Mi piacerebbe raccontarvi delle mie ultime vacanze in Grecia, dove mi sono rilassata per qualche giorno, non pensando ai ritmi frenetici della vita. Vorrei narrarvi dei miei splendidi souvenir di viaggio, tra i quali l’ottima feta e delle ceramiche decorate, scovate in un antro nascosto ai più, dove ho trovato la serenità.
Vorrei.
Qui le vacanze sono già passate ormai da 3 mesi, e dopo quei bellissimi 5 giorni in Toscana forse ci saranno 3-4 giorni di stop ad agosto, utili a riordinare le idee e perfetti per pulire a fondo la casa, evitando di immergersi nel traffico turistico delle classiche gite in montagna.
Eh si, qui tra le Dolomiti ci sono 15-20 giorni dove le vie classiche ed i percorsi più tradizionali per arrivare ai rifugi sono peggio dei centri cittadini all’ora di punta. Si cammina in fila e non ci si gode nulla, né del paesaggio né della quiete tipica dei boschi, allora meglio trovare percorsi alternativi oppure, semplicemente, aspettare settembre, nella speranza che il sole decida di restare li, da solo nel cielo, per più di qualche ora!
Insomma, vorrei dirvi che il mio cake è frutto di scorribande tra negozi locali di un piccolo paesino sulla costa, ed invece no, ma vi consiglio di provarlo perché è buonissimo e facile facile!
Cake salato con feta, pancetta e doppio pomodoro
Ingredienti (stampo da 24 cm):
-100 g farina integrale;
-100 g farina 0;
-1/2 bustina lievito per dolci;
-2 uova;
-50 ml latte fresco;
-7 cl olio d’oliva;
-1 fetta pancetta alta circa 1 cm;
-1 pomodoro verde;
-3 foglie basilico fresco;
-4 foglie origano fresco (o la punta di cucchiaino di quello secco);
-sale&pepe;
-100 g feta;
-circa 18 pomodori ciliegia.
Accendete il forno a 170 gradi.
In una ciotola unite tutti le farine ed il lievito.
In un altra mettete le uova, leggermente sbattute, il latte e l’olio.
Tagliate a cubetti la pancetta e saltatela qualche minuto in padella fino a quando diventa croccante, poi lasciatela intiepidire.
Tagliate a dadini il pomodoro verde ed unitelo al composto di uova insieme alla pancetta, basilico spezzettato ed origano, salate (non troppo, ci sono feta e pancetta!) e pepate.
Unite gli ingredienti secchi a quelli umidi, mescolando velocemente, quindi unire la feta sbriciolata.
Versate il composto in un stampo da cake (imburrato se non è antiaderente), quindi disponete i pomodori ciliegia, umidi e leggermente infarinati alla base, sulla sommità dell’impasto.
Infornate per circa 35/40 minuti, facendo la prova dello stecchino, ricordandovi che grazie alla feta ed al pomodoro verde rimarrà un pochino più umido.
12 Comments
Erica Di Paolo
28 Luglio 2014 at 8:15Lo adoro!!! La feta, i pomodorino "annegati"….. proprio come avevo in mente io. E tu sei un incanto. Godi il bello della vita, apprezza i momenti di gioia e pazienta sugli altri. Respira e godi la bellezza della vita, sempre. E continua a deliziarci così. Sei unica ^_^
Un bacione.
onecakeinamillion
28 Luglio 2014 at 12:06Grazie Erica, è sempre un piacere trovarti qui, con le tue belle parole infondi serenità e buon umore. Un bacione!
Vaty ♪
28 Luglio 2014 at 11:33carissima, ti capisco.. mi ricordo le mie estati da piccola, dopo il mare, proprio nella settimana centrale di agosto venivamo sulle dolomite per fare le lunghe passeggiate e ricordo che ogni anno, incontravamo la gente degli anni precedenti. la montagna ad agosto è bellissima (noi facevamo tappa a Selva di Val gardena.. un sogno!).
capisco che per voi è proprio la visione al contrario..
ma io confido un giorno di venirti a trovare 🙂
intanto mi godo questo cake salato ^_^
onecakeinamillion
28 Luglio 2014 at 12:11Sai, in un paese che vive di turismo e dove purtroppo non si sa far altro che lamentarsi è triste vedere che tutto sta pian piano morendo. Purtroppo l'amore per le 'proprie' montagne è sopraffatto dalla fame di guadagno, indifferente a quello che si potrebbe fare, dove tanti, troppi, stanno ancora troppo bene e non vogliono guardare avanti, a discapito di chi pian piano sta vedendo morire la propria attività.
