Dolci/ Dolci per 1 cena/ Estate

Torta Romana

 
 
Rispolvero oggi questa ricetta dopo mesi che l’ho provata per la prima volta.
Mi sono ispirata ad una torta deliziosa che ho mangiato nelle mie brevi, ma intense (soprattutto culinariamente parlando!) vacanze a Roma ad aprile 2011, in uno dei tipici ristorantini-bettola dove mangi divinamente: Sora Margherita, nel ghetto ebraico.

Mi è piaciuta talmente tanto che, arrivata a casa, ho cercato in lungo e in largo la marmellata di visciole, senza però ottenere risultati, finché un’amica di Fano è riuscita a procurarmela e allora ho cercato di inventarmi una ricetta che assomigliasse a quella delizia romana.
 
 
Crostata Ricotta e Visciole
 
 
Ingredienti:
 
IMPASTO
-300 g farina 00
-150 g burro
-150 g zucchero
-2 uova
 
RIPIENO
-500 g ricotta fresca
-1 uovo
-80 g zucchero
-1 arancia
-100 g ciliegie
-confettura visciole (oppure ciliegie)
 
Preparate la frolla montando il burro ammorbidito con lo zucchero ed otterrete una crema liscia, aggiungetevi quindi le uova e la farina, impastando finché l’impasto sarà uniforme e compatto.
Mettete a riposare in frigorifero per due ore.
Lavate le ciliegie, privatele del nocciolo dividendole a metà e mettetele da parte.
In una ciotola montate l’uovo con lo zucchero fino ad ottenere una crema densa, aggiungetevi quindi la ricotta e la scorza dell’arancia grattugiata e mescolate delicatamente dall’alto verso il basso. 
Accendete il forno a 180°.
Prendete la frolla dal frigo, dividetela in due parti, una leggermente più abbondante, che userete per rivestire il fondo della tortiera ed i bordi. 
Versate e spianate 4 cucchiai (oppure di più, a vostro piacere, ma non esagerate o coprirete tutti gli altri sapori) di marmellata sopra alla base di pasta, disponete quindi uno strato di ciliegie ben distribuite e versatevi sopra la crema alla ricotta.
Stendete la frolla rimanente su un foglio di carta da forno, con la dimensione della tortiera e usatelo per ricoprire la torta.
Fatevi poi dei fori con i rebbi di una forchetta ed infornate per 35-40 minuti, controllando che la frolla sia friabile e dorata.
 
 
 

2 Comments

  • Reply
    Simona Sorrentino
    17 Gennaio 2012 at 11:09

    vacanze culinarie a casa della monica.
    se fai un corso di cucina vengo!

    • Reply
      onecakeinamillion
      17 Gennaio 2012 at 11:19

      Prima imparo un po' di basi di cucina molecolare e poi ti aspetto con bed&breakfast&cooking class 😀

    Leave a Reply