Cucina di montagna/ Easy in 20 minuti/ Insalate/ Intolleranze

Insalatina tiepida di radicchio, pancetta e borlotti

 
Per me l’insalata è un piatto nuovo.
Sul blog che ne sono davvero poche, perché le ‘foglie verdi‘ mi hanno sempre resa un pochino incerta.
Ma anche le foglie rosse.
Insomma, in generale non amavo foglie e sapori amari nel piatto.
Testona come sono, ho sempre rifiutato di mangiarle.
Fino alla svolta.
Ne ho già parlato in un vecchio post, e di come mi sia autoconvinta che era il caso di cambiare rotta.
Non sono ancora una sperimentatrice, ma pian piano sto conoscendo ed apprezzando nuovi abbinamenti, soprattutto grazie ad i prodotti che arrivano direttamente dall’orto di casa.
Questa di oggi è una delle prime che ho amato (d’inverno la preparo con il radicchio trevisano tardivo, oggi ve la propongo con un radicchio tipo Chioggia), e non so come mai io non l’abbia mai postata.
Rimedio immediatamente, dedicandola al venerdì senza glutine 100% Gluten Free (fri)day di GlutenFree Travel&Living, perché si può mangiare con gusto anche se si è celiaci.
 

 

PS: per le dosi, dipende se è un antipasto, un contorno o un piatto unico, io vi do’ le mie, poi regolatevi a vostro piacimento.
 
Insalatina tiepida di radicchio, pancetta e borlotti
 
Ingredienti (2 persone):
 
-1 cespo radicchio tipo Chioggia;
-1 fetta pancetta affumicata tagliata spessa circa 1 cm;
-4 cucchiai fagioli borlotti già lessati;
-1 cucchiaio aceto balsamico;
-1 rametto rosmarino;
-olio, sale & pepe.
 
Preparazione:
 
Sfogliate il radicchio lavatelo, asciugatelo e tagliatelo a listarelle larghe.
Tagliate a dadi la pancetta e saltatela in padella. Quando è dorata unitevi i fagioli ed il rosmarino, e quando il tutto è caldo sfumate con l’aceto balsamico.
Mettete il radicchio nella ciotola, condite con pepe, poco olio e sale e poco prima di servire versate il composto di pancetta e fagioli (togliendo il rametto di rosmarino).
Mescolate velocemente e mangiate subito, ancora tiepido, in modo da non perdere temperatura ad al contempo il croccante del radicchio.
 
Tempo fa avevo preparato delle cialde di parmigiano a forma di cestino e l’avevo servita li dentro come antipasto: una delizia!
 
 

8 Comments

  • Reply
    Erica Di Paolo
    8 Agosto 2014 at 7:04

    Quello che mi piace delle insalate è proprio la loro versatilità. Come se le foglie siano la tela bianca pronta ad accogliere la nostra idea di pennellate, colori, sapori. Questa versione, mia cara MOnica, mi conquista in pieno. Che sapori……
    Sei un incanto dolcezza ^_^ Bravissima.

    • Reply
      onecakeinamillion
      8 Agosto 2014 at 9:18

      E' quello che mi piace delle insalate: facili variazioni sul tema, con ampio spazio alla fantasia. Abituata alla classica solo verde, con al massimo due carote e pomodoro, non ero mai ispirata, ma ora mi si sta aprendo pian piano un mondo.
      Grazie dei complimenti tesoro, un bacione!

  • Reply
    Roberta Morasco
    8 Agosto 2014 at 12:00

    Io adoro le insalate anche se confesso che ne ho poche sul blog…forse che a volte sembrano banali e nn vere e proprie ricette, ma è sbagliato…
    Questa è ottima!!!!
    Un bacione!

    • Reply
      onecakeinamillion
      11 Agosto 2014 at 6:43

      Infatti, sembrano banali, ma in realtà è facile creare dei piatti completi e buonissimi!
      Baci!

  • Reply
    Cristiana Beufalamode
    9 Agosto 2014 at 23:04

    Eccomi di ritorno a casa! In effetti vivendo in montagna credo si abbia poca voglia di mangiare insalata, anche se ho scoperto che il cavolo delle tue parti è molto diverso dal nostro: morbido e delicato, mentre il nostro resta più duro e forte di sapore. Sull'abbinamento dell'insalata che ci regali non discuto, mi sembra perfetto! Peccato proprio non esserci incontrate. un abbraccio cri

    • Reply
      onecakeinamillion
      11 Agosto 2014 at 6:45

      Eh già, soprattutto con il meteo di quest'anno!!
      Mi è dispiaciuto tantissimo, sarebbe stato un bell'incontro di sicuro. Ma non disperiamo, ci saranno altre occasioni di certo!

  • Reply
    Chiara Setti
    11 Agosto 2014 at 9:50

    un'insalatina diversa dal solito, presentata in modo davvero carino!! perfetta insomma! un bacio

    ps. i limoni confit…io li uso con il pollo (buonissimo l'abbinamento!!) ma magari anche con del riso…

    • Reply
      onecakeinamillion
      11 Agosto 2014 at 11:50

      Grazie Chiara. Per i limoni mi ero scordata di passare a leggermi il tuo commento.
      In effetti io il limone lo accompagno spesso al pollo quindi devo assolutamente provare questi confit!

    Leave a Reply