Si, in effetti qui parlare di tartare è un pochino pretenzioso, eppure è stata la prima parola che mi è venuta in mente quando ho fatto questo piatto di riciclo (e le mie super amiche su Facebook mi hanno aiutata con un sondaggio in tempo reale per dare il nome a questa preparazione ♥︎ ).
Quando trovo l’avocado al supermercato (io amo andare al mercato, ma non posso mai scegliermi l’ortofrutta, e ogni tanto mi becco delle bidonate che mi infastidiscono parecchio…) e posso tastarlo, rotearlo e fargli una scansione come si deve, ne prendo sempre almeno due, solo che questa volta uno era di troppo per la guacamole e volevo trovare un sistema per non dimenticarlo in frigorifero. Accanto a lui c’erano dei verdissimi asparagi che avevo cotto la sera prima… e con cosa si abbinano alla perfezione gli asparagi? Ovviamente con le uova! Così ho fatto 3 uova sode, ho tagliato il tutto a dadini, ho condito con un po’ di spezie saporite, una macinata di pepe, qualcuna in più di sale rosa dell’Himalaya et voilà, un antipastino semplicissimo, morbido, primaverile e veloce!
Se avete gli asparagi già cotti (che comunque potete lessare in 10-15 minuti al massimo) ci vorrà pochissimo, quindi anche questo piatto entra di diritto nella rubrica Easy in 20 minuti!
Io ho voluto lasciare gli ingredienti più al naturale possibile, senza unire salse o olio, in quanto la parte grasso-cremosa è già data dall’avocado. Provate a variare le spezie, ad aggiungere una dadolata di cipolla rossa o del porro stufato ed avrete sempre un piatto diverso e buonissimo.
- -250 g di asparagi mondati (e poi lessati);
- -3 uova;
- -1 avocado piccolo maturo;
- -1 cucchiaio succo di limone;
- -1 presa finocchietto fresco;
- -1 pizzico semi di coriandolo macinati;
- -pepe da macinare al momento;
- -sale rosa dell'Himalaya.
- Mettete le uova in un pentolino, copritele con acqua fredda e cuocetele 7-8 min da quando l'acqua bolle. Fatele raffreddare immergendole in acqua fredda.
- Nel frattempo tagliate gli asparagi di dimensioni regolari rispetto al diametro del gambo (se volete tenete da parte qualche punta per la decorazione finale), tagliate per lungo l'avocado, ruotatelo di 90 gradi, apritelo e togliete il nocciolo. Eliminate la buccia e tagliatelo a dadini con dimensioni simili a quelli di asparagi ed irroratelo con il limone in modo che non annerisca.
- Quando le uova sono fredde tagliate anche queste in dadi uguali al resto degli ingredienti.
- Mettete tutto in una ciotola, spolverate con il finocchietto fresco tritato grossolanamente (oppure dell'aneto), i semi di coriandolo, il pepe e il sale a piacere.
- Mescolate delicatamente, quindi poggiate due coppapasta (diametro 10 cm) su due piatti, versate in ognuno metà del composto, premete leggermente per compattare, togliete lo stampo e servite, se volete decorando con qualche punta d'asparago.
Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di instagram come monioneinamillion!
12 Comments
Patalice
21 Aprile 2015 at 13:10la primavera per antonomasia!
gran ricetta!
Monica Giustina
22 Aprile 2015 at 9:47E’ vero! colori colori e ancora colori! Grazie!
Marta e Mimma
21 Aprile 2015 at 17:43oddio che buoni insieme asparagi, uova ed avocado! Credo che sinceramente non ci sia abbinamento migliore per le uova se non con gli asparagi :-)) bacio!
Monica Giustina
22 Aprile 2015 at 9:48Si, è un abbinamento che adoro! E qui l’avocado rende tutto un pochino cremoso…yumm 🙂
F.ederica
21 Aprile 2015 at 19:11Beh, non è che ci fossero molti altri modi per darle un nome…
E’ vero che la tartare fa pensare a qualcosa di crudo, ma è vero anche che ti da l’idea di qualcosa di tagliato a dadini e messo insieme in un ring… quindi E’ PERFETTA così com’è ^_^
Monica Giustina
22 Aprile 2015 at 9:49Eheh grazie mille!
Fabio
22 Aprile 2015 at 11:36Mi piace molto questa idea, abbinamento direi perfetto tra gli ingredienti.
Monica Giustina
22 Aprile 2015 at 14:36Grazie mille Fabio!!
Erica Di Paolo
22 Aprile 2015 at 12:30Fresco, originale, leggero e piacevole. Mi piace Monica!!!!!! Un modo insolito e affascinante di gustare gli asparagi. Bravissima!
Ma quelle forbici….. quanto sono belle!?!?!?!?!?!?!?!?
Un bacione dolcezza.
Monica Giustina
22 Aprile 2015 at 14:37Hai ragione, è un modo insolito ed io l’ho apprezzato molto, anche perché mangio gli asparagi per tutto il loro periodo e ogni tanto cerco di variare!
Ehehe belline le mie forbiciuzze <3
Nicol
22 Aprile 2015 at 15:46Con calma, ma arrivo eh.
Dovrei provare l’avocado così.
A dirla tutta, l’ho assaggiato solo una volta e la consistenza non mi ha proprio entusiasmato…
Ma devo riuscire a mangiarlo.
Ho giusto le uova acquistate sabato al mercato e un mazzo di asparagi in frigorifero che aspettano di essere cucinati 🙂
E poi bellissimo piatto, ecco. <3
Monica Giustina
23 Aprile 2015 at 14:55La consistenza secondo me bisogna declinarla in maniera corretta, e sfruttare la sua cremosità per ammorbidire i piatti. Mangiato così non mi fa impazzire, però insieme ad altri elementi (per non parlare del sushi) mi piace assai!