Rieccomi qui, dopo qualche giorno di vacanza, di relax e di sole (ed un bell’incontro ‘gallinesco’).
Il post di oggi è dedicato al blog della bravissima Mari, che per la sfida del The Recipe-tionist di luglio-agosto ha presentato un piatto meraviglioso, rivisitato e bellissimo, così appena ho letto che aveva vinto lei sono corsa nel suo blog, ricordando una ricetta che mi ero promessa di rifare: la Moussaka di Nikolas.
Come Mari, anche io l’ho provata in Grecia, ma poi arrivata a casa in nessuna maniera riuscivo a replicarla, finché ho letto la sua ricetta e me ne sono innamorata, anche grazie alle spezie che gli donano un aroma unico.
Ho mantenuto gli stessi ingredienti, aggiungendo solo qualche grattugiata di ricotta affumicata prima di servire, in quanto secondo me (anzi, secondo il mio naso!) si sposava perfettamente con il piatto.
Eppure, direte voi, da titolo e foto non sembra una moussaka. Non lo è!
Ho usato le melanzane fritte come involucro per la salsa speziata di carne, e la crema al formaggio come base morbida esterna.
Ho usato le melanzane fritte come involucro per la salsa speziata di carne, e la crema al formaggio come base morbida esterna.
L’aspetto non mi entusiasmava, perché le melanzane non assumono una bella cera dopo averle fritte e ripassate in forno, ma al primo assaggio mi sono stupita del risultato. Morbido, profumato e con un esplosione di sapori che si alternano in bocca.
Grazie Mari per avermi fatto scoprire la moussaka perfetta e un ottimo modo per rivisitarla, ma – soprattutto- grazie a Flavia ed al suo meraviglioso The Receipe-tionist.
TORTINI DI MELANZANE IN STILE MOUSSAKA
Ingredienti (4 persone):
-2 melanzane grandi freschissime;
-1/2 l olio per friggere (io prediligo quello d’arachide);
-sale;
SALSA ALLA CARNE:
-500 g carne macinata di manzo;
-200 g polpa di pomodoro;
-1/2 bicchiere vino bianco secco;
-1 cipolla;
-1 cucchiaino cannella;
-1 cucchiaino pimento;
-1 cucchiaino menta fresca tritata;
-olio d’oliva;
-sale;
SALSA AL FORMAGGIO:
-400 ml latte fresco;
-40 g burro;
-40 g farina;
-1 pizzico noce moscata;
-50 g formaggio pecorino grattugiato;
-1 uovo;
-ricotta affumicata.
Preparazione:
Lavate ed asciugate le melanzane e tagliatele sul lato lungo con uno spessore di circa 1 cm, salatele e lasciatele spurgare l’acqua in eccesso in uno scolapasta con sopra un peso per circa un’ora.
Intanto preparate la salsa alla carne.
Tritate finemente la cipolla; mettete in una pentola qualche cucchiaio d’olio d’oliva, unite la cipolla e salate leggermente, quindi fate imbiondire per un minuto, unite la carne e lasciate rosolare finché la carne avrà rilasciato la sua acqua, quindi sfumate con il vino e lasciate evaporare bene l’alcol.
Salate, aggiungete cannella, pimento e menta, quindi la polpa di pomodoro e un mestolo d’acqua.
Lasciate cuocere il tutto per un’ora, finché sarà denso e saporito, quindi fate intiepidire.
Asciugate e pulite dal sale rimasto le melanzane, quindi friggete il olio ben caldo rendendole dorate e fatele asciugare su carta assorbente.
Intanto preparate la salsa al formaggio ed accendete il forno a 175°.
Mettete a scaldare il latte.
Preparate il roux per la besciamella fondendo il burro, lasciandovi colorire la farina ben mescolata.
Unite il latte, mescolate a fondo in modo da ottenere un composto senza grumi e lasciate addensare per qualche minuto. Salate, unite la noce moscata e fate intiepidire per qualche minuto.
Sbattete l’uovo ed unitelo alla bechamel, quindi il formaggio e mescolate velocemente per far sciogliere il tutto senza far rapprendere l’uovo.
Foderate 8 stampini da mini cake (o anche da muffin, ne verranno di più) con le melanzane e fatele sbordare, versatevi all’interno la salsa di carne, richiudete con le melanzane sporgenti (se non basta per sigillare usate una parte di una fetta di melanzana che userete per i ‘rattoppi’) ed infornate tutto per circa 20-25 minuti, controllando che le melanzane non prendano troppo colore.
Versate 4 cucchiai di salsa al formaggio in un piatto fondo, a specchio.
Poggiatevi due tortini e spolverate con abbondante ricotta affumicata (passata con la grattugia a fori larghi), decorate con menta fresca e servite.
19 Comments
Nicol - Col kitchen and photos
22 Settembre 2014 at 9:24Sono passata giusto 10 minuti fa per vedere se fossi tornata 😉
Quindi…ben tornata!!
