tamara
24 Giugno 2015 at 18:21Mi piaci tu, mi piace quel dosa miele, mi piacciono questi waffle e mi fanno impazzire le tue foto.
E’ come se fossi li accanto a te, a mangiare waffle e frutti rossi chiacchierando e sorridendo, in una bella giornata di sole.
Un abbraccio
Monica Giustina
25 Giugno 2015 at 16:29Mi manca, quegli attimi a Milano sono stati troppo pochi! Mi piacerebbe così tanto condividere una merenda e qualche chiacchiera serena! <3
Valentina
24 Giugno 2015 at 20:26Le tue foto e le tue preparazioni mi incantano sempre, sei bravissima Monica <3 Questi waffle devono essere ottimi! Va meglio, grazie tesoro, pian piano va meglio 🙂 Ti abbraccio con tanto affetto <3
Monica Giustina
25 Giugno 2015 at 16:33Sono felice che vada meglio ma, mi raccomando, prenditi i tuoi tempi! Grazie mille per avermi dedicato qualche istante, riempiendomi di complimenti, sei unica :*
Antonella Pagliaroli
24 Giugno 2015 at 22:07Grazie per le tue parole Monica *_* Che luce meravigliosa queste foto, tutto incantevole e ti assicuro che i prossimi pancakes saranno fatti esattamente con questa ricettina qui ^_^
Monica Giustina
25 Giugno 2015 at 16:34Grazie a te per avermi reso così facile la prima prova con la piastra! Evvai, pancake per tutti!
Alice
24 Giugno 2015 at 22:30vedo che siamo tutte fissate con aggeggi e piastre varie e visto che anche io ce l’ho proverò presto questa tua versione semiintegrale!
baci
Alice
Monica Giustina
25 Giugno 2015 at 16:41Ehehe eccome, fissazione, ogni cosa minimamente utile DEVE essere mia! Ciaoooo
Marta e Mimma
25 Giugno 2015 at 11:20quando l’estate scorsa siamo state a bruxelles, ho voluto assaggiare le tanto famose “gaufres du liegi” che sono così tipiche lì…devo dirti che sinceramente le ho trovate troppo zuccherine e un po’ pensanti quando, invece, i waffles che piacciono a me sono proprio come i tuoi: quelli che ricordano i pancakes! non ci siamo potute esimere dal comprare la piastra in offerta anche noi…speriamo di replicare presto i tuoi waffles semi-integrali! un bacio grande cara:-)
Monica Giustina
25 Giugno 2015 at 16:41Io l’ho trovata con ottime votazioni su Amazon e l’ho comprata immediatamente! Esatto, a me piacciono così, leggeri, soffici e la nota integrale l’adoro… magari proverò anche col farro che, come il nero, sta bene su tutto 😉 Smack
Mila
25 Giugno 2015 at 11:49La colazione per me è fondamentale e tu con queste foto hai reso questi delizie ancora migliori
Monica Giustina
25 Giugno 2015 at 16:41Grazieeeeeee :*
Fabio
25 Giugno 2015 at 13:59Una volta che si ha la macchinetta, credo che diventi una specie di droga a cui non si può più resistere 😀
Fabio
Monica Giustina
25 Giugno 2015 at 16:42Ahah Fabio hai ragione!!
Margherita
25 Giugno 2015 at 23:26Direi che Antonella ti ha ispirata non solo nella ricetta ma pure nella bellezza delle foto!
Monica Giustina
27 Giugno 2015 at 20:26Grazieeeeee <3
Kiara
28 Giugno 2015 at 11:11Mamma che meraviglia!!!! Ho ordinato anch’io la piastra per fare i waffle!!!! Non vedo l’ora mi arrivi per provarla!!!! I tuoi sono splendidi, complimenti!
Monica Giustina
29 Giugno 2015 at 22:44Li ho rifatti anche questo weekend, con la farina di mais…stai attenta, sono una droga, poi non riuscirai più a smettere 😉 😉
ricettevegolose
28 Giugno 2015 at 18:50Ricetta e foto a dir poco favolose 🙂 Mi hai proprio fatto venire voglia di comprare la piastra per i waffle 🙂 Un abbraccio!
Monica Giustina
29 Giugno 2015 at 22:45Che carina, grazie mille… Ehy, sei sicura? Poi non smetterai più 😀
gaia sera
29 Giugno 2015 at 12:03Monica, al di là dei waffles che mi fanno morire e che in questa versione semi-integrale mi piacciono ancora di più, a parte la voglia di correre a comprare lo stampo ora sull’istante, ma figlia mia, ma che foto….. Sono BELLISSIME, un trionfo di colori su quello sfondo bianco. Io penso che renderesti bella anche una lattina di tonno vuota ? Veramente bravissima!
Monica Giustina
29 Giugno 2015 at 22:46Tesoro bello grazie, grazie di cuore, io che non sono abituata ai complimenti rimango ogni volta spiazzata, ma positivamente…grazie <3 <3<3
Francesca P.
29 Giugno 2015 at 16:16Vengo qui dopo aver visto lo splendido articolo su Ifood della costata gustata tra i monti, trovo un dessert delizioso che vedrei bene anche in un pic nic all’aperto, all’aria pura, come quello! 🙂 Amo le tue foto, Monica… le trovo vitali! E’ come se ci mettessi dentro la voglia di positività che hai e va tirata fuori, anche quando la strada è in salita e alcuni periodi sono un po’ faticosi… continua così, cibo e fotografia sanno far esprimere il meglio di noi! 🙂
Monica Giustina
29 Giugno 2015 at 23:00Grazie cara, nei periodi difficili il blog mi permette di nascondermi in un angolino remoto, dove sfogarmi, perdermi e magari ritrovarmi! Un abbraccio grande e grazie <3
edvige
29 Giugno 2015 at 19:42Indubbiamente foto splendide, presentazione dafr venire l’acquolina in bocca ecc ecc. ma alla sottoscritta si deve chiudere occhi per non vedere…grrrr buona settimana cara un abbraccio.
Monica Giustina
29 Giugno 2015 at 23:01Ehehe come sei tenera Edvige! mi dispiace tu non possa tuffarti in questo piatto, lo gradiresti molto…ma non ti è concesso neanche un piccolo strappo?? Bacioni