Basi/ Easy in 20 minuti/ Estate/ Green food/ Insalate/ Intolleranze/ Pic-nic/ Primavera

Cous cous fiorito di cavolfiore

cous cous, cavolfiore, garofani, fiori eduli, cucunci, olive taggiasche, pisellini, datterino giallo, ciliegino,ceci, easy
Quando il sole illumina le giornate adoro riempire la tela dei miei piatti con mille colori. Arcobaleni intensi, vivaci, che rendono tutto più facile. I fiori sono una sorta di traduttore, attraverso il quale mi piace guardare la vita: un filtro che rende tutto incredibilmente bello, armonioso e solare.

Nell’ultima settimana ho cominciato a dedicarmi al giardino (purtroppo condominiale, dove tutti hanno da criticare e solo io passo a sistemare, curare e inaffiare) piantando un bel rabarbaro rosso, raccogliendo le prime foglie di tarassaco in attesa dei fiori per farci lo sciroppo, tenendo d’occhio le ortiche (tanto urticanti quanto buone in risotti, ravioli e gnocchi) e ammirando i primi fiori. Mi piace portarli in casa, nei miei piatti, spesso solo come decorazione, ben lavati e puliti (NON mangiate fiori raccolti in luoghi sicuri senza sapere se sono eduli: moltissimi sono tossici e velenosi!) e in questo caso ho approfittato dell’acquisto di una confezione di fiori eduli freschi per accompagnare questo piatto.
Il cous cous di cavolfiore l’ho scoperto sul portale iFood, nato a fine marzo e col quale collaboro, e me ne sono innamorata a prima vista, del resto si sa quanto io adori le ricette di Anto e trovarle su iFood è sempre stimolante.
Ho voluto farne una variante tutta mia, con una palette di colori fantastica: rossi garofani eduli, doppio pomodoro (datterino giallo e ciliegino rosso), olive taggiasche scure, verdi pisellini freschi, rosati ceci e olivastri cucunci.
Facilissimo e veloce (e rientra alla perfezione nella sezione Easy in 20 minuti) è totalmente slutinato, così che lo possa dedicare alla giornata settimanale senza glutine per il 100% Gluten Free (fri)day di GlutenFree Travel&Living.
100GlutenFreeFriDay1-225x3004

COUS COUS FIORITO DI CAVOLFIORE
per 4 persone
Print
Prep Time
10 min
Cook Time
5 min
Total Time
15 min
Prep Time
10 min
Cook Time
5 min
Total Time
15 min
Ingredienti
  1. -1 cavolfiore grande;
  2. -1 scalogno lungo;
  3. -60 g piselli freschi appena sgranati;
  4. -150 g ceci già lessati;
  5. -6 datterini gialli Così Com’é ;
  6. -6 ciliegini rossi;
  7. -8/10 cucunci (fior di cappero);
  8. -4 cucchiai olio d'oliva delicato;
  9. -4 foglie basilico;
  10. -paprika dolce;
  11. -pepe nero macinato al momento;
  12. -sale;
  13. -1 garofano rosso edibile.
Preparazione
  1. Prelevate le cimette dal cavolfiore tralasciando le parti dure del fusto e frullate tutto in modo da ottenere dei chicchi simili al cous cous.
  2. Affettate finemente lo scalogno e mettetelo in una padella ampia con l'olio, fate soffriggere a fuoco medio delicatamente quindi unite i pisellini, i ceci ed il cavolfiore, poi le spezie a piacere.
  3. Mescolate spesso per 4-5 minuti, quindi spegnete. Unite i pomodori tagliati a metà ed i cucunci, versate in una ciotola capiente, spolverate con i petali del garofano e servite, tiepido o freddo, come preferite.
Adapted from iFood
Adapted from iFood
One CAKE in a million https://www.onecakeinamillion.com/
Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di instagram come monioneinamillion!

cous cous, cavolfiore, garofani, fiori eduli, cucunci, olive taggiasche, pisellini, datterino giallo, ciliegino,ceci, easy
cous cous, cavolfiore, garofani, fiori eduli, cucunci, olive taggiasche, pisellini, datterino giallo, ciliegino,ceci, easy

21 Comments

  • Reply
    Nicol
    17 Aprile 2015 at 10:38

    Già me ne ero innamorata vedendolo su Sale&Pepe veg (mi pare, cho ‘na certa età, potrei confondermi in pieno).
    Ritrovandolo qui, con tutti quei colori e quei profumi, non posso che innamorarmene nuovamente!
    E poi sai, adoro il cavolfiore…Con queste giornate (ehm ecco, tranne oggi) calde entra dritto dritto nella mia “to do list”!
    Ah, invidio un sacco il tuo orticello, lo sai vero?
    Bacetti

    • Reply
      Monica Giustina
      17 Aprile 2015 at 14:22

      Ah vedi, Sale&Pepe Veg stavolta è indietro coi tempi 😀 😀
      Si, aggiungilo alla lista, perché merita, anche perché ci puoi mettere di tutto e diventa perfetto anche al posto della solita insalata di riso!
      Eh no, ma che orticello?? Ho piantato il rabarbaro di nascosto, tra poco affollerò il davanzale con le erbe aromatiche (e poi i gatti ci appoggiano il posterior :D) e il prato mi da qualche mini mini soddisfazione… però in compenso sfrutto quello della mamma e tra un po’ devo decidere dove acquistare i semi! Smack

