Oggi vi propongo una ricetta che non è proprio un pane, non è esattamente un plumcake, ma è buonissimo!
Originario dei paesi anglosassoni, viene preparato con le banane molto mature, più semplici da ridurre in crema e molto più saporite (e soprattutto un buon modo per smaltirle!).
La ricetta originale prevede anche la cannella, ma siccome io e codesta signora non andiamo d’accordo non l’ho aggiunta.
Nel primo tentativo malriuscito non aveva il classico rigonfiamento superiore dei cake lievitati, infatti mi ero fatta fuorviare dal nome e quindi avevo utilizzato il lievito di birra fresco invece di quello classico chimico (oddio ho detto chimico!) per le torte e preparato come pane, quindi impasto + lievitazione + impasto + lievitazione+cottura.
Vi rendo la ricetta ancora più semplice: cuocetelo come un plumcake e non ve ne pentirete!
Banana bread
Ingredienti
-2 banane molto mature
-2 uova
-100 gr burro
-250 gr farina
-2 cucchiai fecola di patate
-2 cucchiai fecola di patate
-120 gr zucchero
-1/2 bustina di lievito per dolci
-zest di un limone
-60 gr noci tritate grossolanamente
-sale
-(se la gradite, una spolverata di cannella)
Mettete le banane sbucciate in una terrina e con i rebbi di una forchetta schiacciatele fino a ridurle ad una composto omogeneo. Aggiungete le uova, il burro (fuso e raffreddato) e mescolate. Aggiungete poi le noci, il zest di limone, la farina, lo zucchero ed il lievito. Infine il sale e amalgamate il tutto.
Accendete il forno a 160°, imburrate uno stampo da plumcake, riempitelo con il composto e, a forno caldo, infornate per circa 35-40 minuti.
Spegnete il forno, lasciate riposare per 15 minuti quindi estraetelo dal forno, sformatelo e servite.
Delizioso con una generosa spalmata di nutella!
No Comments