Ieri, con somma fatica, abbiamo decretato le vincitrici del contest #Orangeisthenewblack ed io ora cerco di recuperare le ricette che ho in arretrato sistemando foto e pubblicando post, in attesa dei prossimi giorni di festa.
Avevo preparato un sacco di idee di barattoli golosi per i regali homemade, ma non credo riuscirò a postare tutto.
Oggi però volevo lasciavi con un’altra idea, natalizia e non solo, per una coccola fatta in casa.
Oggi però volevo lasciavi con un’altra idea, natalizia e non solo, per una coccola fatta in casa.
Come saprete martedì 16 dicembre è uscito il libro Dolci Regali, bellissimo ed elegante, facente parte della collana dei Libri dell’Mtc, in cui c’è anche la mia ricetta del Lemon Curd.
Bene, vi mostro una dolce alternativa di stagione sulla scia di quella ricetta goduriosa.
Potete usarlo per riempire delle tartellette, per guarnire una torta o una bundt cake, nell’impasto dei muffin oppure in purezza, che dà il meglio di sé!
Se volete prepararlo in anticipo per poi regalarlo si conserva in un barattolo ermeticamente chiuso in frigorifero (come avrete notato io ormai non faccio più a meno dei barattoli della Weck:
da quando li ho scoperti uso solo questi, eleganti e minimal, oltre chesecondo me più pratici con il coperchio in vetro e la guarnizione intercambiabile. Io li prendo dalla Mcm Emballages).
Se volete prepararlo in anticipo per poi regalarlo si conserva in un barattolo ermeticamente chiuso in frigorifero (come avrete notato io ormai non faccio più a meno dei barattoli della Weck:
da quando li ho scoperti uso solo questi, eleganti e minimal, oltre chesecondo me più pratici con il coperchio in vetro e la guarnizione intercambiabile. Io li prendo dalla Mcm Emballages).
Questa preparazione la dedico all’appuntamento senza glutine del venerdì, il 100% Gluten Free (fri)day di GlutenFree Travel&Living, e anche se ogni tanto latito perché ho mille ricette ancora dasistemare e non mi organizzo bene per averne sempre una gluten free disponibile per il venerdì, sono felice di poter dare il mio contributo a questa bellissima iniziativa.
CURD AL POMPELMO ROSA
2015-02-07 23:36:31
per 2 vasi da 250ml
Print
Prep Time
10 min
Cook Time
15 min
Ingredienti
- -succo di 2 pompelmi rosa non trattati;
- -3 uova (le mie, categoria -1, dal cortile della nonna del marito!);
- -180 gr zucchero semolato;
- -100 gr di burro a T ambiente;
- -1 pizzico di sale.
Preparazione
- Spremete i pompelmi e passatene il succo con un colino, quindi mettetelo in una pentola dai bordi alti e fondo spesso, aggiungete lo zucchero, le uova, il sale e mettete sul fuoco. Unite il burro a dadini e mescolate continuamente e a fondo (se preferite potete farla a bagnomaria per essere più tranquilli, ma basta un pochino di attenzione e direttamente sul fuoco viene benissimo).
- Da quando inizia a sobbollire, contate circa 10 minuti senza smettere di mescolare, ottenendo una crema che vela il cucchiaio. Spegnete e fateraffreddare. A differenza del curd di limone, questo è risultatoperfettamente liscio a fine cottura e non ha necessitato di esserepassato al chinois.
- Se doveste vedere grumi o imperfezioni, filtratelo velocemente appena pronto.
- Si può conservare per 2 settimane in frigorifero in un barattolo ermetico, altrimenti potete sterilizzare dei barattolini da marmellata per mezz'ora in forno a 100 gradi dopo averli lavati, li prelevate ancora caldi, vi versate il curd bollente (attenzione a non scottarvi!), chiudete bene con una capsula nuova e mettete a testa in giù, al riparo dalle correnti d'aria finché non sono completamente freddi. Si conserva al fresco ed al buio per circa 2 mesi!
One CAKE in a million https://www.onecakeinamillion.com/
10 Comments
Maddalena Laschi
19 Dicembre 2014 at 21:07Una bellissima idea!!!! Quindi si potrebbe fare anche l'orange curd? Io conosco solo il limone, l'ho fatto diverse volte è mi piace un sacco, ma non ho mai provato con altri agrumi! Il colore della tau crema e' bellissimo davvero invitante,!!! Brava!
onecakeinamillion
22 Dicembre 2014 at 7:23Ma certo Maddalena, lo puoi fare con tutti gli agrumi, anche col lime o col mandarino. Magari se usi arance dolci ricalibra lo zucchero (che in quello al limone erano 200g)!
Tavolartegusto
20 Dicembre 2014 at 1:14Ciao Moni come stai?:* è un pò che non riuscivo a passare, complici influenze degli ultimi giorni e tutto quello che c'è ancora da organizzare all'ultimo minuto! io come te, non credo riuscirò a postare tutto… insomma, si fa quel che si può 🙂 mi piace un sacco questa crema al pompelmo… insomma non il solito curd… bravissima e che belle foto, sempre più brava:**
onecakeinamillion
22 Dicembre 2014 at 7:24Ciao Simo, anche qui l'influenza si è fatta sentire, ma attendo fiduciosa il Natale per qualche giorno di tranquillità.
Grazie, sono contenta ti piaccia, un bacione!
frittomistoblog
21 Dicembre 2014 at 11:38non ho mai provato a fare preparazioni del genere: mi attirano però: proverò con questa ricetta !
onecakeinamillion
22 Dicembre 2014 at 7:24Prova prova, è davvero golosa!
Simona (Biancavaniglia Rossacannella)
21 Dicembre 2014 at 17:57Ma questa è un'idea regalo davvero buonissima e bellissima. Il colore poi bello bello, così come anche le foto, sono incantata <3
onecakeinamillion
22 Dicembre 2014 at 7:24Ma grazie Simona <3 <3
Stefania FornoStar Oliveri
22 Dicembre 2014 at 1:07Il colore è stupendo!!! Io ho provato a fare anche il tangerine curd e anche il pomegranate… devo confessarti che creano tutti dipendenza… e ora proverò il tuo… Spero di non sviluppare anche questa dipendenza!
onecakeinamillion
22 Dicembre 2014 at 7:25Eh si, quando inizi a provarli poi non riesci più a smettere 😀 😀