Autunno/ Cucina di montagna/ Green food/ Inverno/ Primi piatti

Maccheroncini alle barbabietole con crema di patate, speck e porri

maccheroni, trafilati, homemade, barbabietole, rape rosse, petra 5, crema di patate, speck, porro, cucina di montagna
Pubblico di domenica, perché una vera foodblogger non lo fa.
Pubblico di domenica, perché la pasta fresca si fa in questo giorno.
Pubblico di domenica, perché perdo il conto delle giornate.
Pubblico di domenica e wordpress non funziona.
Pubblico di domenica, perché oggi scade il concorso Petra.

Oggi un piatto di pasta fresca, rigorosamente fatta in casa, realizzata con la farina Petra 5 e le barbabietole dell’orto. Dei maccheroncini bellissimi e trafilati al bronzo, che ho voluto servire con un abbinamento che raccoglie tutti i frutti della mia terra di montagna: porri, speck e patate.
Un primo colorato, autunnale e profumatissimo.
Banner_Petra

Con questa ricetta partecipo al contest del blog Profumo di cannella in collaborazione con Petra – Molino Quaglia.

MACCHERONCINI ALLE BARBABIETOLE CON CREMA DI PATATE, SPECK E PORRI
per 2 persone (affamate)

Ingredienti:
MACCHERONCINI
-200 g farina Petra 5;
-80 g purea di barbabietole (rape rosse) lesse;
CONDIMENTO
-1/2 porro piccolo;
-50 g speck a fette;
-1 patata (circa 90 g);
-250 ml latte fresco;
-olio d’oliva extravergine delicato;
-sale;
-pepe nero;
-parmigiano per servire.

Preparazione:
Unite in una ciotola la farina e la purea di barbabietole. Dovrete ottenere un composto sbriciolato che per compattandolo rimane unito (se invece non usate la trafila, ma volete fare un impasto classico usate 180 g di purea di rape).
Passatelo attraverso la trafila per maccheroncini e tagliate della dimensione desiderata. Proseguite fino a terminare l’impasto. Appoggiate su una teglia foderata con carta da forno.
Tagliate finemente il porro, lo speck a listarelle e poi a quadrotti e tagliate a pezzetti la patata pelata, quindi frullatela ottenendo una purea. Stemperate la purea di patate con il latte.
Mettete a bollire una pentola d’acqua.
In una padella capiente versate due cucchiai d’olio e fate dorare il porro, unite lo speck, fate rosolare e aggiungete la crema di patate. Mescolate bene, salate (poco) e pepate e fate addensare per circa 5-6 minuti.
Nel frattempo buttate la pasta nell’acqua salata e lasciate sobbollire per circa 5 minuti.
Scolate la pasta, mantecate in padella, servite con un filo d’olio e qualche grattugiata di parmigiano.

Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di instagram come monioneinamillion ed io la condividerò con piacere sui social!

maccheroni, trafilati, homemade, barbabietole, rape rosse, petra 5, crema di patate, speck, porro, cucina di montagna
maccheroni, trafilati, homemade, barbabietole, rape rosse, petra 5, crema di patate, speck, porro, cucina di montagna
maccheroni, trafilati, homemade, barbabietole, rape rosse, petra 5, crema di patate, speck, porro, cucina di montagna
maccheroni, trafilati, homemade, barbabietole, rape rosse, petra 5, crema di patate, speck, porro, cucina di montagna
maccheroni, trafilati, homemade, barbabietole, rape rosse, petra 5, crema di patate, speck, porro, cucina di montagna
maccheroni, trafilati, homemade, barbabietole, rape rosse, petra 5, crema di patate, speck, porro, cucina di montagna
maccheroni, trafilati, homemade, barbabietole, rape rosse, petra 5, crema di patate, speck, porro, cucina di montagna
maccheroni, trafilati, homemade, barbabietole, rape rosse, petra 5, crema di patate, speck, porro, cucina di montagna

18 Comments

  • Reply
    Chiara
    20 Settembre 2015 at 15:35

    Ahahah allora a non essere vere foodblogger siamo in due! Anche io ho pubblicato oggi, ma cosa ci posso fare, il brunch si fa solo la domenica, come la pasta fresca! Mi piacciono tantissimo i tuoi maccheroncini, dal colore al condimento è tutto fantastico 😀 spero che le tue giornate si stiano tingendo di felicità <3 buona domenica bellezza!

