Arredo

L’Ambiente a Cortina: arredare con stile

Il weekend dell’8 dicembre è diventato un nuovo punto di riferimento per moda, arredamento e mondanità a Cortina d’Ampezzo, grazie al Cortina Fashion Weekend. E così, complice il mio lavoro di architetto, ho avuto il piacere di partecipare all’evento inaugurale del nuovo negozio de L’Ambiente in Corso Italia 147.

Lo studio con cui collaboro (l’Outline Studio74) ha predisposto le pratiche edlizie e quindi ho visto fin dall’inizio come si è sviluppata la progettazione degli spazi e dei materiali che lo studio Gherardi Architetti ha meticolosamente eseguito.

Quel che più colpisce quando si entra nello store sono i materiali: il legno che richiama i vecchi fienili tutt’ora esistenti nella zona di Cortina, la pietra locale di Castellavazzo con diverse finiture che regala importanza monolitica alla scala, al caminetto al piano terra, alla cucina realizzata appositamente per l’Ambiente, il bronzo del mobile attrezzato e della libreria ed i tessuti sapientemente accostati di divano, sedie e zona letto.

Al piano inferiore luce e colori chiari la fanno da padrone in un ambiente più moderno, con il divano centrale utilizzabile a 360 gradi, la cucina in acciaio spazzolato e vetro-ceramica bianca, e una seconda zona living più avvolgente che accompagna verso il bagno: sanitari ed elementi d’acqua a contrasto, pezzi d’arredo unici in cui si integra perfettamente una sauna per l’home wellness.

Io ed Elisabetta del blog La mia cucina rossa abbiamo fatto una full immersion durante l’inaugurazione, destreggiandoci tra i 500 ospiti su invito, senza dimenticare ogni tanto una fermata per un bicchiere di vino, un risotto e un finger food nell’area esterna, anch’essa allestita con elementi d’arredo giustapposti sulla terrazza in tavole di legno, tra cui un cubo vetrato che funge da palestra attrezzata.

Sicuramente la deformazione professionale, ma anche l’amore per il bello, mi hanno fatto apprezzare particolarmente i marchi presenti all’interno dello store, armonicamente accostati, dove ogni pezzo ha il suo spazio e la sua visibilità, e, diciamocelo, ho lasciato il cuore sul divano capitonné a piano terra e sulla libreria al piano interrato.

Ringrazio il fotografo Nicola Bombassei che mi ha fornito molte delle foto presenti in questo post, oltre che l’Ambiente e l’Outline Studio74 per l’opportunità di farmi vivere in questo mondo dell’arredo, e iFood per aver promosso la nostra partecipazione all’evento.

No Comments

Leave a Reply