Piatto golosissimo, segno!
Buon inizio settimana
onecakeinamillion
22 Settembre 2014 at 13:08Eheh grazie, eccomi qui presente!!
flavia galasso
22 Settembre 2014 at 9:51L'aggiunta della ricotta affumicata direi che ci sta benissimo, qua come sai uniamo spesso le melanzane fritte con la ricotta salata e nel Messinese con la ricotta infornata, quindi direi che la tua variazione ci sta proprio bene! E bella anche la presentazione, checchè tu ne pensi sulle melanzane fritte in foto 😉 !! Buona settimana, Flavia
onecakeinamillion
22 Settembre 2014 at 13:09Si, so che anche al sud quell'abbinamento funziona, dovrò provare le altre ricotte allora!
Grazie!
Chiarapassion
22 Settembre 2014 at 11:46Felice di rivederti , complimenti per questo piatto gustoso e concordo con Flavia le tue melanzane sono belle anche da vedere 😉
onecakeinamillion
22 Settembre 2014 at 13:10Ciao Enrica, sono contenta ti piacciano! Un bacione
Anna Rita Granata
22 Settembre 2014 at 12:14Ben tornata Moni! hai fatto bene a rilassarti! e complimenti per questo piatto buonissimo!! come ben sai, sono stata a Santorini questa estate e amo la moussaka ma, come te, non sono mai riuscita a replicarla per bene! mi piace moltissimo anche la tua rivisitazione…mi fa venire l'acquolina poiché è molto bello anche da vedere! ^__^ un bacione!!
onecakeinamillion
22 Settembre 2014 at 13:11Grazie a Mari ho portato di nuovo un po' di Grecia nelle mie giornate ed è stato unico!
Baciii
edvige
22 Settembre 2014 at 12:31Favoloso ho preso buona nota grazie e buona giornata
onecakeinamillion
22 Settembre 2014 at 13:11Ciao Edvige grazie mille e buona giornata anche a te! Baci
La Greg
22 Settembre 2014 at 13:56Bella la vita in spiaggia!!!
Mi fa piacere tu sia tornata con questo piattino strepitoso che anche a me ricorda tanto la Grecia ed il suo mare blu
Un bacio
onecakeinamillion
23 Settembre 2014 at 7:11Ciao cara. Si in spiaggia si stava proprio bene, soprattutto dopo questa non-estate!
Grazie mille, un bacio!
Erica Di Paolo
22 Settembre 2014 at 15:19Mi ispira tantissimissimo ^_^
Rigenerata, Monica? A quanto pare torni in formissima ^_^ Grande!!
onecakeinamillion
23 Settembre 2014 at 7:11Si, direi che ci voleva.
Grazie mille <3
Alessia Mirabella
23 Settembre 2014 at 7:50Ciao Monica!!! questo piatto è fantastico!! Io potrei svenire se mi trovassi davanti una portata del genere!!! Mi piace un sacco! Bravissima e complimenti per il blog!! A presto…Alessia
onecakeinamillion
23 Settembre 2014 at 15:43Sono contenta ti piaccia, e ti capisco sullo svenimento perché era ottimo!
mari ►☼◄ lasagnapazza
23 Settembre 2014 at 15:34Non ti ispira l'aspetto delle melanzane fritte??? Io trovo che sia pazzesco invece :)))
Ottima rivisitazione della moussaka, mi fa piacere che ti sia piaciuta, ho fatto tante prove prima di riuscire a replicare al meglio il sapore di quella che avevo mangiato in quella taverna greca ed in effetti un ruolo importante lo giocano speze ed erbe aromatiche.
Molto carina l'idea delle mono porzioni che sono sicuramente più eleganti.
La salsa al formaggio soltiamente è un po' più densa, parecchio più densa, ma mi piace molto l'effetto colante della tua sulle melanzane.
Ottima l'aggiunta della ricotta affumicata, qui dalle mie parti è molto usata e trovo che sia molto azzeccata su questo piatto.
Grazie mille per le belle parole e per la ricetta, un bacione!
onecakeinamillion
23 Settembre 2014 at 15:45Non è che mi è solo piaciuta, era deliziosa!
Uhm davvero, che ho combinato? Mi pare di aver seguito tutti i passaggi e gli ingredienti.. In effetti era un po' più liquida di quel che mi aspettavo, però buona lo stesso!
Baci
Lalla
23 Settembre 2014 at 18:07Tu sei stata assente qualche giorno….io non passo da qui da qualche mese ma….ora recupererò tutto il tempo ;);).
Confesso di non averla mai mangiata, mai stata in Grecia ( e mai ci riuscirò con sto uomini che non amano moto il mare ) e mai avuto occasione di assaggiarla, ma partirei molto volentieri dalla tua versione ….mi piace un sacco anche l'idea della mono porzione.
bacio carissima :*:*