    • Reply
      Monica Giustina
      21 Settembre 2015 at 9:13

      Ciao tesoro!
      Eheh sono felice di essere in ottima compagnia 😉 😉
      Qui le giornate vanno avanti, ogni tanto traballano, ma poi si riassestano.
      Grazie mille <3

  • Reply
    Raffaella
    21 Settembre 2015 at 10:45

    Bellissimi Monica!! Belli, belli! Mi piacciono da matti! Grazie per aver partecipato!! <3

    • Reply
      Monica Giustina
      22 Settembre 2015 at 11:09

      Davvero? Evvivaaaaa, grazie mille a te..ora siamo tutte in fremente attesa eh?! ^_^

  • Reply
    Marghe
    21 Settembre 2015 at 16:19

    Scatti incantevoli e una pasta che sa essere aggraziata pur mantenendo una certa rusticità che la rende unica!
    Con le foto sai raccontare piccole delicate favole, tesoro…

    • Reply
      Monica Giustina
      22 Settembre 2015 at 11:37

      <3 Marghe mi rincuori, non sono per niente soddisfatta delle foto, anche se il piatto era davvero buono! Un bacio grande :*

  • Reply
    Ketty Valenti
    21 Settembre 2015 at 21:51

    No scusa queste foto sono a dir poco favolose….quanto vorrei farle male io come queste 😀 poi c’è la seconda che è davvero orribile 😀 ricetta incantevole e gustosa,complimenti davvero!

    • Reply
      Monica Giustina
      22 Settembre 2015 at 11:37

      Eheheh grazie mille, ma già sai, non mi piacciono 🙁

  • Reply
    Margherita
    22 Settembre 2015 at 4:37

    No va beh… chapeau Monica!

  • Reply
    Elisabetta Gavasso
    23 Settembre 2015 at 11:17

    Oggesù Monica, alla faccia delle foto brutte! Se trovo le rape provo a rifarla, ricettina supersfiziosa!

    • Reply
      Monica Giustina
      23 Settembre 2015 at 18:39

      Eheh Eli, a me piacciono gran poco
      La ricetta però è ottima, e da una che non ama la pasta..credici 😉

  • Reply
    Laura e Sara Pancetta Bistrot
    23 Settembre 2015 at 15:29

    Diamine che foto Monica!!! Siamo incantate!!! Un accostamento di colori fantastico, composizioni bellissime , complimenti!!
    E che dire di questa meravigliosa pasta colorata? Fantastica!!!
    Bravissima!!!
    Un bacione

    • Reply
      Monica Giustina
      23 Settembre 2015 at 18:39

      Weeeee ma grazieeee! Troppo buone (però ecco, sul colore della pasta concorso, l’ho amata subito <3 ) :*

  • Reply
    Federica
    23 Settembre 2015 at 21:14

    O_O hai la trafila per i maccheroncini, sei avanti senza dubbio ^__^ Fa vo lo si punto ^_^

    • Reply
      Monica Giustina
      24 Settembre 2015 at 10:15

      Siiii è meravigliosa! All’inizio non capivo bene come fare l’impasto perché dev’essere molto più secco rispetto a quello per la sfoglia però poi ci si prende la mano ed escono anche cose fashion 😉

  • Reply
    Francesca P.
    24 Settembre 2015 at 0:16

    Io pubblico da anni sempre e solo di domenica, ahaha… non sarò affatto una vera foodblogger allora, ma pazienza… 🙂 Però adoro i cibi viola, le farine buone, la pasta fresca creativa, i set autunnali che già stai facendo da un po’, la luce che hai colto in foto e le super ciotoline!

    • Reply
      Monica Giustina
      24 Settembre 2015 at 10:17

      Ehehe, guarda io di marketing, di social e di tecniche seo non ci capisco nulla quindi pubblico quando riesco 😀
      Grazie tesor, i set autunnali ultimamente mi fanno sentire più ‘avvolta’…

    Leave a Reply