Basi/ Dolci

Treccia brioche allo yogurt

 
Ormai sono famosa per non riuscire a seguire una ricetta alla lettera.
Il tutto parte da dei piccoli pan brioches semplici di Christophe Felder, che però volevo trasformare in una treccia. Poi guardando gli ingredienti il lievito mi pareva esagerato, ed il burro visto che non lo tollero l’ho ri-bilanciato; come ho più o meno imparato dal gruppo&blog di Anice e Cannella (e Profumo di Lievito) per alleggerire il risultato si può sostituire con lo strutto, così ho sostituito parte del burro con strutto e parte con yogurt bianco.
Ok, so che non si capisce nulla, però poi il procedimento è talmente semplice che avrete dimenticato le mie elucubrazioni (insolenti, direbbe Felder!).
Io come sempre ho esagerato con le proporzioni, cercando a tutti i costi di fare una sola treccia, che è venuta esageratamente cicciotta. Se preferite fatene due più compatte!
 
TRECCIA BRIOCHE ALLO YOGURT
Print
Prep Time
20 min
Cook Time
20 min
Total Time
2 hr 40 min
Prep Time
20 min
Cook Time
20 min
Total Time
2 hr 40 min
Ingredienti
  1. -250 gr farina manitoba;
  2. -100 gr farina 00;
  3. -40 gr zucchero semolato;
  4. -1/2 cucchiaino di sale;
  5. -50 ml latte tiepido;
  6. -10 gr lievito di birra;
  7. -50 gr burro morbido;
  8. -40 gr strutto;
  9. -80 gr yogurt bianco a t. ambiente;
  10. -3 uova (le mie categoria -1, ossia dal cortile della nonna del marito!) ;
  11. -1 cucchiaio o 2 di latte;
  12. -granella di zucchero (io ho preferito usare
  13. di zucchero, vaniglia e zest d'arancia).
Preparazione
  1. Setacciate nella ciotola della planetaria (o se preferite fatela a mano) le farine con lo zucchero ed il sale.
  2. In un bicchiere sciogliete il lievito nel latte tiepido ed aggiungetelo alle farine.
  3. Mescolate e unite il burro, quindi lo strutto e lo yogurt. Aggiungete infine le uova, ottenendo una massa compatta e leggermente appiccicosa.
  4. Lavoratela qualche istante sulla spianatoia, appiattitelo leggermente e fate pieghe ;
  5. , per dare struttura: si sovrappone per 2/3, chiudendovi poi il terzo rimanente sopra; girate di 90° e ripetete, quindi formate una palla con la chiusura delle pieghe verso il basso.
  6. Rimettete nella ciotola e fate lievitare fino al raddoppio, per circa 1h a 20-24 gradi (da me c'erano 18° e c'è voluta un ora e mezza circa).
  7. Prendete l'impasto e sulla spianatoia infarinata dividetelo a metà (se volete fare due trecce) e ogni metà in 3 parti con cui farete dei cilindri lunghi circa 20 cm.
  8. Formate così due trecce compatte su una teglia con carta da forno, ben separate.
  9. Coprite bene con un canovaccio e fate lievitare, fino al raddoppio, per un'altra ora.
  10. Accendete il forno a 175°.
  11. Spennellate le trecce con abbondante latte, spolverate con granella o zucchero aromatizzato ed infornate -a forno già caldo- per 20 minuti circa.
  12. Dovranno essere croccanti fuori, ma morbide all'interno.
  13. Aspettate che siano fredde (io non ho resistito, adoro la treccia tiepida) per tagliarle.
  14. L'interno sarà leggero e fragrante e potrete spalmarle con qualsiasi crema/marmellata a vostro piacimento. Non risultano troppo dolci, ma anche al naturale sono buonissime.
One CAKE in a million https://www.onecakeinamillion.com/
 

 

6 Comments

  • Reply
    Marina
    7 Aprile 2014 at 19:48

    Beh direi che le lezioni di Adriano hanno di sicuro dato i suoi frutti, questa treccia h a l'aria di essere ottima 🙂

  • Reply
    Mila
    8 Aprile 2014 at 6:34

    Di certo un buon inizio giornata!!!!

  • Reply
    la signorina pici e castagne
    8 Aprile 2014 at 14:42

    vabbè ma tu impari dai migliori!!!!! : )
    se il gusto è come l' aspetto…… m-e-r-a-v-i-g-l-i-o-s-a.

    • Reply
      onecakeinamillion
      9 Aprile 2014 at 6:42

      Eheh è vero, del resto non si può far altro che ammirarli!
      Il gusto è molto buono, soprattutto contando la riduzione del burro rispetto all'originale!
      Buona giornata!

    Leave a Reply