Antipasti/ Green food/ Pic-nic/ Primavera

Frittelle ai porri (Ottolenghi style)

frittelleporri1
Ho amato Plenty di Ottolenghi appena l’ho sfogliato.
E’ intrigante, intenso e accarezza i sogni di viaggio al momento impossibili trasportandoti in un’altra dimensione…insomma, un must have fantastico.
Ho letto e riletto varie volte le ricette, senza sapere da quale partire, perché in ognuna c’era qualcosa che volevo assaggiare. Purtroppo però, abitando in un paese poco fornito, alcuni ingredienti non sono facilmente reperibili e così sono nate queste frittelle ‘Ottolenghi style‘.
Sono partita dalla sua ricetta delle frittelle di porri, variando sul tema senza esagerare, ed il risultato mi ha soddisfatta tantissimo, anche se mi sono ripromessa di farle alla stessa maniera di Yotam appena troverò tutto quello che prevede nella sua ricetta. Non abbiate paura degli ingredienti: io che mal digerisco la cipolla, ho scoperto che questa ed i suoi parenti (porri e scalogno) se stufati con delicatezza e lasciati sudare la loro acqua interna diventando traslucidi, si ammorbidiscono risultando estremamente digeribili.
Ho voluto usare, abbinata al prezzemolo, l’erba mizuna, detta anche senape giapponese, e fa parte delle Brassicacee. La sua forma ricorda vagamente la rucola, e anche le note piccanti e pepose, ma più delicate, che l’hanno messa in cima alla lista dei nuovi semi da cercare per l’orto di quest’anno. Io l’ho comprata a Vicenza in un posto bellissimo che si chiama 100 orti, con coltivazioni buonissime e particolari, che vi consiglio vivamente di visitare se siete in zona.

Grazie a tutti voi che passate di qua, anche solo per un saluto. In questi giorni sono presa da mille questioni e dal lavoro, ma appena posso arrivo a rispondervi, e spero di riprendere presto a passare del bel tempo sui vostri blog.

FRITTELLE AI PORRI (Ottolenghi style)
per circa 10 frittelle
Print
Prep Time
15 min
Cook Time
15 min
Total Time
30 min
Prep Time
15 min
Cook Time
15 min
Total Time
30 min
Ingredienti
  1. FRITTELLE
  2. -3 porri;
  3. -2 scalogni lunghi;
  4. -olio d'oliva extravergine delicato;
  5. -1 albume;
  6. -1 peperoncino rosso senza semi tritato;
  7. -25 g prezzemolo tritato;
  8. -1 cucchiaino raso semi di coriandolo tritati;
  9. -1/4 cucchiaino curcuma;
  10. -1/4 cucchiaino cannella;
  11. -1 cucchiaino zucchero;
  12. -1/2 cucchiaino sale fino;
  13. -1 uovo;
  14. -120 g farina debole tipo 00;
  15. -1/2 cucchiaino lievito istantaneo;
  16. -150 ml latticello;
  17. SALSA
  18. -170 g yogurt greco;
  19. -1 spicchio aglio;
  20. -1/2 cucchiaino sale;
  21. -20 g prezzemolo tritato;
  22. -30 g mizuna.
Preparazione
  1. Tritate finemente porri e scalogni e fateli sudare in padella con due cucchiai d'olio a fuoco basso per qualche minuto, quindi spegnete e fate raffreddare.
  2. Montate l'albume a neve e tenete da parte.
  3. Unite in una ciotola le spezie, il prezzemolo, sale, zucchero e l'uovo, poi la farina setacciata con il lievito ed infine il latticello (se non riuscite a reperirlo mescolate 150 ml di latte con un cucchiaino di limone e lasciate riposare per 15 minuti).
  4. Mescolate bene, quindi unite gli albumi montati e amalgamate delicatamente.
  5. Fate scaldare una padella con un dito d'olio d'arachidi e versatevi due cucchiaiate di impasto formando una frittella. In base alle dimensioni della padella cuocetene più d'una per volta, per 3-4 minuti per lato.
  6. Toglietele dalla padella e fatele scolare sulla carta assorbente, quindi proseguite fino a terminare l'impasto.
  7. Frullate insieme lo yogurt greco, l'aglio, il sale, il prezzemolo e la mizuna e mettete la salsa in una ciotola.
  8. Servite le frittelle calde accompagnate dalla salsa.
Adapted from Yotam Ottolenghi
Adapted from Yotam Ottolenghi
One CAKE in a million https://www.onecakeinamillion.com/

Se vi piace la ricetta e se volete rifarla e fotografarla, taggatemi nelle vostre foto di instagram come monioneinamillion!

frittelleporrisopra

frittelleporridavanti

frittelleporrisalsa

 

6 Comments

  • Reply
    Giulia
    18 Marzo 2015 at 15:31

    Adoro i porri e adoro le ricette di Ottolenghi: finora non sono mai stata delusa. Come giustamente osservi, spesso le sue idee possono fungere da spunto per rielaborazioni in chiave personale, sempre con ottimi risultati.
    E se ti dicessi che ne afferrerei una anche a quest’ora?
    A presto

    • Reply
      Monionecakeinamillion
      20 Marzo 2015 at 8:46

      Eheh ne sono felice.
      Ha davvero una miriade di spunti e di elementi unici, non si può non adorarlo!

  • Reply
    Patalice
    19 Marzo 2015 at 12:31

    le foto sono soavi, raccontano la primavera in maniera davvero chicchissima

  • Reply
    Marta e Mimma
    19 Marzo 2015 at 22:07

    Plenty è stato il mio regalo di Natale 2014. Sono probabilmente l’unica 17enne che desidera intensamente un libro di cucina come regalo :-)) queste frittelle erano saltate agli occhi anche a me, da grande amante dei porri quale sono. E poi che belle, così speziate, con la salsa allo yogurt… Ho finito di mangiare un’ora fa e ho di nuovo fame adesso!
    Marta

    • Reply
      Monionecakeinamillion
      20 Marzo 2015 at 8:57

      Sei troppo avanti tu tesoro! E Plenty è stato un regalo davvero meraviglioso, chissà che gioia scartarlo! Devi assolutamente provarle, io ero un po’ scettica e me ne sono innamorata al primo boccone!

    Leave a Reply