
Ogni volta che leggevo, guardavo e assaporavo la tarte tatin c’era qualcosa che non mi convinceva.
Non so dire cosa di preciso, anche perché adoro le mele in qualsiasi preparazione, ma forse il caramello troppo intenso oppure la base/copertura in sfoglia (ma solo io ho mangiato tatin esclusivamente con la pasta sfoglia? non la si faceva con la brisée?)
Si, forse era quello l’elemento che più mi infastidiva. Io odio la sfoglia nei dolci!
Verrò tacciata di eresia, ma io non riesco proprio ad apprezzare i dolci avvolti, inframezzati o basati su questa pasta, che ci devo fare?
Un pomeriggio di qualche settimana fa c’erano tantissime mele che mi guardavano dall’alto del loro cestino in cucina e mi sono decisa a provare una mia versione della tarte tatin. Non sarà quella ufficiale, non sarà la più bella (del resto, la leggenda delle sorelle Tatin non vuole che la base fosse un’aggiunta posticcia? Ecco, qui invece l’errore è stato nello sformarla 😀 ) però è buona, saporita e profumata!
Con questo post vi saluto per qualche giorno, che le mie Vacanze Romane finalmente mi aspettano e non vedo l’ora di partire!!
- FROLLA
- -150 g farina debole tipo 00;
- -50 g farina di farro integrale;
- -1 uovo medio;
- -100 g zucchero;
- -100 g burro ammorbidito;
- -zest di mezza arancia non trattata;
- RIPIENO
- -3 mele Delicious;
- -1/2 cucchiaino cannella in polvere;
- -80 g zucchero;
- -30 g burro;
- Preparate la frolla come indicato qui (frolla Milano)
- Coprite con la pellicola e ponete in frigo per un'ora.
- Lavate, pelate e tagliate in quarti le mele (la prossima volta proverò a farla con fette più sottili, che meglio si distribuiscono sulla base dello stampo).
- Mettete in un padellino (io uno in ghisa che poi ho usato anche per la cottura in forno) lo zucchero con un cucchiaio d'acqua, fate sciogliere, unite il burro, le mele e la cannella e fatele caramellare delicatamente per 7-8 minuti mescolando ogni tanto, quindi lasciate intiepidire.
- Accendete il forno a 180 gradi e prelevate la frolla dal frigorifero; stendetela su un piano infarinato in un disco con diametro di circa 23 cm.
- Disponete le mele in maniera ordinata nello stampo con la gobbetta sul fondo già irrorato con il caramello (se non usate la stessa pentola di cottura per infornare, versate nello stampo lo sciroppo caramellato) e ricoprite con in disco di frolla, cercando di avvolgere bene -internamente allo stampo- i bordi.
- Infornate per circa 20 minuti, o fino a quando la superficie non risulta dorata.
- Sfornate, lasciate raffreddare, quindi capovolgete (velocemente, poggiando un piatto perfettamente dritto come copertura dello stampo e ruotando di 180 gradi) e servite.
Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di instagram come monioneinamillion!









14 Comments
barbara
23 Aprile 2015 at 12:43assolutamente da provare!!
mi piace l’idea della frolla all’arancia!!
buone vacanze
Monica Giustina
23 Aprile 2015 at 14:54Quella frolla è profumatisssssssima 🙂
Grazie mille!
Tamara
23 Aprile 2015 at 13:20Moni!!! Ma come non ti piace la sfoglia?! Seriamente?! Detto ciò trovo la tua tatin golosissima e anche se esteticamente non la trovi perfetta a me piace moltissimo. Io la tatin non l’ho mai fatta…sono entrata in fissa da “paura del rovescio”…prima o poi ti imiterò 😉
Un abbraccio cara e buone vacanze romane!!
Monica Giustina
23 Aprile 2015 at 15:00Non mi piace nei dolci, ma proprio per niente! Invece in declinazioni salate la mangerei ovunque, anche in solitaria, arrotolata e cotta al forno come un grissino! Eh, la paura del rovescio…guarda, basta usare un piatto largo e perfettamente piano (insomma, non come ho fatto io) e via!
Grazie tesoro!
Francesca P.
23 Aprile 2015 at 18:15Io sono una grande fan della tarte tatin ma sono viziata… cioè dopo averla mangiata in Francia, senza sfoglia, mi piace quella “vera”, con la frolla come dici tu! 🙂 Per caso te ne porti una in valigia? 😀 Buon viaggio, la mappa è già bella piena ma se hai bisogno di altro shopping sono qui!
Monica Giustina
29 Aprile 2015 at 14:41Tesoro grazie di tutti i consigli preziosi, e quel bistrot dei gatti…spettacolo <3
edvige
23 Aprile 2015 at 18:34A parte il dolce non mi lascio tentare ….:-(( la tartara precedentel’ho copiata. Buona serata.
Monica Giustina
29 Aprile 2015 at 14:42Brava Edvige e grazie, poi fammi sapere se la provi!!
Eleonora
25 Aprile 2015 at 14:56…io sono una golosa e la pasta sfoglia mi piace un sacco!!!
peròper la tarte tatin, che non ho mai fatto, immagino che ci voglia un guscio consistente e croccantino, di brisée o frolla.
mele+frolla per me è un abbinamento irresistibile!!!! 🙂 per un dolce da coccola.
ciao!
Monica Giustina
29 Aprile 2015 at 14:42E’ vero, mele e frolla vanno sempre a braccetto, un legame inossidabile!
Valentina
26 Aprile 2015 at 21:41Frolla all’arancia.. mele caramellate.. dimmi tu come si fa a resistere?! Questa devo provarla al più presto, deve essere una bontà unica! Bravissima Monica, ti abbraccio forte e ti auguro un felice inizio settimana <3 smack :**
Monica Giustina
29 Aprile 2015 at 14:43Eheh suuuu non resisterle, è buona, facile e profumata! Un bacione tesoro e grazie!
Marta e Mimma
26 Aprile 2015 at 23:39che buffo, invece a noi la sfoglia piace particolarmente in questa torta qui, piuttosto che in altri dolci! Ci piace come gli zuccheri del caramello formino una crosticina croccante proprio ai bordi della sfoglia… Eppure siamo così curiose di provarla con la frolla, ora ci hai messo la pulce nell’orecchio…chissà che non sarà proprio questa la fortunata, con la base deliziosa profumata all’arancia…
Monica Giustina
29 Aprile 2015 at 14:45Facciamo che un giorno, quando verrò a trovarvi, provo ad assaggiare la vostra e mi farete cambiare idea?? Magari, sarebbe stupendo!