  • Reply
    Antonella Pagliaroli
    17 Aprile 2015 at 11:06

    Monica ma questo cous cous è un quadro espressionista *_* Sono incantata dai bellissimi colori che sei riuscita a creare, spettacolare davvero 🙂 L’adorazione, credimi, è assolutamente reciproca! 🙂 Bisogna approfittare dell’ultimo mese di cavolfiore della stagione, io ne ho uno in frigo che aspetta di diventare cous cous e la ricetta sarà la tua, colorata e fiorita ^_^ Spero di trovare questi fiori perché davvero l’effetto cromatico è bellissimo 🙂

    • Reply
      Monica Giustina
      17 Aprile 2015 at 14:24

      Grazie Anto, mi hai fatto scoprire una ricetta veramente geniale. E’ vero, ultimi cavolfiori, compriamoli tuttiiii 😀
      Magari il prossimo inverno tampino il fruttivendolo e mi faccio procurare il cavolfiore giallo e quello viola…chissà che bello! Bacioni

  • Reply
    Letizia Cicalese
    17 Aprile 2015 at 12:01

    Meraviglia meravigliosa, adoro il cous cous di cavolfiore! E come sempre adoro le tue foto! Un bacino

    • Reply
      Monica Giustina
      17 Aprile 2015 at 14:27

      Letizia ma grazieeee! Io quest’anno anche grazie alle ultime ricette scoperte ho mangiato più cavolfiore che in tutta la mia vita…ed è così bello riuscire a sfruttare al 200% un ortaggio che già attendo nuove scoperte! Bacini

  • Reply
    Roberta Morasco
    17 Aprile 2015 at 13:08

    Eccomiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!! Ciao!!
    Ma che colori ha questo cous cous??? Uffa ma io non li trovo da nessuna parte i fiori eduli…facciamo così ma se io ti porto le fave tu mi porti i fiori??? ^_^
    Stupendo Monica, che colori e che foto!!
    Ti abbraccio e ti auguro un sereno fine settimana, baci!
    n.b. ora vado a vadere la brioche…che ho gli arretrati delle cose che avevo visto su fb…

    • Reply
      Monica Giustina
      17 Aprile 2015 at 15:02

      Io li ho presi da un amico chef che e aveva ordinati troppi in ristorante e ho fatto una piccola scorta! Ma mi organizzo e te li porto, oppure li procuriamo se organizziamo questo super blog tour 😉 Ti auguro un buon fine settimana

  • Reply
    Spuntine
    17 Aprile 2015 at 22:28

    Qui si scoprono ricette sempre FANTASTICHE!! Complimenti monica!! Buon GFFD 😉

  • Reply
    federica
    18 Aprile 2015 at 10:08

    Mette l’acquolina solo a guardare!!!! complimenti Monica, buon we. ^_^

    • Reply
      Monica Giustina
      20 Aprile 2015 at 10:50

      Grazie mille cara… io metterei i colori ovunque!! 😉

  • Reply
    Eleonora Gambon
    18 Aprile 2015 at 15:15

    Fa tanto estate!
    Questa è una delle tante ricetta che devo provare…non mi ci basta una vita!!

    • Reply
      Monica Giustina
      20 Aprile 2015 at 11:18

      E’ vero, quando si accodano le ricette poi non si sa più dove dirigersi, ma l’importante è provare sempre cose nuove no? Grazie della visita!

  • Reply
    edvige
    18 Aprile 2015 at 15:42

    veramente buono almeno il piatto sa di primavera visto che fuori piove e tira vento fortissimo e ci sono 10 gradi di meno di 2 giorni fa brrrrr fa rifreddo. Buona domenica,

    • Reply
      Monica Giustina
      20 Aprile 2015 at 11:20

      Si è vero, fa primavera! Oh no, che ricordi la bora, soprattutto quella scura!
      Spero che oggi il meteo sia migliore, un abbraccio!

  • Reply
    Batù Simo
    18 Aprile 2015 at 19:46

    è un’idea bellissima! davvero i miei complimenti 🙂

  • Reply
    FornoStar
    19 Aprile 2015 at 1:35

    L’ho mangiato in mille maniere, l’ho trasformato in una pizza, ma ancora non ‘ho provato a cous cous… mi sa che mi devo sbrigare prima che finiscano del tutto!
    Bellissimi colori!
    P.s. ho mangiato gerani, rose, gelsomini, ma mi mancano anche i garofani… mi hai messo una pulce in testa!

    • Reply
      Monica Giustina
      20 Aprile 2015 at 11:21

      Devi provarlo Stefy, è sorprendentemente buono! E poi con tutte le variazioni che si possono fare, non sarà mai uguale e sempre ottimo! Sono dolcini, proprio buoni! Mi piace provare fiori diversi dai classici appena riesco a trovarli eduli
      Tanti bacioni!

  • Leave a Reply