Per me la torta di mele è sempre stata una: la classica di mia nonna, con l’impasto soffice soffice e una sfogliata di mele a spicchi, tagliate sottili e posizionate sulla sommità.
Non ne esistevano altre.
Poi però mi sono dovuta ricredere, perdendomi nel meraviglioso mondo di “torte di mele della nonna” di qualcun’altra, soprattutto grazie ad un libro di cui non posso fare a meno, questo.
Siccome sono in vena di parlare di ‘avanzi‘ (gli albumi) e di mele (il ripieno), ecco una torta morbida, velocissimissima e d’altri tempi, presa dal libro qui sopra e leggermente modificata.
Torta di pane e mele
Ingredienti:
-150 gr pane raffermo;
-450 ml latte fresco;
-3 uova;
-100 gr zucchero semolato;
-3 cucchiai zucchero di canna;
-100 gr mirtilli rossi essiccati;
-4 mele (o 10 melette piccole);
-1/ bicchiere rum;
-3 cucchiai farina.
Tagliate il pane a dadini, ammollatelo nel latte insieme ai mirtilli rossi.
Intanto montate a neve gli albumi, e i tuorli con lo zucchero semolato.
Accendete il forno a 175° e imburrate una tortiera.
Tagliate a pezzetti le mele, unite al pane il rum, versate questo composto sui tuorli montati e mescolate, quindi aggiungete gli albumi a neve e mescolate dal basso verso l’alto.
Ponete anche le mele nel composto, versate il tutto nella tortiera e spolverizzate con lo zucchero di canna.
Infornate per almeno un’ora, lasciate intiepidire e gustatela con una tazza di the mela&cannella (o un Gewürztraminer ☺).
No Comments