Dolci/ Estate/ Intolleranze

Torta morbida alle ciliegie

Non sono propriamente una fanatica delle torte da credenza, preferisco un bel dolce buono e intenso ad una fetta di torta margherita, eppure questo dolce semplice e poco ricco mi è piaciuto fin dal profumo.
L’intolleranza al lattosio non mi da tregua, ma le analisi del sangue dicono (però devo fare altri controlli) che non pare ci sia celiachia, così mi sono riappropriata del vaso di farina doppio zero e ho impastato velocemente (si, talmente velocemente che ho messo il sale al posto dello zucchero e dopo qualche minuto, stupita che le uova non si montassero, ho assaggiato e…blll vi lascio immaginare!) in pausa pranzo.
Questa torta di ciliegie è morbida, profumata e mi piace perché i sapori sono equilibrati, anche grazie a quello sciroppino che si forma durante il riposo (potete anche saltare questo passaggio, ma secondo me ne acquista in sapore).

Arrivo preso con il post su Firenze, ma le foto da editare e tra cui scegliere sono tantissime, e al momento (come sempre!!!) il tempo è tiranno.

TORTA MORBIDA ALLE CILIEGIE

Tempo di preparazione : 20+10 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
PER una teglia da 22×22 cm

INGREDIENTI

  • 570 g ciliegie mature
  • 3 cucchiai zucchero
  • 3 uova medie
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 120 g zucchero
  • 250 g farina debole tipo 00
  • 50 g farina di riso
  • 8 g lievito istantaneo per dolci
  • 110 g olio di riso

PREPARAZIONE

Lavate ed asciugate le ciliegie, quindi snocciolatele e mettete in una ciotola. Unite i tre cucchiai di zucchero e mescolate bene, coprite con pellicola e lasciate riposare per almeno due ore.
Montate le uova con lo zucchero, unite l’estratto, le ciliegie con lo sciroppo, setacciate le farine con il lievito e mescolate con una spatola. Aggiungete alla fine l’olio, mescolate e versate in una teglia quadrata antiaderente da 22×22 cm.
Infornate a 175 gradi per 45 minuti, fate la prova stecchino e togliete la torta da forno solo quando quest’ultimo esce asciutto.
Lasciate raffreddare, sformate e tagliate a quadratoni.

Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di instagram come monioneinamillion oppure posta la foto sulla pagina facebook ed io la condividerò con piacere sui social!

6 Comments

  • Reply
    Vale
    15 Giugno 2017 at 12:57

    che buona questa torta! E che belli questi scatti ciliegiosi ;-D, le ciliege poi sono sempre state fra i frutti da me più amati! Buona giornata cara!

    • Reply
      Monica Giustina
      19 Giugno 2017 at 9:43

      Ciao Vale! Siiii io le adoro, ma spariscono sempre troppo in fretta per finire in un dolce 😉
      Buona settimana :*

  • Reply
    Sara e Laura Pancetta Bistrot
    16 Giugno 2017 at 6:44

    Buongiorno! Stamattina (come sempre ^^) sveglia presto, un latte e caffè mentre ancora il caldo è clemente, il primo sole esce timido e nessuna torta da mangiare ahimè! Eh ogni tanto l’alzatina di vetro piange e rimpiange mattinate più abbondanti! Quindi siamo passate per godere virtualmente di questa morbida torta ciliegiosa…anche noi sul blog siamo in pieno cherry mood e, grazie ai raccolti di suocero e parenti, sempre pronte a sperimentare nuovi modi di usare queste perle rosse! Appuntata questa ricetta super invitante e cin cin alla stagione delle ciliegie!Un baciotto e buona giornata amica

    • Reply
      Monica Giustina
      19 Giugno 2017 at 9:52

      Buongiorno pancettine del mio cuor. Io volevo provare il clafoutis, ma non so, mi dà l’impressione di essere una ‘frittata’ dolce. Però se l’avete fatto voi, è una garanzia da testare assolutamente. Baciniiii

  • Reply
    Simo
    16 Giugno 2017 at 16:05

    È una meraviglia….io invece adoro questi dolci, semplici e golosi, che sanno di casa e di buono…bacioni cara

    • Reply
      Monica Giustina
      19 Giugno 2017 at 9:53

      Io vado a periodi, quando non ho tempo vanno benissimo anche questi dolcini qui ^_^
      Ciaoooooo <3

    Leave a Reply