Comfort food/ Lievitati/ Piatti unici

Panzerotto non andare via

 
 
  • Eccoci giunti alla prima ricetta del “nuovo corso” del blog.
Durante le vacanze natalizie ho avuto il piacere di soggiornare a Milano per due dì e di assaporare una serie di delizie in quantità fin eccessive. Tra un’abbuffata al Giapponese (Edo Sushi, consigliatissimo) ed una scottatura con la HOT White Chocolate da Arnold (tipico-in uk e usa non qui!- stile Starbucks), ho fatto la fila dal famoso Panificio Luini e dopo quasi 20 minuti di attesa, con i morsi della fame, sono riuscita ad accaparrarmi i Panzerotti. Mi sono piaciuti tantissimo, sia fritti che nella variante più sana al forno e mi ero ripromessa di farli a casa, così domenica scorsa ho iniziato la produzione e, modestia a parte, sono venuti abbastanza simili, quindi ora vi elargisco la mia ricetta, ricordandovi che il ripieno può essere sia dolce che salato, ma per quelli dolci non mettete il sale nell’impasto!
 
 
Panzerotti ripieni
 
Ingredienti (10 panzarotti ca.)
IMPASTO
  • 400 g farina 0
  • 100 ml acqua
  • 150 ml latte 
  • 10 g lievito di birra fresco
  • 1 tuorlo
  • 20 g strutto
  • 1 cucchiaino sale
 
RIPIENO
  • 200 ml passata di pomodoro
  • 2 mozzarelle (oppure 1 da pizza, che è più asciutta)
  • basilico o origano
  • sale
  • pepe
(ripieno classico, potete sbizzarrirvi, io ho provato: formaggi, radicchio e mozzarella, pomodoro piccante e formaggio, acciughe pomodoro e mozzarella, etc.)
 
olio per friggere (o olio d’oliva, in base a come siete abituati quando friggete)
 
Preparate l’impasto di base, sbriciolando in una terrina con l’acqua ed il latte il lievito e facendolo completamente sciogliere. Unitevi quindi la farina e ed iniziate ad impastare; quando la massa è ben omogenea unite il sale, poco alla volta, poi quand’è assorbito unite lo strutto e proseguite ad impastare finché otterrete una pasta morbida e liscia. Fate una sfera e rimettete in ciotola, coprite e mettete a lievitare per un’ora e mezza (fino al raddoppio) in un luogo caldo e privo di correnti d’aria.
 
Intanto in una ciotola condite a piacere la passata di pomodoro e tagliate a piccoli dadini la mozzarella (se quella classica mettetela a scolare il suo latte, in modo che in frittura non esca dal panzerotto e vi faccia saltare l’olio).
 
Passato il tempo di lievitazione la massa dovrebbe essere raddoppiata. Dividetela in 10 parti e create con esse dei dischi di circa 8-10 cm di diametro e circa 4 mm di spessore, poneteli su un piano infarinato e rimetteteli a lievitare coperti per circa 30 minuti.
Dopo mezz’ora prendete i dischi e farciteli nel mezzo con la mozzarella ed il pomodoro condito e chiudeteli in modo da formare una mezzaluna, premendo molto bene sui bordi e facendo uscire tutta l’aria.
Mettete sul fuoco una casseruola con l’olio e friggeteli, un paio per volta in base alla dimensione della pentola, girandoli appena si gonfiano.
Scolateli molto bene e poneteli sulla carta assorbente, quindi gustateli ancora caldi! 

PS: se non gradite le fritture, non volete dover levare l’unto dalla cucina o siete ipersupersalutisti potete infornarli invece che friggerli, a 180° per 15 minuti!

5 Comments

  • Reply
    Simona Sorrentino
    13 Gennaio 2012 at 10:55

    che bontà bontosa :Q_

  • Reply
    giu
    13 Gennaio 2012 at 12:24

    Luini… *___*

  • Reply
    Giuditta
    16 Gennaio 2012 at 14:48

    Proverò a farli *_*

  • Leave a Reply