Blogging/ Dolci

Banoffee al cioccolato

Questo dolce mi era stato suggerito da un’amica qualche tempo fa, così ho deciso di provarlo, in una variante ancora più golosa dell’originale, ossia aggiungendoci una finitura al cioccolato (giusto per non modificare il concetto che in questo dolce le calorie sono direttamente proporzionali alla bontà :D).
All’inizio volevo metterlo nella base, sapendo che si sposa perfettamente con le banane, ma poi pensando ai vari strati secondo me mancava qualcosa, così ho deciso di fare una ganache fondente come ultimo livello.
Il banoffee classico è nato come una torta con base di frolla, poi uno strato di crema mou, le banane (ban-offee= banana+toffee) ed infine la panna montata con un cucchiaino di caffè solubile come finitura, la cui base pian piano si è modificata nel tipico crumble compatto di biscotti&burro.
Diciamo che quindi la mia ricetta è una rivisitazione della rivisitazione (credo di aver aggiunto ancora un po’ di calorie a questa bomba, ma una volta che l’assaggi ti dimentichi della linea e non vorresti più smettere)!
Ho poi provato a realizzare in casa il latte condensato e non è venuto affatto male, soprattutto il gusto è praticamente identico a quello in barattolo.
Bene, viste tutte queste premesse, vediamo la ricetta!
Banoffee al cioccolato
Ingredienti
LATTE CONDENSATO (ricetta Ambra Romani)
-500 ml latte fresco;
-380 gr zucchero a velo;
-40 gr burro.
BANOFFEE
-120 ml latte condensato;
-150 gr biscotti integrali stile Digestive;
-60 gr burro;
-2 cucchiai latte;
-2 banane;
-succo mezzo limone;
-80 gr cioccolato fondente;
-50 ml panna;
-1 cucchiaio granella nocciole.
Unite in una pentola alta il latte, lo zucchero(se usate lo zucchero a velo fatto in casa, aggiungetevi 2 cucchiaini di maizena) ed il burro. Portate lentamente ad ebollizione e continuate a mescolare per 10-15 minuti, dovrebbe già cominciare ad addensarsi. Spegnete il fuoco e versate in un barattolo a chiusura ermetica (se lo preparate apposta per questo dolce mettetene già la giusta dose in un piccolo vaso da marmellata), fate raffreddare e ponete in frigorifero. Consumate entro 3-4 settimane.
Mettete in un barattolo piccolo da marmellate (da 125 ml) il latte condensato, riempiendolo fino alla base dell’imboccatura e chiudetelo molto bene. Avvolgetelo in un tovagliolo o un canovaccio, in modo che non si rompa durante l’ebollizione e mettetelo nella pentola a pressione con circa 1,5 lt d’acqua, in modo che sia ben coperto. Lasciate cuocere circa 20 minuti dal fischio, poi spegnete la fiamma e lasciate sfiatare senza forzature. Con una presina da forno prelevatelo dalla pentola e lasciatelo raffreddare. Dovrebbe aver assunto il tipico colore del Dulce de leche, o mou.
Frantumate i biscotti, con un mortaio o a piccole pulsioni nel frullatore e metteteli in una fondina.
Tagliate a fettine le banane e irroratele col succo di limone in modo che non anneriscano.
In un pentolino versate la panna, quando è bollente aggiungete il cioccolato e spegnete subito, quindi mescolate energicamente finché non sarà una ganache bella morbida. Io, visto il meteo, l’ho messa a raffreddare fuori della finestra coperta (oppure appena il pentolino si raffredda mettetela in frigorifero).
Fate sciogliere delicatamente il burro in un pentolino o al microonde, quindi versatelo sui biscotti, mescolate bene e ponete 1/4 sul fondo di ogni bicchierino/ciotolina (oppure tutto intero in una tortiera da 22 cm) e mettete in frigorifero.
In una ciotola versate il latte e mettetela 10 secondi in microonde. Unitevi i 3 cucchiai colmi di Dulce e mescolate, quindi versate il tutto sulla base (o sulle 4 basi) di crumble raffreddate.
Fate uno strato di banane consistente, quindi prendete la ganache e versatene sempre 1/4 in ogni contenitore, in modo da coprire completamente le banane.
Spolverate con la granella di nocciole e, o mangiatelo subito, oppure ponetelo in frigo, per poi portarlo a temperatura ambiente almeno 20 minuti prima di gustarlo.
Ora, dopo averlo assaggiato, non pensate anche voi che sia bontà allo stato puro?

8 Comments

  • Reply
    Giuditta De Lorenzo
    24 Febbraio 2014 at 15:51

    Slurposissimo!
    Visto che il bravo Ale mi ha fornito un vasetto di crema mou fatta con le sue manine…penso che mi farò una miniporzione di bananofee. Ma penso che userò la classica panna al posto della ganache e abbonderò con le scaglie di cioccolato *___________*

  • Reply
    Andrea
    24 Febbraio 2014 at 17:01

    Una piccola bomba calorica, ma decisamente goloso!
    Mi piace il tuo blog, mi sono segnato tra i tuoi lettori. Un abbraccio

    • Reply
      onecakeinamillion
      25 Febbraio 2014 at 7:50

      Ciao, grazie della visita!!
      Eheh si, infatti ero terrorizzata di provarla, perchè purtroppo sapevo già che me ne sarei innamorata…cercherò di dimenticarmi presto la ricetta sennò addio prova costume 😀

  • Reply
    pistacchio & mandarino
    24 Febbraio 2014 at 17:54

    ciao sono nuova mi chiamo rachele,questa ricetta ha miliardi di calorie però chissenefregaaaaa,buona buona!!!!! ciao a presto

  • Reply
    Incucinacon Candy
    1 Maggio 2014 at 17:49

    Non ne avevo mai sentito parlare:) lo devo provare assolutamente è troppo goloso 😉 comunque ecco una nuova iscritta

  • Leave a Reply