Con il primo sole di primavera (che in teoria doveva cominciare quasi un mese fa ma mi sa che era un poco svogliata) mi è tornata la fissa per le zucchine.
Tra me e le zucchine c’è una sorta di amore-odio: ci amiamo nei primi mesi soleggiati e poi, a forza di raccoglierle dall’orto, cucinarle, mangiarle e imbustarle nel freezer per mesi, non ci possiamo più vedere; ci prendiamo una pausa, scegliamo altre compagnie e poi, puntualmente, ci ritroviamo in primavera.
Ed eccoci allora alla ricetta di oggi, che se vogliamo è un pochino “svuotafrigo“, ma veloce e consigliatissima anche a coloro che, come me, non vanno pazzi per la pasta!
Paccheri pomodori secchi, salsiccia e zucchine
Ingredienti (2 persone):
-200 gr paccheri
-6 pomodori secchi sott’olio sgocciolati
-1 salsiccia
-2 zucchine
-origano
-sale
-pepe
-pecorino dolce
-olio d’oliva
Mettete una pentola d’acqua sul fuoco e portatela a bollore.
Intanto togliete il budello alla salsiccia e spezzettatela, mettetela in padella, condite con l’origano e mescolate spesso, cercando di ridurla in pezzettini, quindi, quando sarà cotta, mettetela da parte.
Tagliate le zucchine e saltatele nella padella col fondo della salsiccia, sale e pepe e, quando saranno dorate, unitevi la salsiccia e spegnete la fiamma.
Tagliate a pezzetti, o listarelle, i pomodori secchi e uniteli al condimento in padella.
Tagliate a pezzetti, o listarelle, i pomodori secchi e uniteli al condimento in padella.
Cuocete la pasta in base al tempo indicato, scolatela al dente e mantecatela nella padella con due cucchiai di acqua di cottura.
Grattugiatevi sopra il pecorino, passate un filo d’olio e servite
Grattugiatevi sopra il pecorino, passate un filo d’olio e servite
2 Comments
Giuditta
22 Aprile 2013 at 14:00Gnam!
Anche se lo proverei senza i pomodori secchi. Ne ho mangiati troppi e mi sono venuti a nausea. Ma pure senza pare proprio buona.
onecakeinamillion
23 Aprile 2013 at 15:02Si provali senza i pomodori, magari con qualche fettina di melanzana grigliata, e poi fammi sapere!