Io da architetto amo i posti dove vivo, e cerco di viverli al momento giusto. So che nel clou della stagione (una volta da metà giugno a metà settembre, ora forse 15 giorni ad agosto) bisogna prenderla con calma e godersela in maniera alternativa.
Insomma tutte queste chiacchiere per dire che non è che per noi la visione è al contrario, è solo diversa, e ci deve piacere in questo suo essere diversa, ossia vissuta dai turisti a loro piacimento, vsito che non sono fortunati come noi che abbiamo queste bellezze a disposizione ogni giorno! Mi piacerebbe davvero molto trovarci qui, all'ombra di un pino per un picnic cadorino-thai 😉
Anna Rita Granata
28 Luglio 2014 at 11:51Cara Moni, capisco benissimo l'aria di nostalgia per la Grecia. E' il mio posto nel mondo preferito e non mi stancherei mai di andarci. La mia isola preferita è Rodi, la conosco come se fosse casa mia e ci sono ritornata varie volte. Nonostante sia giovane, non amo le discoteche e la musica buzz buzz 😀 ma preferisco la natura più selvaggia che, unita al divertimento fatto di un drink sulla spiaggia e lunghe passeggiate in riva al mare al chiaro di luna, fanno di questo posto il mio sogno perfetto. Quest'anno ci ritorno, andrò a Santorini e non vedo l'ora di fare scorpacciate di feta e insalata greca!!
Adoro questa tua ricetta proprio per la presenza della feta…spesso la compro e la mangia tutta in due giorni! 😀
un abbraccio e buon lunedi!
Anna
onecakeinamillion
28 Luglio 2014 at 12:13Io sono stata a Creta, ormai parecchi anni fa, ma ci sono colori, profumi e paesaggi che ti restano nel cuore per sempre.
Tempo fa volevo prenotare una settimana in qualche altra zona della Grecia a settembre, ma le contingenze economiche non lo permettono. Pazienza, la vita è lunga 😉
W la feta, io ultimamente ne mangio tantissima, ho già in progetto degli spiedini.
Tanti bacioni!
nicol
28 Luglio 2014 at 16:56Adoro questa torta salata.
Adoro la feta e i pomodori quindi sì, devo segnarla da qualche parte e poi provarla assolutamente!
In grecia non sono mai stata, ma mi piacerebbe assai! Per ora aspetto il 18 (che è lontanissimo!) per godermi 5 giorni di vacanza e poi ferie in città. Anche se probabilmente un saltino a Livigno un paio di giorni lo si fa. 😉
Baci
onecakeinamillion
29 Luglio 2014 at 9:03Feta&pomodori ciliegia secondo me è un abbinamento perfetto!
Non sono mai stata a Livigno, ne ho sentito ampiamente parlare…prima o poi ci andrò sicuramente!
La Greg
29 Luglio 2014 at 12:39Che stampo magico che hai! E che bella tortina salata che hai sfornato….quanto mi piace la feta!!! Ma sì ti conviene restare a casa ed aspettare Settembre per le tue passeggiate…viste le temperature di questi giorni vedrai che sarà caldissimo e ti godrai il meritato riposo
Un bacione
onecakeinamillion
30 Luglio 2014 at 9:00Grazie!!
Eh si spero vivamente che il soli torni da queste parti perchè faccio la muffaaa 😀
Baciotti
Simona Aversa
29 Luglio 2014 at 19:33Adoro i pancakes, più nella versione salata che dolci, e questa ricettina mi incuriosisce molto… Grazie per averla condivisa
onecakeinamillion
30 Luglio 2014 at 9:01Grazie a te per la visita!