Venerdì, sinonimo di ricetta senza glutine!
Anche questa settimana non dimentico l’appuntamento con il 100% Gluten Free (fri)day di GlutenFree Travel&Living, sempre alla ricerca di ricette sglutinate, buon e golose, ed al contempo non dimentico la nuova rubrica OnePancake.
Anche questa settimana non dimentico l’appuntamento con il 100% Gluten Free (fri)day di GlutenFree Travel&Living, sempre alla ricerca di ricette sglutinate, buon e golose, ed al contempo non dimentico la nuova rubrica OnePancake.
Oggi vi presento dei pancake perfettamente autunnali, saporiti e profumati, con la farina di castagne che è naturalmente senza glutine.
Ho voluto provare ad usare la panna acida nel composto, combinandola al bicarbonato di sodio per la lievitazione.
Questa è la classica abbinata di base+acido che si trova nel comune lievito chimico (normalmente bicarbonato di sodio+cremor tartaro [o altri agenti acidi, che permettono uno sviluppo di CO2 più lento] +amido, quest’ultimo per stabilizzare assorbendo l’umidità e per aumentare il volume del composto, in modo da poterlo dosare meglio) e in moltissimi dolci americani (solitamente baking soda e buttermilk – bicarbonato e latticello).
Evitate di sostituire il bicarbonato con il lievito chimico in ricette di questo tipo, perché abbinato all’acido della panna rischia di rendere amaro il prodotto finito (l’acido contenuto nel lievito non reagisce completamente, perché il bicarbonato ha già reagito con l’acido della panna e rimane li, pronto per essere assaporato!).
PANCAKE CON FARINA DI CASTAGNE
Ingredienti (12 pancake):
-220 g farina di castagne;
-1 cucchiaino raso bicarbonato;
-30 g zucchero;
-200 g panna acida;
-1 uovo grande;
-180 ml latte fresco;
-burro per il padellino;
-sciroppo d’acero per servire;
Preparazione:
Setacciate in una ciotola la farina di castagne ed il bicarbonato, unite lo zucchero e mescolate.
Aggiungete la panna acida ed amalgamate.
A parte sbattete leggermente l’uovo, quindi unitelo al composto e mescolate.
Unite il latte pian piano, mescolando fino ad ottenere un composto liscio e abbastanza denso.
Scaldate un padellino a fuoco medio (oppure una padella grande, in modo da farne 4 alla volta, che stiano ben distanziati in modo che non si attacchino in cottura e che -nel girarli- non vengano a contatto col lato crudo del vicino) ungetelo con una passata di burro e versate circa mezzo mestolo di impasto (2 cucchiai colmi).
Appena in superficie cominciano a spuntare le bollicine girateli velocemente e fate cuocere per due minuti sull’altro lato.
Fate gli stessi passaggi fino a terminare l’impasto (gli altri li potete tenere al caldo in forno, impostato a 70-80 gradi), quindi servite con abbondante sciroppo d’acero (o composte, miele, etc).
Se vi piace la ricetta e se volete rifarla e fotografarla, taggatemi nelle vostre foto di instagram come monioneinamillion !
13 Comments
Erica Di Paolo
31 Ottobre 2014 at 7:55Adesso: lascio da parte le parole da spendere per queste delizie, lascio da parte l'amore per i pancakes, ma….. che meravigliosa siegazione hai dato, per l'utilizzo della componente acida in reazione alla componente basica? Tu sei mitica!!!!!!!! Ti adoro ^_^
Grande zia Yayetta!!
onecakeinamillion
31 Ottobre 2014 at 10:59Grazie Erica, mi piace sempre arrivare alla base delle ricette, capire la chimica e gli sviluppi, in modo da poter scegliere io come procedere con una ricetta nuova che mi balza alla mente. Io sono davvero alle prime armi, ma pian piano ci provo!
Un bacione grande
Mila
31 Ottobre 2014 at 9:03Le spiegazioni sono davvero esaustive…penso d'aver usato forse una volta in tutta la mia vita la farina di castagne…. bello però il tuo risultato!!!!
onecakeinamillion
31 Ottobre 2014 at 11:00Diciamo che sono un po' basic, ma non sono abbastanza ferrata per addentarmi troppo nell'argomento.
Io solitamente la uso accompagnata sempre da una farina che dà struttura, ma qui funziona benissimo anche da sola! Grazie!
Chiara Setti
31 Ottobre 2014 at 13:22Ho tutti gli ingredienti per provare a farli! 🙂 grazie mille anche per le spiegazioni sui lieviti!
onecakeinamillion
3 Novembre 2014 at 7:54Sono contenta, provali, sono intensi e profumatissimi!
Stefania FornoStar Oliveri
1 Novembre 2014 at 9:47Adoro la farina di castagne e dopo un post così accurato, non posso che prendere gli appunti e imparare!!!
Grazieeeee!!!
onecakeinamillion
3 Novembre 2014 at 7:54Eheh grazie a te Stefy, un bacione!
spuntiespuntini senza glutine
1 Novembre 2014 at 14:15MIiiiii bella bella questa ricetta di pancake, bravaaa!! ma la panna acida dove la trovi?? 😉 Buon GFFD e buone feste.
onecakeinamillion
3 Novembre 2014 at 8:05Ciao cara. Uh guarda io la trovo in tantissimi supermercati, ormai è molto diffusa. Non è proprio uguale alla classica americana, ma molto simile.
La trovi anche con nomi stranieri: sour cream, crème fraîche, Sauerrahm.
So che si può provare a farla in casa, io non l'ho mai fatta, ma di solito si fa così:
100 g panna fresca
100 g yogurt greco
succo di mezzo limone
Panna e yogurt insieme in una ciotola, mescola, poi aggiungi il succo del limone, mescola bene. Fai riposare un'oretta e poi la usi!
Monica
1 Novembre 2014 at 20:28Che interessanti questi pancake! So dell'esistenza della farina di castagne, ma la uso talmente poco… mi sa che dovrò rimediare, e la tua idea merita di essere provata!
http://langolodellacasalinga.blogspot.it
onecakeinamillion
3 Novembre 2014 at 8:07Ciao Monica, provali sono super!!
Ilaria Guidi
4 Novembre 2014 at 13:59Ciao Monica, che bello arrivare nel tuo blog!! Un delizioso angolino…e questa ricetta poi è strepitosa! Io adoro le castagne e i pancakes!! 🙂 Complimenti di cuore e un bacio grande!!
Ila