Comfort food/ Piatti unici

Burek al formaggio

Simbolo di ospitalità e di cibo condiviso, il burek (chiamato anche, nelle sue mille varianti, börek, byrek o boregi) ha origini che sono ritrovabili nell’Impero Ottomano e infatti la sua diffusione è dalla Turchia a tutti i paesi balcanici passando per la Grecia, con qualche piatto simile in nord Africa. L’ingrediente che accomuna tutti questi piatti è la pasta fillo (o phyllo) che, arrotolata o stratificata, avvolge molteplici ripieni, sotto forma di torta o monoporzione. Questa ricetta è quella più semplice con formaggio feta e yogurt (per ricreare il sapore del formaggio usato in Grecia, la skuta, granuloso che ricorda la ricotta, ma acidulo) mescolati alle uova sbattute, ma ve ne sono tantissime varianti: con l’aggiunta di spinaci o altre verdure, con carne trita e spezie, con cipolle stufate, patate, etc. e anche in versione dolce.

BUREK AL FORMAGGIO

Tempo di preparazione : 20 minuti
Tempo di cottura : 50 minuti
Per 8 persone

INGREDIENTI

  • 250 g pasta fillo
  • 600 g feta
  • 450 g yogurt greco
  • 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • 3 uova
  • 1 uovo per spennellare

PREPARAZIONE

Prendete una pirofila da 22 cm di diametro, ungete il fondo con un filo d’olio e foderatela con un foglio di pasta fillo che sporga sui lati (se il foglio è rettangolare, usatene due incrociati). Sbriciolate in una ciotola la feta.

Unite lo yogurt e le uova leggermente sbattute, quindi versate l’olio. Mescolate a fondo in modo da avere un composto piuttosto omogeneo (che rimarrà comunque un po’ granuloso). Prendete uno foglio di fillo e immergetelo delicatamente nel composto al formaggio.

Disponetelo nella pirofila senza preoccuparvi di stenderlo, lasciatelo ‘accartocciato’. Procedete allo stesso modo con tutti i fogli a parte uno che vi servirà per chiudere la torta in sommità. Coprite con uno strato omogeneo di formaggio, ripiegate i bordi sporgenti, quindi chiudete con un foglio della dimensione della teglia Spennellate con l’uovo sbattuto ed infornate in forno caldo a 180 gradi per 50 minuti, finché è gonfio e dorato in superficie. Sfornate, lasciate riposare 10/15 minuti quindi tagliate e servite.

NOTE
Vista la presenza importante della feta, assaggiate il composto di formaggio per decidere se serva sale. La mia era saporita e quindi non ne ho aggiunto.

Se ti piace la ricetta e se vuoi rifarla e fotografarla, taggami nelle tue foto di instagram come monioneinamillion oppure posta la foto sulla pagina facebook ed io la condividerò con piacere sui social!

No Comments

Leave a Reply